Ecco la recensione di Lenovo ThinkBook 13s, un notebook pensato per un uso professionale, diciamo per l’ufficio o per i professionisti che si muovono molto e troverebbero scomodo un fisso. Tuttavia le sue caratteristiche gli permettono anche di essere utilizzato come PC domestico, per lo studio e molto altro! Scopriamolo insieme
Quando Lenovo annunciò la sua linea ThinkBook qualche tempo fa devo dire che rimasi piacevolmente sorpreso e contento. L’idea era quella di creare una versione a basso costo dei pezzi da novanta della linea ThinkPad, prodotti che hanno fatto la storia dei PC professionali, venduti a milioni come forniture d’ufficio e ai professionisti. Ma sarà riuscito il noto produttore a bilanciare correttamente qualità e prezzo? In questa recensione di Lenovo ThinkBook 13s analizzeremo diversi aspetti per provare a capire se questo potrà essere il vostro prossimo notebook professionale (o anche qualcosa di più).
Specifiche in breve | Recensione Lenovo ThinkBook 13s
- Processore: Intel Core i5-8265U con grafica Intel HD 620
- Sistema operativo: Windows 10 Pro
- Schermo: 13.3 pollici 16:9 IPS LED, risoluzione 1920 x 1080 pixel (166 ppi),IPS LED, supporto HDR Dolby Vision
- Memoria: 8GB DDR4-2666
- Batteria: 45 Wh
- Storage: SSD PCIe NVMe da 512 GB
- Dimensioni (L x P x H): 30,76 cm x 21,6 cm x 1,59 cm
- Peso: circa 1,33 kg
- Connettività: Wi-Fi ac fino a 650 Mbps, Bluetooth 5.0, 2x USB 3.0/3.1, 1x USB 3.1 Gen 2, 1x HDMI, jack cuffie da 3.5 mm
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale Lenovo.
Design e Costruzione | Recensione Lenovo ThinkBook 13s
Cominciamo subito con due aspetti contrastanti. Se la costruzione è davvero ottima, il design forse – in riferimento soprattutto al pannello frontale – non ci ha entusiasmato molto. Veniamo ai dettagli. Lenovo ThinkBook 13s si presenta come un PC solidissimo: il telaio è realizzato in allumino lavorato a CNC e solamente le cornici sono in plastica. Tutte le parti soggette a usura e più a contatto con il resto del mondo sono quindi ben protette. Anche esercitando una pressione molto elevata, il corpo di questo notebook non cede, non scricchiola; davvero perfetto. Stessa discorso vale per le cerniere che si piegano fino a 180°, ma risultano molto resistenti, quasi “dure”, e garantiscono che una grande stabilità al display anche utilizzando il PC sui mezzi pubblici ad esempio.
Il design di Lenovo ThinkBook 13s non è molto ricercato. La cornice del display è un po’ grossa rispetto agli standard “borderless” odierni. Un difetto marginale se teniamo conto che si tratta di un prodotto che deve essere più funzionale che bello, ma ormai lo sappiamo che l’occhio vuole la sua parte. Anche il tasto di accensione con il sensore di impronte, posizionato in alto, è forse uno spreco di spazio. Nonostante tutto però il retro del notebook è elegante e raffinato.
Dispositivi di input | Recensione Lenovo ThinkBook 13s
Lenovo ThinkBook 13s non è dotato di display touchscreen, quindi per interagire con il PC abbiamo la classica tastiera e il touchpad. Ammettiamo fin da subito che entrambi non ci hanno fatto innamorare. La tastiera ha un layout identico ai notebook della serie Yoga (un po’ diverso dai ThinkPad quindi). Alcuni tasti sono più piccoli, ma ci si abitua. La cosa che non abbiamo apprezzato invece è il feedback della tastiera: i tasti sono abbastanza stabili, ma non si riesce bene a capire al tocco se la pressione è stata adeguata o meno. Questo porta a frequenti typo che rallentano un po’ il flusso di lavoro. Il touchpad è realizzato in plastica ed è molto reattivo. Cliccando in basso è possibile simulare i pulsanti del mouse con un click secco e profondo – il suono sembra un po’ “plasticoso” e può un po’ infastidire. Come dimensioni siamo lontani dagli standard di MacBook Pro, ma nella norma per portatili di queste dimensioni, unica pecca non è scorrevolissimo.
Sicurezza e usabilità | Recensione Lenovo ThinkBook 13s
Come modalità di accesso sicuro è stato scelto l’accesso tramite lettore di impronte, posizionato sul pulsante di accensione. La lettura è abbastanza rapida (un paio di secondi al massimo) e viene segnalata dai LED verdi, ma se il PC è in stand-by va premuto completamente il pulsante altrimenti la lettura non avviene. Inoltre, come da tradizione Lenovo, la webcam è dotata di uno sportellino scorrevole per oscurarla quando non viene utilizzata. Le dimensioni e il peso tutto sommato contenuti rendono Lenovo ThinkBook 13s un PC perfetto per lavorare in mobilità, se invece lavorate in ufficio vi consigliamo un display esterno da collegare all’occorrenza perché 13 pollici sono davvero pochi, specialmente quando si hanno aperti molti documenti insieme. Ma come vedremo più avanti questo può essere tranquillamente scelto anche da uno studente o come PC domestico date le sue caratteristiche.
