Recensione Philips 499P9H, un pannello da 48,8 pollici SuperWide con risoluzione di 5120×1440 pixel. Scopriamo come si รจ comportato in fase di test e calibrazione
Potrebbe essere questo pannello la soluzione video definitiva per i gamer piรน esigenti? Scopriamolo nella recensione del monitor SuperWide Philips 499P9H. Intanto, vi invitiamo a leggere le altre nostre recensioni di questo marchio come ad esempio: Philips 499P9H: test e calibrazione superati?
Per i videogiocatori disporre di piรน di un monitor puรฒ risultare comodo in molte situazioni. Avere un campo visivo “maggiorato” durante le battaglie svolte sulle mappe degli FPS oppure riuscire a coprire uno spettro visivo piรน ampio durante le sessioni di guida puรฒ fare la differenza. Fino a qualche tempo fa, l’unica soluzione valida per ottene ciรฒ era affiancare due o addirittura tre monitor sulla propria scrivania. Il primo problema riscontrato da tale soluzione perรฒ erano le cornici degli schermi che, per quanto sempre piรน sottili, andavano a inficiare buona parte dell’immedesimazione.ย
Ora รจ possibile avere un monitor in 32:9 curvo con tanto di HDR (400) e un tempo di risposta di 5 millisecondi. L’equivalente di due monitor da 27″ in QHD (2560ร1440) affiancati. Siamo quindi davanti al monitor definitivo per questo bacino di utenza? Sicuramente al netto di qualche piccolo compromesso si puรฒ affermare che il pannello in questione ci ha soddisfatto, ma vediamo nel dettaglio le sue caratteristiche.
Philips 499P9H: specifiche tecniche
Questo monitor รจ dotato nello specifico di un pannello LCD VA da 48,8โณย che supporta una frequenza di aggiornamento fino aย 60Hz. Questo pannello offre una resa di colore aย 8 bit per canale, con unย tempo di risposta da grigio a grigio da 5 ms.
- Dimensioni dello schermo: 48,8 pollici
- Tipo di pannello: VA
- Risoluzione nativa: 5120 x 1440
- Massima luminositร tipica: 450 cd/mยฒ
- Supporto colore: 16,7 milioni (8 bit per subpixel senza dithering)
- HDR: DisplayHDR 400 certificato (DP/HDMI)
- Tempo di risposta (G2G): 5 ms
- Frequenza di aggiornamento: 60Hz
- Rapporto di contrasto: 3.000: 1
- Angolo di visione: 178ยบ orizzontale, 178ยบ verticale
- Consumo di energia: 45W
- Retroilluminazione: WLED (White Light Emitting Diode)
- Peso: 15,30 Kg
- Dimensioni (incl. base): 1194 x 568 x 303 mm
- Interfaccia: HDMI 2.0b x 2, DisplayPort 1.4 x 1,ย USB 3.1 x 4, USB-C 3.1 Gen 2 x 1, uscita audio (3,5mm)
- Altoparlanti: 5 W x 2
- Altro: Webcam (con microfono) a scomparsa, Docking station USB-C integrata, Multiview con KVM switch integrato, Supporto Adaptive-Sync
Recensione Philips 499P9H: estetica e costruzione
Il pannello di Philips di cui state leggendo la recensione si presenta con un aspetto estetico sobrio ed elegante. La cornice รจ sottilissima per tutti e quatto i lati che lo compongono, fatta eccezione per la parte inferiore che risulta piรน marcata. Questo perchรฉ il lato in questione contiene tutte le connessioni e i tasti per la configurazione. Il tutto ben nascosto e mai fuori luogo.
Philips 499P9H รจ di colore nero nei lati piรน stretti e nella parte posteriore, al contrario il piede regolabile cosรฌ come la parte inferiore del pannello risultano di un grigio satinato. I colori si sposano molto bene e restituiscono un senso di eleganza in grado di adattarsi a qualsiasi postazione. Che voi abbiate un PC da gaming ricco di LED colorati o una scelta piรน sobria, potrete abbinare tranquillamente questo pannello senza remore.ย
La scelta di un piccolo LED di notifica al alto del pannello, le icone serigrafate per la gestione degli input di comando e la webcam a scomparsa sono tutti segni di grande attenzione per il dettaglio. Il tutto dona funzionalitร e eleganza al monitor. In questo ambito, non ci rimane che fare i complimenti a Philips per l’attenzione dedicata a tali aspetti.
