Quanto si deve spendere per avere un PC? Meno di 100 euro! Ormai ai giorni nostri è possibile e anche con prestazioni soddisfacenti grazie alle distro Linux ottimizzate. Certo non ci sarà Word, ma perché Libre Office non può bastare?
Molte famiglie in questi tempi hanno sicuramente sofferto la fame di PC e dispositivi mobili: fratelli che devono contendersi un dispositivo per seguire le lezioni e genitori che devono lavorare in smart working. Un laptop decente con Windows parte dai 500 euro almeno e anche assemblando un fisso non è facile spendere molto meno, nonostante ci siano componenti abbastanza economici. E poi c’è il case, la scheda madre, scheda di rete, eccetera… insomma, come possiamo risparmiare? Semplice! Mettiamo tutto su un piccolo PCB delle dimensioni di uno smartphone. I PC a meno di 100 euro che troverete in questa guida sono tutti single board computer. Al posto che perdere due ore ad assemblare i pezzi si dovrà perdere due ore a configurare il sistema, ma che differenza fa?
Come si devono utilizzare?
Chiaramente con un PC da meno di 100 euro non si può pretendere di progettare uno Space Shuttle. Come e perché si dovrebbero usare questi computer a bassissimo costo? Prima di tutto è bene precisare che oltre all’acquisto della board – il PC vero e proprio – sarà necessario acquistare almeno mouse o tastiera (magari bluetooth per evitare problemi con il filo). Il costo per un bundle economico è di circa 25 euro. Inoltre vi servirà un monitor. Potete tranquillamente usare una TV dotata di HDMI volendo, anche potrebbe non essere comodissimo lavorare seduti sul divano (oppure no?). L’acquisto di un monitor economico richiede circa 100 euro, tuttavia esistono dei monitor di piccole dimensioni (anche touch) dal costo di circa 50 euro pensati per essere utilizzati con questi dispositivi. Qui sotto trovate qualche suggerimento, attenzione alla compatibilità.
- COMBINAZIONE TASTIERA E MOUSE WIRELESS: La combinazione di tastiera e mouse wireless WisFox offre una tastiera di dimensioni standard con tastierino numerico e un mouse di precisione, in modo da poter lavorare comodamente lontano dal tuo computer o laptop. Nota calorosa: 1. Non completamente compatibile con il sistema Mac. 2. Il ricevitore USB è inserito nel vano batteria del mouse. Solo UN nano ricevitore può collegare sia la tastiera che il mouse.
- ►Multifunzione► Quando il touchscreen 7 pollici funziona con Raspberry Pi, supporta Raspbian, Ubuntu, Win10 IoT, single-touch e unità libera. Quando viene utilizzato come monitor per computer, supporta Windows 10/8.1/8/7, touch a cinque punti e unità libera.
Come già anticipato non si tratta di un PC pronto all’uso, vai installato un sistema operativo. Ma non preoccupatevi: gran parte dei produttori mettono a disposizione tutto il materiale già pronto e in molti casi esiste anche una community pronta ad aiutarvi. Unico requisito la conoscenza della lingua inglese – o di Google traduttore. Passiamo quindi alle prestazioni. Dal punto di vista della CPU possiamo pensare di avere tra le mani uno smartphone di 5 anni fa più o meno, quindi abbastanza potente per far girare applicazioni basilari. Il vero limite sono probabilmente le memorie, di piccole dimensioni e lenti. Per la RAM vi sconsigliamo di non scendere sotto i 4 GB. Questo non tanto per il sistema operativo – alcune versioni di Linux possono girare bene anche con un 1 GB -, ma per le applicazioni che necessitano di spazio per in modo fluido e soddisfacente perché lo swap su una memoria di masse eMMC o peggio SD è un suicidio.
