Sta impazzando la “moda” dei “curved monitor” c’è chi li ama e c’è chi li odia. Per poter giudicare e dare un parere schietto e sincero, abbiamo messo alla prova in questa recensione uno di questi monitor, in particolare Samsung CF390 da 27″
Il monitor esteticamente si presenta molto bene, come è consuetudine di Samsung mantiene una linea pulita e sobria con un piedistallo ed una cornice in colore nero lucido. Senza dilungarci troppo possiamo affermare che, se apprezzate lo standard estetico marchiato Samsung degli ultimi anni, non rimarrete ne sorpresi ne delusi dall’aspetto di CF390.
Unico difetto è forse il fatto che la piantana dia la sensazione di sporgere leggermente in avanti, con un una mezzaluna che rimane tagliata nella parte posteriore. Nulla di particolarmente antiestetico ma, per i più affini al gusto, potrebbe rappresentare un difetto da valutare.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, si può affermare di rientrare appieno nello standard dei monitor per lavorare e videogiocare, ovviamente senza troppe pretese. Di seguito una piccola scheda tecnica con le informazioni più importanti di Samsung CF390 (leggi questa guida per approfondire).
- Peso: 4.1 kg
- Dimensioni : 24.3 x 62.3 x 46.6 cm
- Risoluzione: Full HD 1920 x 1080
- Formato: 16:9
- Tipo di pannello: VA
- Contrasto: 3000:1
- Luminosità: 250cd/m2
- Curvatura: 180°
- Frequenza: 60 (Hz)
- Tempo di risposta: 4(GTG)
- Display regolabile: 20°
- N° Prese HDMI: 1
- N° Prese DVI: 1
- Funzionalità: AMD Free Sync, Eye Saver Mode, Flicker Free
Dopo parecchie ore passate davanti a questo monitor, è tempo di giudizio sulle qualità e sugli aspetti negativi di Samsung CF390
Il monitor è stato usato per editare, videogiocare, scrivere qualche articolo, navigare in rete e guardare un film, insomma possiamo darvi un quadro completo su pregi e difetti di Samsung CF390 in quasi tutti gli scenari di uso tipici.
Per cominciare parlerei della parte prettamente ludica, lo schermo curvo non fa notare grosse mancanze e, con i suoi 60 (Hz) e i 4 millisecondi di risposta, non ha nulla da invidiare a monitor della stessa fascia. I colori sono brillanti e ben miscelati, un ottimo monitor per chi non vuole spendere cifre esorbitanti e non pretende di giocare a livello competitivo.
Per quanto riguarda la navigazione non ci sono grosse novità da aggiungere, quindi passerei direttamente alla parte “cinematografica”. Il monitor si comporta bene anche guardato da angolazioni non perfettamente frontali, non presenta zone di ombreggiatura o di perdita dei colori anche se guardato da una posizione diversa da quella classica (scrivania, poltrona). L’unica pecca riguarda gli angoli del monitor, dove si nota una leggerissima perdita di colori che però non crea disturbi ne influisce sulla resa globale dell’immagine.
Per quanto riguarda l’editing non ho trovato grandi differenze fra un monitor standard e questo curved di Samsung ma le cose cambiano quando si parla di scrittura. Infatti nei primi momenti di battitura mi sono sentito quasi rintontito, effetto che è scomparso dopo poche ore di utilizzo dello schermo. In sostanza buono anche sotto questo aspetto con la scusante “dell’abitudine” al diverso modello di pannello.
Un aspetto fondamentale di questi pannelli è sicuramente il fatto che la curvatura degli schermi rappresenta un benefit non solo per l’arredamento ma anche per la vista

Samsung 27″ CF390 ha puntato molto sulla possibilità di far stancare meno il nostro sistema visivo, infatti la curvatura non è un’innovazione prettamente estetica ma un benefit per il bulbo oculare che, essendo sferico, sviluppa un cono visivo che sarebbe messo sotto meno pressione da un monitor con standard curvo.
Inoltre, grazie al joystick posto sulla parte posteriore del pannello, sarà possibile attivare la modalità Eye saver che cambierà la tinta dei colori blue in una tinta ocra.
Tutto questo avrà un impatto notevole sui nostri livello di stress, studi scientifici hanno dimostrato che la luce di colore blu (sopratutto in tarda serata) inibisce il sonno.
In conclusione possiamo affermare che il monitor CF390 di Samsung si attesta nello standard del mercato e che rimane valido sia per videogiocare che per le altre attività, magari passando qualche istante a configurarlo dopo la prima accensione.
- Samsung Monitor CF39, 27", Curvo (1800R)
Summary
In conclusione possiamo affermare che il monitor CF390 di Samsung si attesta nello standard del mercato e che rimane valido sia per videogiocare che per le altre attività. Magari passando qualche istante a configurarlo dopo la prima accensione.
Anonimo
28 Ottobre 2016 alle 21:02Fantastico schermo!
Alfredo
17 Gennaio 2017 alle 23:32ciao ho una curiosità, tra questo monitor che hai recensito,LC27F390FHUXEN e il LC27F396FHUXEN cambia solo il piedistallo o qualcos’altro in particolare?