Unica nota “negativa” รจ un piede d’appoggio davvero molto ingombrate e sporgente verso il frontale. Certo รจ che, date le dimensioni del monitor e la possibilitร di regolare in altezza, inclinazione e rotazione il pannello senza il benchรฉ minimo sforzo e in totale soliditร , il tutto potrebbe passare in secondo piano.
Per quanto riguarda i materiali costruttivi il discorso non si discosta, nei test necessari alla realizzazione della recensione del Philips 499P9H abbiamo riscontrato un ottimo livello di qualitร dei materiali utilizzati. Le plastiche che compongono il monitor, cosรฌ come il vetro antiriflesso e tutte le altre parti meccaniche, risultano impeccabili.ย
OSD e accessori al top
La gestione dell’OSD รจ completa ed efficiente. I tasti posti nella parte frontale inferiore del pannello permetto di accedere a tutte le funzionalitร del monitor in modo semplice e efficace. I 4 tasti (oltre a quelli per accensione e spegnimento) hanno ognuno una doppia funzione. Quella primaria, serve a far accedere all’utente ai vari menรน, come ad esempio “switchare” fra le due uscite HDMI o passare alla DisplayPort, oltre ovviamente a concedere la possibilitร di navigare nel menรน, per attivare le varie funzioni classiche, come luminositร , attivazione o disattivazione del’HDR e tutto quello necessario a fruire al meglio del monitor. La seconda funzione รจ ovviamente quella di navigazione, i tasti infatti fungeranno da frecce direzionali per muoversi all’interno dei vari menรน.
Per quanto riguarda le connessioni, Philips 499P9H non si risparmia. Infatti troviamo: un ingresso DisplayPort 1.4, due ingressi HDMI 2.0b, un ingresso USB-C 3.1 Gen 2, un’uscita per le cuffie e un ingresso RJ45 per la connessione a internet. Le casse integrate generano una potenza discreta grazie a due altoparlanti da 5 Watt.ย
Nella confezione troviamo, oltre ovviamente al pannello, una serie molto interessante di cavi. Nel dettaglio:ย
- Cavo HDMI
- Cavo DisplayPort
- Cavo da USB-A a B
- Cavo USB-C a C
- Cavo da USB-C a A
Da segnalare anche diverse funzioni molto apprezzate. La webcam a scomparsa che abbiamo giร menzionato prima, dotata di microfono, compatibile con Windows Hello per gestire l’autenticazione tramite riconoscimento facciale. La presenza di una docking station USB-C integrata: con un solo cavo USB-C รจ possibile trasferire il segnale video, audio, dati e internet; inoltre il dispositivo collegato viene ricaricato senza necessitร di attaccarlo alla presa della corrente. E infine la comodissima multiview con KVM switch integrato: รจ possibile connettere il monitor a due PC contemporaneamente utilizzando un unico set mouse/tastiera.
Recensione Philips 499P9H: test e calibrazione
Vediamo come se lโรจ cavata lโPhilips 499P9Hย nei nostri test e in fase di calibrazione.ย
Layout subpixel e superficie di Philips 499P9H
Il layout subpixel del monitor รจ laย striscia standard RGB (rossa, verde e blu). Questo รจ il layout piรน comune e quello che i moderni sistemi operativi, inclusiย Microsoft Windowsย eย MacOSย di Apple, utilizzano per funzionare correttamente per impostazione predefinita. Come utente di Windows non รจ necessario eseguire la procedura guidataย ClearType, sebbene sia ancora possibile farlo in base alle preferenze. E come utente Mac, non ti devi preoccupare dei problemi di frange del testo causati da questo e dai meno comuni layout subpixel, sono perfettamente gestiti dallโOS.
Su questo monitor viene utilizzataย una superficie schermo anti-riflesso opaca (25%) e leggera, con una superficie liscia per mantenere lโimmagine priva di grana. Lโelemento a bassa foschia di questa soluzione scelta favorisce il potenziale di vibrazione di colore del monitor, mentre mantiene comunqueย discrete caratteristiche di abbagliamento per evitare il tipo di riflessi che si vedrebbero su uno schermo lucido. Indipendentemente dalla superficie dello schermo,ย รจ importante organizzare il proprio ambiente di illuminazioneย ed evitare che la luce colpisca lo schermo direttamente.