Dopo circa 3 minuti di stress test la ventola comincia a girare molto velocemente: sembra avere circa 3-4 livelli di velocità. I primi leggeri si sentono a malapena, quando invece la velocità cresce il rumore c’è, ma è sopportabile – personalmente l’ho trovato quasi rilassante. Durante un uso blando (office, navigazione) comunque raramente è fastidiosa. La parte alta del PC diventa rovente, ma dove si appoggiano le mani rimane freddo o appena tiepido quindi nessun problema di comfort.
Sono disponibili diverse modalità operative che offrono un diverso trade-off tra prestazioni e consumi. Il notebook si comporta bene in tutte le modalità – e possiamo dire che le prestazioni non variano drasticamente -, quindi per uso office/domestico conviene tenerlo in modalità risparmio energia o bilanciato per evitare di incidere troppo sulla durata della batteria. Ci sono inoltre i servizi di Lenovo Vantage per gestire al meglio la macchina, segnaliamo in particolare la possibilità di utilizzare il PC collegato all’alimentazione mantenendo la carica della batteria al 60%, in modo da non rovinarla. Ultima chicca: dopo aver rimosso la cover posteriore si potranno sostituire RAM ed SSD per un eventuale upgrade e/0 sostituzioni, davvero una rarità di questi tempi.
Display, audio e multimedialità | Recensione Lenovo ThinkBook 13s
Lenovo sta producendo dei notebook con display davvero ottimi anche nella fascia media e anche ThinkBook 13s non è da meno. Monta un ottimo pannello FHD con luminosità massima di 300 nits e supporto HDR. Diciamo che con 300 nits non si possono apprezzare grandi escursioni dinamiche, ma qualche piccolo vantaggio lo si nota, specialmente nella riproduzione dei colori. La finitura opaca riduce al minimo i riflessi e permette di lavorare più agevolmente in diversi ambienti anche per lungo tempo senza affaticarsi. Con un rapporto di contrasto superiore a 1000:1 e una copertura di sRGB del 99% è di certo un display coi fiocchi se paragonato ad altri modelli di fascia media e può essere utilizzato anche per qualche lavoro di tipo grafico o fotografico (non professionale chiaramente).
Il sistema audio sviluppato in collaborazione con Harman Kardon è abbastanza buono. Il suono è un po’ impastato a tratti, ma comunque godibile. Certo non aspettatevi una qualità elevata, soprattutto nelle frequenze alte e basse. Il volume è molto elevato, ma anche le distorsioni, quindi è consigliabile non spingere troppo. In sunto questo Lenovo ThinkBook 13s è buono anche per vedere film e serie TV. Ultimo commento sulla webcam, un aspetto critico negli ultimi tempi per via della maggior diffusione dello smart working: la qualità dell’immagini non è granchè, ma sufficiente per le videochiamate. Il microfono integrato è di buona qualità e vi permetterà di partecipare ai meeting online senza necessità di acquistare altri accessori. Buona anche la soppressione dei rumori: potrete tenere aperte le finestre.
Test della webcam: la qualità non è eccelsa, ma sufficiente
Hardware e prestazioni | Recensione Lenovo ThinkBook 13s
Passiamo al lato più tecnico della recensione con la nostra analisi delle prestazioni. Il processore che muove questo notebook è un Intel i5-8265U con scheda grafica integrata Intel HD 620. Si tratta di una soluzione 4C/8T di ottava generazione – non troviamo problematica la cosa dato che la decima generazione Comet Lake di Intel è basata in pratica sulla stessa piattaforma a 14 nm – che può spingersi fino a 3,9 GHz. Vediamo che cosa hanno ci detto i test sul campo. Partiamo con il test Cinebench R20 che ci ha permesso di spremere il PC sia in single core che in multicore: i risultati sono rispettivamente di 391 punti e 1324 punti.
Per i test delle prestazioni in multicore abbiamo utilizzato anche il software Handbrake per convertite un file video dalla codifica H.265 ad una H.264.
Notiamo subito una buona stabilità delle frequenze in multicore, che si attestano attorno ai 2,5 GHz su tutti i core durante l’intero test. Stesso discorso per il test single core dove la CPU mantiene circa 3.7 GHz costanti. Quindi non sembrano esserci grossi problemi di thermal throttling – non abbiamo prolungato i test a lungo in quanto non si tratta di macchine pensate per essere stressate per molto tempo.
Le temperature nel test multicore si stabilizzano intorno ai 70 gradi: non è una temperatura altissima, ma nemmeno bassa. Nel test single core invece la temperatura è fortemente instabile e oscilla tra 60 e 80 gradi. Forse un bug nel controllo del raffreddamento? In ogni caso Lenovo sembra aver scelto un approccio conservativo: infatti la potenza assorbita dalla CPU si attesta sui 15 W in multicore e 12 W in single core. Un buon lavoro su una macchina abbastanza compatta che non può contenere un sistema di aerazione complicato: il trade-off tra temperature e prestazioni è tutto sommato buono per un portatile di queste dimensioni. Di certo non troverete difficoltà a far girare i classici software di office e anche qualcosa di più pesante. Questa CPU ci può anche dare quel tocco in più di potenza, ma non è adatta allo stress prolungato. Ovviamente non è adatto al gaming o al rendering video e 3D, anche se abbiamo provato a montare qualcosa con Premiere e in FHD si riesce a lavorare dignitosamente con progetti non troppo complessi.
