Il nuovo Transcend PCIe SSD 220S è un SSD che punta alle funzionalità e alle prestazioni mantenendo contenuti i costi
La tecnologia, soprattutto per quanto riguarda il mondo dei PC, sta diventando sempre più evoluta e se consideriamo la macro categoria degli SSD questa sta diventando sempre più grande e alla portata di chiunque. Vi sono ormai centinaia di modelli che differiscono per il taglio di memoria, dimensioni fisiche, velocità di trasferimento e soprattutto costi, ma tutto ciò permette di accontentare ogni tipologia di utente e utilizzo.
Negli ultimi tempi si sono diffusi sempre più gli SSD M.2 con interfaccia NVMe che, grazie alla loro ridotta dimensione, consente di interfacciarsi in uno slot PCI Express da 4 linee dedicato unicamente a loro. In questo modo i PC, ma anche i laptop e tablet, possono raggiungere velocità in lettura e scrittura mai raggiunte prima con una classica interfaccia SATA. Di questi nuovi SSD ne esistono di varie marche, tipologie e prezzi, ma oggi vi andiamo a parlare del nuovissimo Transcend PCIe SSD 220S con interfaccia NVMe di terza generazione con DRAM Cache e 512 GB di capacità .
Scheda tecnica
- Dimensioni: 80 mm x 22 mm x 3.58 mm (3.15″ x 0.87″ x 0.14″)
- Peso: 8 g (0.28 oz)
- Bus Interface: NVMe PCIe Gen3 x4
- Flash Type: 3D NAND flash
- Capacità : 256 GB/512 GB/1 TB
- Temperatura di lavoro: 0°C (32°F) ~ 70°C (158°F)
- Voltaggio operativo: 3.3V±5%
- Certificazioni: CE/FCC/BSMI
- Garanzia: 5 anni
- Sistemi operativi supportati: Microsoft Windows 7 (richiede un driver addizionale), Microsoft Windows 8 (richiede un driver addizionale), Microsoft Windows 10, Linux Kernel 2.6.31 o successivi
Non è la prima volta che trattiamo un prodotto dell’azienda taiwanese Transcend – vi abbiamo, infatti, parlato del nuovo Transcend SSD230S – ma è la prima volta che proviamo un suo PCIe SSD con interfaccia NVMe. L’azienda, infatti, pone grande interesse nel testare tutte le possibilità per entrare nelle varie fette di mercato del settore e in particolare fissa un focus non indifferente a tutti quegli utenti che hanno bisogno di una costante elaborazione di file molto pesanti.
In particolar modo ci riferiamo ad utenti, professionisti e non, che devono gestire una grande mole di video e audio per post-produzione o progetti realizzati con software come AutoCAD e simili. Non solo, grazie alla grande velocità che questo SSD riesce a raggiungere, l’azienda ha voluto avvicinarsi anche a quei giocatori che cercano il meglio dal loro device, senza il rischio che possano esserci dei rallentamenti durante le lunghe sessioni di gaming o a causa della mole di contenuti installati sul dispositivo.Â
Confezione di vendita e caratteristiche tecniche | Recensione Transcend PCIe SSD 220S
Prima di iniziare con la recensione tecnica vera e propria, come al solito ci soffermiamo sulla confezione di vendita che riprende le stesse caratteristiche viste con il Transcend SSD230S. La confezione è piuttosto semplice, solo un cartone e una plastica che contiene il dispositivo di archiviazione. Nella parte frontale abbiamo il nome del modello e la capacità che, in questo caso, è di 512 GB. Sul retro abbiamo ulteriori informazioni come numero di serie, certificazioni, codice QR e garanzia. Questa configurazione è la soluzione finale di diversi cambiamenti svolti dall’azienda per ridurre i costi e l’impatto ambientale dei loro prodotti.Â
Adesso passiamo alla recensione tecnica partendo col notare che anche in questo caso, come per l’SSD230S, Transcend ha voluto usare una nuova tecnologia conosciuta come NAND 3D. Quest’ultima, a differenza delle più classiche NAND 2D, presenta delle celle di memoria posizionate una sopra l’altra in posizione verticale. In questo modo consente di offrire una maggiore densità di memoria e un minor ingombro potendo, però, portare lo spazio di archiviazione a livelli mai visti prima in uno spazio così ridotto.