Luigi Riccardo
18 Gennaio 2017 alle 0:50I due codici appartengono allo stesso Monitor, la differenza sta nel fatto che (almeno teoricamente) il 396 dovrebbe essere stato prodotto successivamente al 390.
Donato
11 Giugno 2017 alle 16:35Ciao, bella recensione!
Volevo domandare se il suddetto monitor, VA, fa invidiare un IPS dal punto di vista cromatico
Cristhian Greco
12 Giugno 2017 alle 19:35Ciao Donato. Prima di tutto volevo ringraziarti per l’apprezzamento.
Per quanto riguarda la differenza cromatica non posso negare che la differenza fra questo pannello (VA) e uno IPS di qualità c’è e si vede.
Tuttavia, più che la differenza cromatica, quello che fa invidiare un monitor IPS è la qualità degli angoli di visione e la perdita di qualità cromatica spostandosi dal centro del pannello. Anche se questo modello non presenta perdite di colore o di ribaltamento fra nero e bianco, se si fa attenzione si nota una leggera perdita di brillantezza dei colori negli angoli del monitor.
Ovviamente rimane un ottimo schermo ma non credo sia paragonabile in termini cromatici a un modello che vanta una buona tecnologia IPS. Anche se va ovviamente specificato che il rapporto qualità prezzo a mio avviso pende in favore di questo Samsung. Sicuramente a favore dei pannelli VA è da sottolineare il maggior rapporto di contrasto (3 volte superiore in questo caso) e l’assenza quasi totale di backlighting bleed, con neri molto più profondi rispetto ad un IPS.
In sostanza, se non hai problemi di budget e vuoi una resa cromatica perfetta, ti consiglio un monitor con sistema IPS di qualità. Se invece cerchi un ottimo compromesso fra spesa e resa e non sopporti il backlighting bleed, questo Samsung e simili possono fare al caso tuo.
In questo articolo puoi approfondire le ulteriormente le differenze fra i vari pannelli:
Spero di esserti stato d’aiuto e non esitare a chiedere se hai altri dubbi.
dex
3 Gennaio 2018 alle 17:27ciao ero interessato a questo monitor ma secondo te c’e’ molta differenza tra il Samsung LC27F390 e il Samsung S27F350, il 390 è VA, mentre il 350 è PLS il ips di Samsung, quale dei due offre il miglior compromesso durante l’uso multimediale visione film\ufficio\montare qualcosa facendo editing video o foto? il contrasto del 350 è 1000 di questo 3000, grazie!!
Cristhian Greco
3 Gennaio 2018 alle 17:46Ciao Dex, dipende molto dalla posizione in cui andrai ad installare il monitor. Se alle spalle o in vicinanza hai una finestra o una fonte di luce qualsiasi ti consiglio vivamente di acquistare il Samsung S27F350! Sopratutto se lo vuoi utilizzare come per fare editing. Al contrario se non hai problemi di “riflessi” i colori del Samsung C27F396 sono migliori, anche se non di moltissimo. Ovviamente c’è da calcolare anche il fattore “curvatura” se andrai ad utilizzare il monitor in maniera perpendicolare al viso (come monito PC diciamo) consiglio assolutamente il curvo. Ma se l’intenzione e di utilizzarlo anche da angolature non frontali (diciamo dal letto per guardare qualche filmato) non telo consiglio. Spero di averti chiarito ogni dubbio, ma se così non fosse scrivimi pure!
Buona serata.
dex
3 Gennaio 2018 alle 18:00grazie per la risposta veloce, scusa se ti disturbo ancora, ma ho le idee molto confuse,
il Samsung C27F396 non ho possibilità di acquistarlo non è disponibile,
io avrei intenzione di usarlo perpendicolare alla postazione, devo collegarlo tramite hdmi a un portatile asus full hd N56VZ-S4016H, il mio dubbio era tra il Samsung S27F350 (237 euro al momento) e il Samsung LC27F390 (160 euro ora), e mi pareva un buon prezzo per un monitor da 27 con quelle caratteristiche, per quello che chiedevo, l’f350 è più versatile per via dell’pls giusto? ma a parità di prezzo quale è il migliore? ho una finestra sulla dextra, cmq spesso e volentieri non amo stare nella troppa luce, e i colori sparati un pò mi piacciono, altrimenti se il f350 offre un migliore compromesso aspetto nella speranza che cali un’altro pò
dex
3 Gennaio 2018 alle 18:04dimenticavo il portatile ha una scheda video nvidia geforce 750m e non la 650 come in certi n56
Cristhian Greco
3 Gennaio 2018 alle 18:18Dando un’occhiata veloce ho trovato tutti e tre i monitor disponibili su Amazon. Tutti quanti costano all’incirca 200 euro. Fra tutti se non hai problemi di riflessi e utilizzando il monitor perpendicolarmente ti consiglierei uno dei due curvi in quanto a livello di colori sono leggermente meglio e vantano la curvatura, che se utilizzata nella giusta prospettiva è una gran bella cosa! Per quanto riguarda la VGA non fa differenza in quanto tutti i monitor di cui stiamo parlando sfruttano il sistema FreeSync che funziona solo con schede AMD.
dex
3 Gennaio 2018 alle 18:38non li acquisto da amazon purtroppo, era più facile altrimenti, per i costi,ma tramite un buono che ho da usare in un negozio, cmq ora credo di avere le idee più chiare e credo proprio che prendo il il Samsung LC27F390, grazie sei stato molto gentile!! e sopratutto veloce nel rispondere!!!