Test dei preset diย Philips 499P9H
Il monitor offreย un OSD abbastanza standard ed immediato, questo รจ abbastanza tipico per i monitor destinati a questo uso. Sono presenti diversi preset inclusi e ci sono alcune regolazioni che possono essere fatte in termini di temperatura del colore (e canali di colore) e le consuete impostazioni di gamma.
Le letture sono state effettuate utilizzandoย un colorimetroย Xriteย i1 Display Pro. Il nostro sistema di test utilizzava una GPUย Nvidia GeForce GTX 1080 compatibile con tecnologia G-SYNC e FreeSync, collegata tramite DisplayPort. Windows 10 viene utilizzato su questo sistema con il monitor collegato al PC senza driver aggiuntivi o profili ICC caricati. Il monitor รจ stato lasciato funzionare per oltre 2 ore prima che venissero effettuate le letture. Laย frequenza di aggiornamento รจ stata impostata su 60Hz.
Di seguito le impostazioni preset di default con cui sono stati eseguiti i test out of the box:
- Luminositร = 70
- Contrastoย = 50
- Gammaย = 2.2
- Impostazioni colore = 6500K
- Frequenza di aggiornamentoย = 60Hz
Con le impostazioni out of the box, il pannello appare molto luminoso ma ricco di colore con una forte varietร di sfumature e consistenza. L’immagine ha una polarizzazione blu-verde (vedi punto bianco) e alcune tonalitร hanno una profonditร extra dovuta alla non corretta gestione della gamma, ma nulla di eccessivo per l’uso generale (niente di grave e abbastanza facile da correggere con le regolazioni dei canali di colore come vedremo in seguito).ย Ottimo il rapporto di contrasto, molto vicino a quello dichiarato di 3000:1.
Non perfetta ma tutto sommato buona, la gestione della gamma, che non ha tracciato perfettamente come โ2.2โ . La modalitร gamma predefinita ha infatti fornitoย prestazioni gamma decentiย conย un leggero cedimento a โ2.1โ per alcune tonalitร . Lโimmagine sotto mostra il tracciamento gamma sotto le impostazioni di default.
Calibrazione di Philips 499P9H
Le nostre impostazioni di calibrazione hanno comportato riduzioni significative della luminositร e alcune regolazioni del canale del colore, al fine di bilanciare al meglio i valori eย raggiungere lโobiettivo dei 6500 Kย in termini di temperatura del colore (senza distorsioni evidenti).
Sottolineiamo che la variazione tra le unitร e altri inconvenienti di tipo ambientale potrebbero condizionare i risultati del nostro profilo ICC (download profilo ICCย per Philips 499P9H) su un dispositivo diverso. Per raggiungere valori ideali dal punto di vista cromatico, come la precisione assoluta della gamma, lโideale รจย calibrare la propria unitร individualeย con un colorimetroย o un dispositivo simile.
Tutto ciรฒ che non รจ menzionato nella nostra configurazione post calibrazione รจ stato lasciato sui valori default, incluso il contrasto che รจ impostato su โ50โ per impostazione predefinita.
- Luminositร = 30
- Contrastoย = 50
- Gammaย = 2.2
- Impostazioni colore = Personalizzato (100, 98, 98)
- Frequenza di aggiornamentoย = 60Hz
Dopo la calibrazione ilย punto di bianco risulta piรน precisoย (annullando la tendenza al blu-verde) e la gamma regala una risposta quasi perfetta.ย
Il rapporto di contrasto medio iniziale era di 2907: 1, il che รจ rientra nei valori ottimali di un pannello di tipo VA. Dopo la calibrazione il rapporto di contrasto statico rimane accettabile a 1154: 1, un sacrificio necessario per compensare i difetti di temperatura del colore.
Uniformitร dellโilluminazione
Abbiamo osservato sul pannello uno sfondo nero in una stanza buia e abbiamo potuto notare un discreto fenomeno diย backlight bleed, in particolare come una sorta di โspotlightingโ nella parte superiore centrale-sinistra del display. La foto qui sotto รจ stata scattata da pochi metri e perfettamente centrale, offrendo un riflesso accurato di come lโuniformitร della retroilluminazione apparisse per il contenuto scuro. Ricordiamo che questi difetti di retroilluminazione possono variare da unitร ad unitร .
