La manutenzione del proprio PC è fondamentale per ottimizzare le prestazioni nel tempo. Scopriamo quali azioni compiere giornalmente e semestralmente!
Scopriamo di seguito i consigli per migliorare le prestazioni del tuo PC, per avere copie di backup dei dati e del sistema operativo, per proteggersi da virus e scoprire problemi hardware e software prima che possano danneggiarti il computer.
Manutenzione del computer giornaliera
- Backup dei files più importanti. Se sei spesso al computer o lo utilizzi per lavoro, avere una copia dei tuoi files più importanti è una delle operazioni di manutenzione più importanti da effettuare ogni giorno. Non è necessario un backup completo, ma solamente dei documenti che hai modificato, o con cui hai lavorato e richiede poco tempo ed evita di perdere dati importanti e ore spese al PC. Windows ha integrato un valido programma per il backup, Windows Backup (anche Backup e Ripristino), sempre in via di miglioramenti a partire da Windows 7. Ci sono buoni programmi gratuito e leggeri quale alternativa, come SyncToy, consigliato direttamente da Windows, utilizzabile per Windows XP, Vista e 7, che sincronizza automaticamente qualsiasi tipo di file da te indicato.
Manutenzione del computer settimanale
- Riavvio del pc. Sembra una banalità, ma riavviare completamente il computer spesso può risolvere parecchi fastidi di prestazioni del PC. Lo spegnimento libera spazio nella RAM e migliora la stabilità del computer. Spegnere il computer almeno una volta a settimana dovrebbe essere sufficiente.
- Via i file temporanei. Utilissimo programma che basta lanciare per ottenere la pulizia del computer è CCleaner .
- Scansione antivirus completa. Il tuo PC sarà sicuramente provvisto di un antivirus con protezione in tempo reale, che permette di mantenere una buona protezione real-time, è importante lanciare una scansione completa con antivirus settimanalmente e antimalware. Se possibile, pianifica la scansione per automatizzare quest’importante operazione di manutenzione.
- Programmi sempre aggiornati. Controlla gli aggiornamenti dei tuoi programmi almeno una volta a settimana. Un buon programma è Secunia (gratuito), che ricerca le vulnerabilità di sicurezza e gli aggiornamenti rilevanti.
- Impostazioni dei browsers. Tieni aggiornati i plugins e add-ons dei browsers, qualsiasi strumento gratuito disponibile come scanner online che ti permette di controllare lo stato del tuo browser e i suoi componenti. Non sottovalutare la sicurezza del tuo browser.
Manutenzione del computer mensile
- Backup di dati e sistema operativo. Fondamentale operazione di manutenzione del computer: almeno una volta al mese fai una copia di tutti i tuoi files nel tuo computer, una copia del registro, una copia dei tuoi drivers, una copia delle tue impostazioni del browser e dei preferiti. Effettua anche un punto di ripristino e un’immagine del sistema da utilizzare in caso di problemi. Per far ciò hai a disposizione numerosi programmi gratuiti, da scegliere in base alle proprie preferenze.
- Aggiornamento di Windows. Semplicemente con Windows Update controlli se ci sono aggiornamenti raccomandati o facoltativi. Impostare Windows Update per installare in automatico almeno gli aggiornamenti raccomandati.
- Deframmentazione del disco. Migliora notevolmente le prestazioni del tuo PC, soprattutto in computer più datati. Per la deframmentazione utilizza l’utility di deframmentazione di Windows oppure tramite programmi gratuiti.
- Eliminazione dei programmi inutili. Controlla mensilmente quali programmi hai installati nel tuo computer, elimina ciò che non serve.
Manutenzione del computer semestrale
- Ottimizzazione dell’avvio del PC. Con il passare del tempo, il tuo computer rallenta. Controllare i programmi in avvio per togliere quelli che rallentano e ridurre il numero dei servizi con avvio automatico che non servono.
- Pulizia spazio del disco. Normalmente, col passare del tempo, si accumulato file e documenti inutili nel tuo PC che occupano spazio e lo rallentano. Effettua una veloce analisi di quali file e cartelle occupano più spazio. Poi elimina i file duplicati, e lancia la pulizia del disco.
- Errori del disco. Verifica l’integrità dei file di sistema di Windows usando System File Checker e verifica la presenza di errori o cluster danneggiati nel disco con CheckDisk.
- Stato di salute del disco fisso. E’ necessario conoscere lo stato di salute del tuo hard disk. In caso di problemi, puoi iniziare a prepararti con un disco nuovo e il backup completo. Ci sono molti programmi che testano il disco fisso e avvertono se ci sono problemi. HDTune è un programma gratuito di diagnostica del disco.
Prestazioni al top!
Seguendo i consigli di questa breve guida, il tuo computer rimarrà in forma senza problemi. Per maggiori consigli o aiuto visita www.soccorsopc.it per assistenza computer Roma.
Lascia un commento