Detto questo che cosa possiamo fare con uno di questi PC sotto i 100 euro? Certamente potete realizzare una piccola stazione multimediale per vedere film e serie TV. Gran parte delle schede che vedremo in questa guida integrano un discreta GPU con accelerazione hardware per la decodifica degli stream video. L’uso office è sicuramente possibile con la suite Libre Office e anche la navigazione web non sarà un problema, certo non pretendete di aprire 20 applicazioni insieme. Inoltre potete anche contare sui servizi online come le Google app per gestire tutto da remoto, senza pesare sulla CPU locale che fa solo da client in sostanza. Molti giocatori potranno apprezzare questi piccoli PC per via della vocazione al retrogaming. Esistono infatti numerosi progetti ben avviati per trasformare una di queste board in una vera e propria console vecchio stile. Infine per i più smanettoni sarà anche divertente dedicarsi allo sviluppo di applicazioni di IoT e domotica, culla di nascita di questi dispositivi e ancora adesso sede di una florida community di appassionati. E adesso finalmente cominciamo!
Raspeberry Pi 4 | Cinque PC a meno di 100 euro
Naturalmente il primo della lista è il re di questo mondo, la computing board più famosa al mondo arrivata alla sua quarta edizione. Raspeberry Pi 4 offre un processore quad-core a 64-bit basato ARM Cortex-A72 che arriva fino a 1,5 GHz, mentre la grafica integrata è una VideoCore VI Graphics che supporta OpenGL ES 3.x e decodifica hardware di video HEVC 4Kp60. Può montare fino ad 8 GB di RAM LPDDR4, mentre la memoria di massa è data da un microSD esterna. Presente la connettività Gigabit Ethernet, Wi-Fi Dual-band 802.11ac, Bluetooth 5.0 ed inoltre 2 porte USB 3.0 e 2 porte USB 2.0, un jack audio e 2 uscite microHDMI con supporto dual monitor, con risoluzione fino a 4K.
Il vero potenziale di Raspberry è tuttavia la community di sviluppatori ed appassionati che è la più importante al mondo e sarà pronta a darvi consigli, suggerimenti e idee con centinai di guide già pronte, forum e gruppi social attivi. Se state valutando l’uso come PC, date un’occhiata alla Raspberry Pi 400, una tastiera già pronta che integra già il PC e SO pre-installato ad meno di 100 euro!
- Quad Core Broadcom BCM2711 (Cortex A-72) (ARM v8), SoC @ 64-bit 1,5 GHz, memoria SDRAM LPDDR4-2400 da 4 GB, WLAN da 2,4 GHz e 5,0 GHz IEEE 802.11b/g/n/ac, Bluetooth 5.0 tipo a basso consumo (BLE).
- 🎁【Completamente aggiornato, riprogettato】Raspberry Pi 4 Model B è l'ultimo prodotto della popolare gamma di computer Raspberry Pi, è caratterizzato dal nuovo Broadcom BCM2711, dual band WI-FI 2.4 G/5 G, ethernet Gigabit, bluetooth 5.0, USB 3.0 e 2 micro HDMI, velocità di decodifica video hardware fino a 4Kp60 per garantire la migliore compatibilità della risoluzione di uscita a doppio schermo.
ROCKPro64 | Cinque PC a meno di 100 euro
ROCKPro64 è il più potente computer a scheda singola rilasciato da Pine64. È alimentato da un processore Rockchip RK3399 Hexa-Core (doppio ARM Cortex A72 e quad ARM Cortex A53) a 64 bit con GPU MALI T-860 Quad-Core. Il ROCKPro64 è dotato di 4 GB di memoria di sistema LPDDR4 e Flash di avvio SPI da 128 MB. C’è anche un modulo eMMC opzionale (fino a 128 GB) e uno slot microSD per l’avvio. La scheda è dotata di uno slot PCIe x4, 1x host USB 3.0 tipo C con DP 1.2, 1x host USB 3.0 tipo A, 2x host USB 2.0, Gigabit Ethernet, PI-2 GPIO Bus, interfaccia MiPi DSI, interfaccia eDP, interfaccia touch panel, interfaccia stereo MiPi CSI, nonché molte altre interfacce di dispositivi periferici come UART, SPI, I2C, per l’integrazione con sensori e altre periferiche. Insomma, tutto quello che si può desiderare in un piccolo PC a meno di 100 euro. Inoltre Pine64 offre anche nel suo store dei PC e tablet pre-assemblati, basati su questa piattaforma.