Lโuniformitร della luminanza dello schermo รจ variabile, ma complessivamente ragionevole. Il punto piรน luminoso registrato รจ il โquadrante 9โ nellโangolo in basso a destra dello schermo (118,29 cd / mยฒ). La piรน grande deviazione si รจ verificata al โquadrante 3โ nellโangolo in alto a destra (107,1 cd / mยฒ, che รจ piรน oscurato del 9,34% rispetto al centro). Altrove la deviazione tra un dato quadrante e il punto piรน luminoso era 4-7%. ร importante ricordare che ancheย lโuniformitร varia a seconda delle singole unitร ย e puoi aspettarti una deviazione diversa da questi punti misurati. La mappa del profilo qui sotto rappresenta graficamente questa informazione, con i quadranti in giallo che rappresentano una minore luminanza e quindi una maggiore deviazione dal punto centrale rispetto ai quadranti verdi.
In questo test Philips 499P9H si comporta egregiamente, conย nessuna deviazione superiore al 10%.
Deviazione di colore
Sono state anche analizzate le deviazioni nella temperatura del colore (punto bianco), con le misurazioni effettuate utilizzando gli stessi 9 quadranti. Le deviazioni vengono assegnate ai valori DeltaE, con valori piรน alti e sfumature piรน scure sulla mappa che rappresentano una deviazione piรน elevata dallโobiettivo diurno 6500K (D65) rispetto ai valori piรน bassi e alle tonalitร piรน chiare. Qui,ย un DeltaE > 3 รจ considerato una deviazione significativaย che la maggior parte degli utenti potrebbe notare abbastanza facilmente a occhio.
In questo test Philips 499P9H si comporta egregiamente, conย nessuna deviazione DeltaE > 3.
Input lag
Abbiamo utilizzato un piccolo strumento chiamato SMTT 2.0 e una fotocamera sensibile per confrontare lโinput lag di Philips 499P9H con un intervallo di schermate di cui รจ nota la latenza. Sono state effettuate oltre 30 letture ripetute per aiutare a massimizzare la precisione. Usando il metodo, abbiamo misuratoย 5,40 ms di input lag. Questo valore รจ influenzato sia dallโelemento di input lag che โvediโ (reattivitร dei pixel) sia da quello che โsentiโ (ritardo del segnale). Indica che il monitor haย un ritardo del segnale nella mediaย che non dovrebbe disturbare gli utenti non gamer.
Sfocatura percepita
Le seguenti immagini sonoย fotografie di inseguimentoย scattate usando lโUFO Motion Testย per ghosting. Il test รจ stato impostato per funzionare alla velocitร predefinita di 960 pixel al secondo: questa รจ una buona velocitร pratica per scattare tali fotografie. Il monitor รจ stato testato a 60Hz. Tutte le impostazioni di โSmart Responseโ sul monitor sono state testate (โOffโ, โFastโ, โFasterโ, โFastestโ) a 60 Hz.
Quella di seguito รจ un esempio di foto del test, scattata a 60Hz con โSmart Responseโ impostato su โFasterโ.
Con Smart Responseย attivoย la sfocatura percepita attiva viene notevolmente ridotta. ร possibile vedere i dettagli sugli oggetti piuttosto distinti senza un effetto ghosting invasivo, se pur presente.
Conย Smart Responseย disabilitato, la situazione peggiora. Il ghosting risulta molto piรน marcato.
Dai test effettuati รจ abbastanza chiaro cheย โFasterโ รจ lโimpostazione ottimaleย per โSmart Responseโ su questo monitor.
Recensione Philipsย 499P9H: il verdetto
Con un minimo aggiustamento dei valori nell’OSD, tra cui l’enorme riduzione obbligatoria della luminositร e alcune modifiche al canale dei colori, l’immagine disegnata da Philipsย 499P9H risulta vivida e varia.
Out of the box la gestione del colore non era ottimale: tuttavia, per gli scopi previsti del monitor, questo รจ certamente preferibile alle alternative sbiadite che molti modelli TN a 144Hz + rappresentano.
La superficie antiriflesso del pannello presenta una facciata abbastanza liscia,ย evitando il tipo di granulositร invadenteย che si puรฒ vedere su alcune superfici opache di altri prodotti.
