Razer porta sul mercato la sua nuova Cynosa V2. Scopriamo insieme perché questa è sicuramente la migliore tastiera a membrana presente sul mercato
“For Gamers. By Gamers” dovrebbe già far accendere la lampadina per il tipo di prodotto che ci stiamo accingendo a recensire. Stiamo infatti parlando della nuova tastiera Cynosa V2 della Razer, celebre azienda leader nel settore delle periferiche da gaming. Ormai da anni, infatti, Razer si è ritagliata una grande fetta di mercato gaming con i loro mouse, le loro tastiere e tutte le altre piccole e grandi periferiche che hanno sempre soddisfatto gli utenti. Vedremo insieme se anche questa tastiera Cynosa V2 riuscirà a raggiungere l’olimpo del gaming targato Razer.
Scheda tecnica
- Tasti da gaming personalizzabili retroilluminati singolarmente
- Battute morbide e silenziose
- Tasti multimediali dedicati
- Design robusto e resistente all’acqua
- Retroilluminazione Razer Chroma RGB
- Opzioni di cable-routing
- Compatibilità Razer Synapse
- Tasti completamente programmabili con registrazione macro al volo
- N-key rollover
- Modalità gaming
- Ultrapolling 1000 Hz
- Compatibile con Xbox One per input basici
Confezione di vendita e design | Recensione Razer Cynosa V2
Come di consueto, è giusto partire dalla confezione di vendita la quale si presenta minimale, ma ben curata. Realizzata in cartone spesso e robusto, la scatola presenta una classica colorazione nera e verde da cui spiccano la stampa in alta definizione della tastiera e la scritta cromata del nome del prodotto. Una volta aperta con la classica apertura a scrigno, al suo interno troviamo, ovviamente, la Cynosa V2, ma anche un manuale delle istruzioni con all’interno diversi stickers raffiguranti il motto dell’azienda e alcuni loghi proprietari. Il prodotto è ben protetto all’interno di una busta di plastica trasparente richiudibile e il cavo USB alla sua estremità presenta una copertura tramite un apposito cappuccio protettivo.
Il design della tastiera è abbastanza semplice e forse un po’ troppo minimale. Di fatto è realizzata interamente in plastica nera opaca e non presenta alcuna nota di colore se non una volta accesa. Anche la scritta Razer in baso al di sotto della barra spaziatrice è incisa sulla scocca. Per trovare una piccola nota di colore, da spenta, bisogna guardare attentamente la rifinitura dell’entrata USB che riporta dei dettagli nel classico verde dell’azienda. Nonostante sia realizzata in plastica, il feeling è quello di una tastiera molto solida e robusta che con i suoi più di 850 grammi di peso non fa certamente sentire la mancanza di un materiale un po’ più pregiato.
La tastiera è dotata di tutti i tasti utili sia al gaming che al lavoro, compreso il tastierino numerico e quelli specifici per la riproduzione musicale, il controllo multimediale e la navigazione web. Bella l’idea di inserire un Cable-Routing per il cavo USB. Questa feature consente di decidere da dove far uscire il cavo tra destra, centro e sinistra, così da collegare la Razer Cynosa V2 più agevolmente e ordinatamente su un qualsiasi ripiano della casa o dell’ufficio. Questa funzione, infatti, consente di limitare al minimo l’intralcio del filo con gli altri oggetti presenti su una scrivania e aiuta a guadagnarne spazio prezioso.
Nella base della tastiera sono presenti due piedini regolabili in tre diverse altezze in base alla comodità di ogni utente. Purtroppo, però, non è presente un poggia polsi che rende la tastiera un po’ troppo scomoda in caso di lunghe sessioni di scrittura o navigazione. In compenso è presente una meravigliosa illuminazione RGB intorno ai comodi, precisi e resistenti tasti in ABS che non solo porta il gaming ad un livello di immersività mai visto, ma aiuta tantissimo anche dal punto di vista multimediale e lavorativo.
Il software Synapse 3 | Recensione Razer Cynosa V2
Il punto di forza e di parziale debolezza di Razer e della sua nuova tastiera Cynosa V2 è proprio il software proprietario Synapse 3 che viene installato automaticamente non appena viene collegata la tastiera al PC. Questo software permette di programmare completamente la tastiera, sia nella sua interezza che ogni singolo tasto. Si possono anche salvare numerosi profili e funzioni Macro per poter anche avere la propria interfaccia differente da altri amici o membri della famiglia.