- Il modello Wifi/BT mostra sulla foto è un articolo opzionale.
Rock Pi X | Cinque PC a meno di 100 euro
ROCK Pi X è un SBC (Single Board Computer) basato su architettura. Può far girare distribuzioni Windows e Linux. ROCK Pi X è dotato di un processore quad core Intel Cherry Trail Z8350, RAM con doppio canale a 64 bit 1866 Mb / s LPDDR3, porta HDMI fino a 4K @ 30, jack da 3,5 mm con microfono, WIFI 802.11 ac, Bluetooth 4.2, porta USB, LAN GbE, 40 pin intestazione di espansione del colore, RTC. Inoltre, ROCK Pi X supporta l’alimentazione USB PD e QC.
Odroid-C4 | Cinque PC a meno di 100 euro
ODROID-C4 è un SBC basato su una CPU cortex-A55 quad-core con una GPU Mali-G31 di nuova generazione. I core A55 funzionano a 2.0 GHz senza limitazione termica utilizzando il dissipatore di calore di serie, consentendo prestazioni ottime senza rumore. Le prestazioni multi-core della CPU sono circa il 40% più veloci e le prestazioni della DRAM, 4 GB DDR4, sono il 50% più veloci rispetto ai predecessori. Abbiamo anche ben 4 porte USB, una micro USB, una porta HDMI 2.0 e la possibilità di utilizzare una modulo eMMC o microSD.
- CPU (Amlogic S905X3)
VIM2 SBC | Cinque PC a meno di 100 euro
Il VIM2 SBC è un potente SBC delle dimensioni molto contenute. Viene con un SO Android 7.1 preinstallato e il cavo da USB-C a USB-2.0 incluso. Tuttavia è compatibile con tantissimi SO open source come Armbian, Arch Linux o Ubuntu 18.04. Il cuore è un potente SoC Amlogic A53 a 8 core fino a 1,5 GHz che offre prestazioni sopra alla media. Peccato solo che siano disponibili solamente 3 GB di RAM. VIM2 è particolarmente indicato ocme Home Media Center, installando un sistema operativo multimediale come LibreELEC, CoreELEC o Android TV. La potente GPU Mali T820 fornisce la decodifica hardware UHD H.265 / VP9 a 60 fotogrammi al secondo e l’elaborazione video HDR10 e HLG HDR, per una riproduzione video 4K fluida. Gli audiofili e gli sviluppatori Hi-Fi saranno lieti di sapere che il VIM2 può essere esteso con la Khadas Tone Board per un’uscita audio RCA ad alta fedeltà.
- Tipo: TV Box; Android 7.1, buildroot, openelec, Ubuntu 16.04 +
Ma ci gira Crysis?
Avete sicuramente capito che che questo PC a meno di 100 euro sono degli interessanti strumenti che con un po’ di pazienza si possono trasformare in veri e proprio PC e molto altro! Certo non potete pretendere di far girare giochi o applicazioni pesanti. Ma a che serve? Il mondo si muove sempre più verso il cloud. Esistono certamente le suite office in cloud, ma anche ambienti di sviluppo in cloud, CAD in cloud, giochi in cloud. In pratica l’unico limite del vostro PC diventerà la connessione ad internet. Siamo ancora un po’ distanti da uno scenario dove un buon laptop o PC fisso sarà inutile, ma di certo per un secondo PC ausiliario non ha senso spendere uno sproposito e questi PC a meno di 100 sono ottime soluzioni.
Comunque è importante specificare che, nonostante il supporto della community e dei produttori, non è sempre semplice ottenere prestazioni soddisfacenti. Quindi dovrete armarvi di pazienza per ottimizzare il vostro miniPC e farlo funzionare correttamente, ma recenti distribuzioni di Ubuntu ad esempio hanno dimostrato di poter girare su Raspberry in maniera eccellente e anche browser con Chrome o Firefox funzionano in maniera soddisfacente. Dalla sezione hardware è tutto, continuate a seguirci!
Lascia un commento