Cristhian Greco
3 Gennaio 2018 alle 18:40Figurati! Sono contento di aver chiarito qualche dubbio. Continua a seguirci e scrivici se hai bisogno. Buona serata!
dex
7 Gennaio 2018 alle 1:21ciao Cristhian, scusa se ti disturbo ancora ma oggi sono stato finalmente al negozio e disponibili avevano il Samsung C27F390 da 27 pollici curvo a 199 euro, e il Samsung U28E570D Monitor 4K Ultra HD da 28 pollici a 329 euro,sono riuscito a vedere acceso solo l’f390 purtroppo e non era male anche in angolo non ho notato nessun difetto almeno, ma pensando magari di fare un’investimento per il futuro, vedendo l’altro molto più bello e con due hdmi, anche ,se lo uso con un portatile che massimo va a in full hd non ho nessun problema di resa tanto vedrò al massimo in full hd senza sfruttarlo al massimo,? conosci per caso questo prodotto per dirmi un tuo parere? in giro non ne parlano troppo bene alcune persone leggendo anche su amazon, ha uno pannello TN il 28 4k mentre l’altro da 27 VA, se non gioco e lo uso per altre cose ufficio\in multimediale\internet va male il 28 4k rispetto l’altro? non ho nessun beneficio a livello di performance anche se non gioco?grazie
dex
7 Gennaio 2018 alle 1:23tra i due non è meglio quello da 28 parlando solo di full hd? o non si possono mettere a confronto visto che i pannelli sono diversi?
Cristhian Greco
7 Gennaio 2018 alle 10:26Ciao Dex se fossi in te prenderei il pannello in UHD! ovviamente non sfrutterai la funzionalità del 4K con la tua configurazione, ma rimane un ottimo investimento per il futuro. In poche parole la scelta ricade su quello che vuoi spendere. Se preferisci risparmiare e tenerti il pannello in Full HD scegli il C27F390 , se invece pensi che entro un’anno o due farai un upgrade per giocare con l’ultra HD allora prendi il U28E570D. Per quanto riguarda le performance di utilizzo dipende cosa ne farai, non avrai problemi a lavorarci ma non sfrutterai a pieno (per ora e con la tua configurazione) le potenzialità. La domanda che devi porti è meglio risparmiare o fare un investimento per il futuro?
dex
7 Gennaio 2018 alle 11:08quello che mi interessa di più è che se prendo il 28 4k, ora come ora, ho qualcosa in più anche se piccolo rispetto il 27 a livello di performance? o solo in futuro ? ora come ora io devo usarlo solo in multimedia per vedere filmati,ufficio,internet, lavorare su foto\video
Cristhian Greco
7 Gennaio 2018 alle 11:13Le uniche migliorie sono legate alla risoluzione! Quindi servizi di streaming con cui poter vedere film in quella risoluzione. Per quanto riguarda l’editing con la tua configurazione non riuscirai a fare il render in 4K. In poche parole il guadagno è al 95% solo per il futuro. Insomma è legato tutto alla tua configurazione PC che in questo momento è fatta per il Full HD.
dex
7 Gennaio 2018 alle 11:35perfetto grazie, allora credo che aspetto un pochino, e credo che quello è meglio,l’importante è che anche se piccolo,ho un miglioramento da poter sfruttare oggi
Bruno
10 Gennaio 2018 alle 16:34Ciao ragazzi.
Ho appena acquistato questo monitor, pero ho problemi di adattamento dello schermo…Mi spiego non lo posso sftuttare a pieno, come facevo prima(avevo un monitor HP 20′), ho delle bande nere intorno???
Grazie
Cristhian
10 Gennaio 2018 alle 21:01Ciao Bruno, le bande di cui parli sono orizzontali o verticali?
Lorenzo
21 Maggio 2018 alle 21:25Scusa a che distanza minima bisogna stare per poter godere bene del fhd visto che questo è un monitor da 27″?
Cristhian
21 Maggio 2018 alle 21:34Ciao Lorenzo, la distanza consigliata per un monitor da 27” si aggira tra i 60 e gli 80 centimetri. Dato che il monitor in questione è curvo consiglio anche di utilizzarlo in posizione frontale! Nonostante non ci siano problemi in una visione “periferica”, dà il meglio di sé tenendo la posizione focale, perpendicolare allo stesso. Spero di esserti stato d’aiuto!
alberto azzali
9 Aprile 2021 alle 11:58probabilmente non otterò una risposta, ma come faccio a togliere il piedistallo per attaccare il monitor al muro?