Memoria
La memoria RAM da 8 GB DDR4 2400 MHz fa bene il suo dovere: anche con una decina di tab di Mozilla Firefox aperti (tra cui un video FHD in background), un client mail, un paio di app office non si satura interamente, siamo attorno al 75%. Durante l’uso quotidiano, complice anche discreto SSD, il sistema rimane molto reattivo. Abbiamo provato ad aprire una decina di schede del browser con pagine pesanti e un video FHD in riproduzione, una paio di pesanti file Excel e Word, il tutto portando quasi al 90% di occupazione di memoria. Il sistema comunque è rimasto abbastanza reattivo, con sporadici rallentamenti e lag.
Il taglio di storage da 256 GB che abbiamo testato forse è un po’ piccino, ma dipende dal tipi di programmi e l’uso che se ne deve fare: per mail e office va più che bene. Se si utilizzano programmi e file più pesanti meglio pensare alle versioni più capienti. In ogni caso la velocità è sufficiente a garantire ottime prestazioni in fase di avvio e caricamento dei programmi, anche nella fascia alta si trova di meglio. Il sistema è reattivo e scattante dopo circa 10-15 secondi dall’accensione.
Test sulla velocità dell’SSD
Connettività
In Lenovo ThinkBook 13s possiamo trovareu una dotazione di porte fisiche moderna e completa per ogni esigenza: 2x USB 3.0/3.1, 1x USB 3.1 Gen 2 Type-C, 1x HDMI, jack cuffie da 3.5 mm. Volendo essere pignoli mancherebbe una porta Ethernet, ma può ci si può collegare alla rete tramite USB. Per quanto riguarda la connettività wireless troviamo Wi-Fi 5 (non l’ultimissima generazione quindi) e Bluetooth 5.0 che garantiscono un’ottima velocità e stabilità. Non abbiamo riscontrato anomalie di alcun genere e per un utilizzo in ufficio e domestico non c’è nulla da recriminare.
Autonomia | Recensione Lenovo ThinkBook 13s
Veniamo all’ultima, ma non meno importate sezione di questa recensione ovvero quella che riguarda l’autonomia. C’è da dire che la batteria da 45 Wh non è enorme, ma l’autonomia è abbastanza buona. Il caricatore che ci hanno fornito è la versione da 65 Wh (opzionale all’acquisto) e ha il vantaggio di garantire una migliore velocità di ricarica. Abbiamo eseguito alcuni testi di routine in diverse situazioni per stimare la durata della batteria, schermo acceso con luminosità al 60%:
- Uso leggero (Office, navigazione web): -12 %/h | circa 8 ore di utilizzo
- Streaming (Amazon Prime Video FHD): -18 %/h | circa 5,5 ore di utilizzo
- Uso stress (conversione Handbreak): -66 %/h | circa 1,5 ore di utilizzo
- Stand-by: -0.32 %/h | circa 13 giorni di autonomia
In definitiva Lenovo ThinkBook 13s riesce a garantire una autonomia sufficiente a portarsi fino al termine di una giornata di lavoro di uso leggero. Anche per l’utilizzo multimediale non ci si può lamentare dato che viene ampiamente coperta la durata di una intera serata.
Conclusioni | Recensione Lenovo ThinkBook 13s
L’idea dietro alla linea ThinkBook era quella di unire il mondo consumer con quelli “super-professionale” della linea ThinkPad. E Lenovo ThinkBook 13s ci riesce in maniera egregia, coniugando un costruzione impeccabile con uno schermo superiore alla media per la fascia di prezzo e delle prestazioni sufficienti in diversi ambiti di utilizzo professionale che non facciano uso di programmi troppo impegnativi (ad esempio video editing e modellazione 3D). Ci sono alcuni difetti, ma possiamo passarci sopra data la fascia di prezzo. L’unica pecca veramente degna di nota è la qualità della tastiera che in un prodotto dedicato ai professionisti avremo preferito vedere più curata. Lenovo ThinkBook 13s è un prodotto che comunque ci sentiamo di consigliare ad un qualsiasi utente che cerca un buon PC general purpose per un uso domestico, didattico o ricreativo, anche per il prezzo che online oscilla tra i 750 e gli 800 euro. Se cercate qualcosa di più versatile come un 2in1 date un’occhiata a Lenovo C640. Dalla sezione hardware è tutto! Continuate a seguirci per tante altre recensioni ad approfondimenti!
Nessun prodotto trovato.
Punti a favore
- Costruzione eccellente
- Display superiore alla media
- Dotazione di porte completa
Punti a sfavore
- Qualità della tastiera e del touchpad
Lascia un commento