Inoltre, affinché sia garantita la resistenza e l’affidabilità durante l’utilizzo, il PCIe SSD 220S di Transcend è stato creato e progettato usando la codifica LDPC (Low-Density Parity Check). Si tratta di un algoritmo ECC, generalmente usato anche per le RAM, che permette di proteggere e comprimere i dati. Il chip flash NAND 3D, infine, usa dei meccanismi di throttling termico dinamico ingegnerizzato che garantisce una resistenza e una stabilità maggiore anche a temperature più alte o durante un uso intenso dell’unità .Â
A differenza del Transcend SSD230S, il nuovo Transcend PCIe SSD 220S utilizza un’interfaccia con lo standard PCI Express che risulta molto più veloce e affidabile rispetto alla classica interfaccia SATA da 6 Gbps nonostante la velocità di picco sia la stessa. La caratteristica più importante, però, è lo standard NVMe che consente il raggiungimento di velocità incredibili pari a 2.100 MB/s in scrittura e 3.500 MB/s in lettura. È proprio grazie a queste velocità che l’SSD garantisce una grande usabilità anche con le applicazioni più pesanti e più complesse.
L’aspetto più interessante è che la stessa Transcend ha progettato tra tagli di memoria per questa versione di SSD, ovvero 1TB, 512GB (ovvero la versione oggetto della nostra recensione) e 256GB. Nonostante le dimensioni, il livello di lettura garantito dall’azienda è identico ovvero 3.300/3.500 MB/s. A cambiare sono le velocità di scrittura attestandoci, comunque, su livelli molto alti ovvero 2.800 MB/s per la versione da 1TB, 2.100 MB/s per la versione da 512GB e 1.100 MB/s per la versione da 256GB. Infine la velocità in scrittura e in lettura casuale è di 210,000/310,000 IOPS per il modello da noi provato, ma possiamo dirvi che Transcend dichiara 360,000 IOPS in lettura e i 425,000 IOPS in scrittura per il modello da 1TB e 210,000/290,000 IOPS per il modello da 256GB.
I risultati dei benchmark | Recensione Transcend PCIe SSD 220S
Passiamo adesso ai benchmark da noi effettuati per testare le performance effettive del nuovo Transcend PCIe SSD 220S. Noi abbiamo eseguito altri test usando software come AS SSD Benchmark, CrystalDiskMark e ATTO Disk Benchmark. Abbiamo condotto i test collegando l’SSD ad un laptop ASUS con le seguenti caratteristiche:Â
- Processore: Intel Core i7-8550U CPU @ 1.80GHz 1.99 GHz
- RAM: 16,0 GB
- Sistema Operativo:Â Windows 10 a 64bit
Il primo test lo abbiamo effettuato tramite CrystalDiskMark, programma sviluppato da un programmatore giapponese che porta il nome di Hiyohiyo, nonché una delle utility di benchmark SSD utilizzate più frequentemente per misurare le prestazioni di lettura e scrittura di SSD. Questi i risultati:
Il secondo test lo abbiamo effettuato con AS SSD Benchmark, una delle utility di benchmarking SSD più utilizzate per quanto riguarda i dati incomprimibili per simulare lo scenario peggiore possibile per un SSD. Pertanto, dando una velocità di lettura e scrittura sequenziale molto più bassa rispetto a quanto dichiarato dal produttore a causa del pesante carico di lavoro, ecco i risultati:
L’ultimo test lo abbiamo effettuato con l’utility di benchmarking più utilizzata da molti produttori per le specifiche delle prestazioni. Poiché ATTO Disk Benchmark utilizza dati comprimibili anziché incomprimibili, si ottengono punteggi di riferimento più elevati. Ecco i risultati:
Nei test abbiamo notato una caratteristica inaspettata, ovvero che nella fase di scrittura di file molto grandi in termini di dimensioni e quindi GB, la velocità di scrittura subisce qualche crollo. Sia chiaro, la velocità è comunque notevolmente più alta di quella osservata con il Transcend SSD230S e quindi con un normale SSD con interfaccia SATA, ma non ci saremmo aspettati un calo del genere e per certi versi inspiegabile. Potremmo immaginare sia una scelta per non sovraccaricare il dispositivo, ma è strano poiché le temperature si sono attestate sempre su valori ottimi senza mai superare i 50 gradi centigradi.Â
Tanta potenza, ma peccato per alcuni cali netti
In conclusione il nuovo Transcend PCIe SSD 220S è un SSD con interfaccia M.2 che noi ci sentiamo assolutamente di consigliare. Riesce a garantire assoluta sicurezza e prestazioni ottime durante ogni tipo di utilizzo quotidiano, anche i più estremi ed esagerati. Unico appunto è nell’elaborazione di file dati di grandi dimensioni poiché la velocità in scrittura subirà un drastico ed inaspettato calo nella velocità , ma in caso di file di piccole dimensioni non ci sono problemi.
Siete interessati ad altre recensioni? Seguite le pagine di tuttoteK per tutte le novità .Â
- Interfaccia PCIe Gen3 x4 e standard NVMe 1.3
Punti a favore
- -Buona costruzione
- -Prestazioni ottime
- -Garanzia 5 anni
- -Codifica LDPC
Punti a sfavore
- -Drastici rallentamenti in scrittura con file molto grandi
Lascia un commento