Il contrasto statico era quello che ci si aspettava da un pannello di tipo VA di ottima fattura, circa 3000: 1, anche se questo valore รจ stato piรน che dimezzato dopo le regolazioni apportate dalle nostre calibrazioni. Un rapporto di contrasto tutto sommatoย accettabile, gli elementi chiari si sono distinti piuttosto bene contro i dintorni piรน scuri, sebbeneย l’effetto “backlighting bleed” ha consumato alcuni dettagli vicino la parte superiore sinistra dello schermo. Come specificato nella recensione, il backlighting bleed varia tra le singole unitร ma, i modelli che usano questi pannelli di notevoli dimensioni, soffrono di questo tipo di problemi abbastanza frequentemente.
Laย reattivitร complessiva รจ discreta il monitor presenta una qualitativa velocitร di aggiornamento fino a 60Hz, con livelli molto bassi di input lag. A questa risoluzione una velocitร di aggiornamento maggiore รจ quasi accessoria, ma lato gaming una frequenza maggiore sarebbe sicuramente stata apprezzata. Anche la tecnologia Adaptive Syncย ha fatto il suo dovere, liberando l’immagine da tremolii e balbuzie causati dalla tradizionale frequenza dei fotogrammi e dai disallineamenti della frequenza di aggiornamento.
Nel complesso Philipsย 499P9H offre un discreto equilibrio tra qualitร dell’immagine e prestazioni di gioco e multimediali. Ha anche il potenziale per offrireย un’eccellente accuratezza del colore dopo la calibrazioneย con un colorimetro o un dispositivo simile. Come per tutti i monitor ci sono dei punti deboli, e su questo modello c’รจ l’ineludibile “backlighting bleed”, qualche pecca nelle dimensioni del piedistallo e un rapporto di contrasto non proprio ottimale dopo la calibrazione (ma sempre migliore di qualsiasi pannello TN o IPS provato finora).
La funzione HDR400 non puรฒ certo considerarsi un punto di forza. Come ben sappiamo, l’HDR ha bisogno di picchi di luminositร molto maggiori per regalare una resa visiva davvero sorprendente. Resta comunque una feature in piรน.
Tuttavia non va dimenticato il vero punto di forza di questo pannello: un display da 48,8 pollici SuperWide con risoluzione di 5120×1440 pixel. La possibilitร di disporre di tanto spazio visivo senza bordi รจ eccezionale. Due montor da 27″ in WQHD (1440p) perfettamente affiancati, risoluzione (5120×1440 pixel) che รจ un perfetto compromesso tra qualitร e quantitร perย un hardware discreto. Insomma se cercate una soluzione di questo tipo, Philips 499P9H รจ assolutamente consigliato.
Non dimentichiamo nemmeno le piacevoli aggiunte: webcam (con microfono a scomparsa), docking station USB-C integrata e la comodissima multiview con KVM switch integrato. Piccoli accorgimenti che rendono Philips 499P9H un prodotto completo e di qualitร che nel giusto contesto (e sono numerosi) รจ in grado di regalare piacevoli soddisfazioni.
In definitiva Philips 499P9H, anche al netto del prezzo non proprio economico, rappresenta la giusta soluzione per chi cerca un prodotto in grado di offrire una buona risposta in quasi tutte le situazioni dal gaming all’uso multimediale e quasi professionale.
PS: non mancare di leggere la nostra guida suiย migliori monitor da acquistare!
- Monitor Curvo VA superwide con risoluzione 51201440: esattamente come avere due monitor da 27" con risoluzione 2K affiancati
Punti a favore
- 48,8 pollici SuperWide (5120x1440), due monitor in uno
- Ottimo rapporto di contrasto out of the box
- Ottima resa dei colori dopo la calibrazione
- Adaptive Sync e reattivitร
- Design piacevole
- Materiali di qualitร
- OSD intuitivo
- Dotazione cavi completa
- Webcam a scomparsa
- Docking station USB-C integrata
- Multiview con KVM switch integrato
Punti a sfavore
- Colori, out of the box, non impeccabili
- Rapporto di contrasto che perde qualche colpo dopo la calibrazione
- Backlighting bleed, se pur non generoso
- Piedistallo di dimensioni generose
- HDR solo 400
- Solo 60Hz
- Prezzo non per tutti
Lascia un commento