Il software presenza varie integrazioni tra cui Amazon Alexa e Philips HUE per avere un coinvolgimento totale con la propria domotica. Sono inoltre presenti tanti tipi di effetti e di giochi di luce, come ad esempio Fire che simula proprio l’accensione di un fuoco. Tra questi effetti, però, due meritano certamente una menzione speciale per la loro bellezza e funzionalità: Ambient Awarness e Audio Meter. La prima è una funzione che collega l’illuminazione dello schermo a quella della tastiera. Si può anche selezionare la porzione di schermo da tenere in considerazione oppure lo schermo intero. Per quanto riguarda invece la seconda, il nome lo suggerisce: collega l’illuminazione della tastiera alla sorgente sonora riprodotta dal PC.
Se la prima, però, non presenta alcun problema e dona un’immersività incredibile durante le sessioni di gaming o durante una riproduzione multimediale, abbiamo notato dei piccoli problemi per la funzione Audio Meter. In particolare ci siamo resi conto che non funziona con tutte le sorgenti sonore, ma solo con le applicazioni da cui è facilmente ricollegare uno spettro sonoro valido. Per esempio, se usiamo il software di Spotify, la feature non funzionerà bene, al contrario se avvieremo una canzone da YouTube allora potremo godere di questa interessante funzionalità.
In ogni caso, tranne per la Ambient Awarness per ovvi motivi, è presente un’estensione software che prende il nome di Razer Chroma Studio. Questa consente una personalizzazione mai vista prima, con la possibilità non solo di settare ogni tasto a proprio piacimento, ma anche di scaricare tantissimi profili di illuminazione pre impostati creati appositamente per avere una compatibilità con oltre 150 giochi.
Quando abbiamo definito Synapse 3 una “parziale debolezza” ci riferivamo al fatto che purtroppo il software è tutt’altro che semplice da usare. Tante cartelle, altrettante sottocartelle e nessuna spiegazione anche parziale della loro funzione. Indubbiamente il software va migliorato perché con tutta la mole di personalizzazione presente è davvero un peccato non poterla sfruttare o renderla utilizzabile unicamente agli utenti più smanettoni.
Non solo gaming, ma anche scrittura e lavoro | Recensione Razer Cynosa V2
Per quanto riguarda le performance, la Razer Cynosa V2 è una tastiera a membrana studiata per giocare e rendere l’attività la più silenziosa possibile, al contrario di ciò che avviene con le tastiere meccaniche. A tal proposito, quindi, tutti i tasti presentano una dimensione superiore alla media delle tastiere della stessa tipologia e sono tutti facilmente raggiungibili e incredibilmente reattivi.
La comodità della membrana non permette solo un buon gaming, ma anche una buona scrittura così da poterla usare in ufficio senza alcun problema. La silenziosità della Razer Cynosa V2 la rende incredibilmente versatile e anche se non dona lo stesso feedback al gioco come con le tastiere meccaniche dotate, non noterete particolari problemi anche durante le giocate più intense.
Indubbiamente la migliore tastiera a membrana sul mercato
La nuova Cynosa V2 mantiene, quindi, le promesse, dopotutto non si discosta nemmeno molto dalle sue precedenti versioni sia esteticamente che funzionalmente. È sempre stata, però, la pietra miliare del marchio Razer il quale, col tempo, ha migliorato la tecnologia delle tastiere a membrana tattile realizzando un prodotto finale che non fa assolutamente rimpiangere le classiche tastiere meccaniche.
Il costo, purtroppo, è tutt’altro che alla portata di tutti e qui si vede la volontà del marchio di fare concorrenza proprio a quelle tastiere meccaniche costose ritenute imbattibili. Il rapporto qualità prezzo è comunque molto buono, nonostante la scocca interamente in plastica possa far pensare ad un prodotto di basso livello. Senza giri di parole, è sicuramente la migliore tastiera a membrana che potete trovare in questo momento sul mercato.
Siete interessati ad altre recensioni? Seguite le pagine di tuttoteK per tutte le novità.
- Tasti di gioco retroilluminati individualmente: Razer Cynosa V2 è super comodo da usare e ha un profilo sonoro basso, con la sua illuminazione premium per chiave che offre una maggiore profondità di personalizzazione RGB
Punti a favore
- Illuminazione LED RGB magnifica
- Ottima qualità costruttiva
- Reattività dei tasti perfetta
- Implementazione con la domotica tramite Amazon Alexa e Philips HUE
- Infinite possibilità di personalizzazione...
Punti a sfavore
- ...ma il software Synapse 3 è troppo complicato da usare
- Manca il poggia polsi
- Funzione Audio Meter un po' imprecisa
Lascia un commento