Snakebyte ha da pochissimo lanciato la sua versione economica dei Joy-Con. Sarà riuscita a tenere alta la qualità con un prezzo così basso? Scopriamolo nella recensione dei Multi:Playcon, i controller a basso prezzo per Nintendo Switch!
Come anticipato, in questo articolo vedremo la recensione dei controller a basso costo per Nintendo Switch lanciati sul mercato da Snakebyte. Denominati Multi:Playcon questi controller dovrebbero essere una valida alternativa ai Joy-Con ufficiali. Tuttavia si attestano come un sistema in grado di accompagnare i controller originali Nintendo.
Se si vogliono scegliere questi pad per giocare con l’ultima console della casa di Kyoto bisogna scendere a parecchi compromessi. D’altronde è chiaro che se si vuole risparmiare talvolta bisogna rinunciare (a molte) comodità! Scopriamo tutto nella recensione di questi Multi:Playcon.
Multi:Playcon: contenuto della confezione
All’interno della confezione troviamo tutto il necessario per cominciare a giocare con i nostri nuovi controller per Nintendo Switch. Nello specifico all’interno della confezione troviamo:
- Playcon (X2).
- Cavo per la ricarica di tipo USB B (x1).
- Un manuale d’istruzione .
- Un manuale per l’aggiornamento (via PC) dei controller.
Nel nostro caso i pad per Nintendo Switch sono uno di colore nero e l’altro di colore grigio, ma si possono avere anche nella variante arancione/azzurro. Il colore di base di uno viene poi riutilizzato per i tasti dell’altro. Ad esempio se il nostro controller è nero avrà i tasti grigi e viceversa.
Sulla confezione vengono riportate tutte le informazioni del caso ma vogliamo soffermarci su una dicitura molto importante. Nella parte anteriore (in basso a destra) spicca la frase in lingua inglese “compatibile con Mario Kart 8 deluxe, Super Smash Bros Ultimate, Overcooked 2 e molti altri”.
Questa scritta sta a segnalare che questi pad per Nintendo Switch non sono compatibili con tutti i giochi Nintendo Switch (se volete sapere quali sono i migliori date un’occhiata alla nostra guida). Se volete scoprirne il motivo non vi resta che continuare con la lettura della recensione dei Multi:Playcon di Snakebyte.
Design, materiali e utilizzo | Recensione Multi:Playcon
I Multi:Playcon hanno un design “particolare”. Il tutto è stato congegnato per strappare un sorriso, sorriso che è palesato sul controller stesso attraverso i tasti e il sistema d’illuminazione del pad. Un design votato perlopiù a un target fanciullesco ma che potrebbe piacere anche a qualche adulto con la sindrome di Peter Pan.
I materiali scelti non sono di altissima qualità. Le plastiche risultano leggere e dubitiamo che il controller sopravvivrebbe a un paio di cadute. I tasti, al contrario, restituiscono un buon feedback se si parla di quelli principali. La pressione somiglia di gran lunga a quella dei Joy-Con made in Nintendo e la superficie leggermente più ampia ci fa approvare tali pulsanti. Peccato che però non ci sia un cambio di colore per le lettere. Quindi speriamo per voi che conosciate a menadito il layout del controller. Purtroppo i grilletti dorsali non sono all’altezza degli altri tasti, con una corsa molto imprecisa che si nota se si preme ripetutamente uno dei due pulsanti posteriori.
Meglio la levetta analogica che, con una corsa leggermente più lunga, permette movimenti più ampi rispetto al pad originale Nintendo. Buona anche l’impugnatura che se pur di ridotte dimensioni è leggermente più grande del controller originale. Un altro lato positivo risiede nella possibilità di avere lo stick analogico sempre da un lato. Cosa impossibile se si acquista una coppia di Joy-Con.
L’accoppiamento con la vostra console si ottiene in pochissimi (e semplici passaggi). Il tutto è ben spiegato del manuale d’istruzione.
Le grandi mancanze
È vero che questi controller costano (quasi) la metà dei Joy-Con originali, ma alcune mancanze sono davvero eccessive.
All’inizio di questa recensione dei Multi:Playcon vi abbiamo parlato della strana dicitura che riportava la compatibilità con alcuni giochi specifici. Il motivo è presto detto! Questi controller non hanno un sensore di movimento in dotazione. In poche parole se muovete il controller non succede assolutamente nulla. Questo impedisce di poterli utilizzare su titoli come Super Mario Party, New Super Mario Bros. U Deluxe, 1-2-Switch e molti altri titoli che obbligano il giocatore a utilizzare tale sensore.
Questi controller non possono essere collegati direttamente alla Nintendo Switch, il che significa che non potrete giocare mai in modalità portable con essi. Ovviamente per lo stesso motivo vanno ricaricati mediante il loro cavo e non collegandoli alla console, il che vi permette ricaricare un solo controller per volta.
Purtroppo, la batteria di questi pad economici per Nintendo Switch ha una durata pari a sole 10 ore. In realtà non è pochissimo ma risulta comunque essere l’esatta metà dei pad originali Nintendo (i quali hanno una durata di 20 ore).
Il nostro verdetto | Recensione Multi:Playcon
Il prezzo più accessibile non riesce da solo a coprire le mancanze di questi Multi:Playcon. Se siete alla ricerca di pad aggiuntivi per la vostra Switch potrebbero rappresentare un’alternativa valida, ma solo dopo aver considerato le mancanze lette in questa recensione.
Ci sentiamo di consigliargli a un ristretto pubblico. Se volete utilizzarli per giocare a titoli che non necessitano del sensore di movimento e non vi da troppo fastidio l’estetica con annessa scarsa qualità dei materiali, allora sono la scelta giusta. Anche se crediamo che con il tempo, il tarlo del dubbio potrebbe tormentarvi.
Se volete acquistarli potete collegarvi alla pagina ufficiale di Snakebyte.
A volte il risparmio non è sinonimo di affare, e questi controller ne sono la prova lampante.
Punti a favore
- Prezzo basso
- Facilità di accoppiamento con la console
- Garanzia di 5 anni
Punti a sfavore
- Mancanza sensore di movimento
- Estetica non perfetta
- Materiali di scarsa qualità
Lascia un commento