Abbiamo testato per diversi giorni FRITZ! Repeater 3000: il WiFi Extender targato AVM, ma avrà risolto i problemi di copertura WiFi? Scopriamolo nella recensione completa
La copertura WiFi si sa, non è sempre precisa e favorevole in tutte le stanze della casa, specialmente se (come nel nostro caso) quest’ultima possiede diversi piani e muri molto spessi a dividere gli ambienti. Per ovviare al problema vi sono diversi sistemi ma il più semplice e “user friendly” è sicuramente il WiFi Extender.
Negli anni i WiFi Extender si sono evoluti sempre di più, fino a supportare le reti mesh, proprio come FRITZ! Repeater 3000, il ripetitore WiFi targato AVM. Lo abbiamo in prova da diversi giorni, nei quali abbiamo potuto capire se quello della casa tedesca è un prodotto valido o meno. Vediamo insieme quelli che sono i pro, e gli eventuali contro, nella nostra recensione!
Recensione FRITZ! Repeater 3000: una Torre Eiffel in miniatura Â
La scatola blu, tipica di FRITZ!, ci permette di vedere, sulla facciata anteriore, sia il prodotto che alcune tra le specifiche più interessanti. Una volta aperta la confezione, oltre al Repeater stesso con il cavo di alimentazione, vi sarà una guida rapida ed un cavo ethernet appiattito.Â
Parliamo subito della parte esteriore del prodotto, la quale non ci ha fatto impazzire. Seguendo, in linea generale, quelle che sono le regole estetiche condivise da tutti i prodotti FRITZ!, qui ci troviamo davanti a una sorta di colonnina bianca, con dettagli rossi e feritoie sul lato superiore e inferiore. Il WiFi Extender è quel prodotto che spesso siamo costretti a posizionare in punti della casa abbastanza esposti e per questo un’eleganza maggiore non avrebbe fatto male assolutamente.
Sulla parte anteriore del prodotto troviamo il tasto rosso “Connect”, oltre al led di accensione e quello della ricezione WiFi. Posteriormente, invece, abbiamo le due entrate LAN. Carina l’idea di avere l’entrata per l’alimentazione sul lato inferiore, in modo da celare (per quanto possibile) il cavo.
Recensione FRITZ! Repeater 3000: Plug and play
La configurazione con il modem Tim HUB è avvenuta in modo automatico e rapidissimo. Una volta collegato l’alimentatore alla corrente a al Repeater, infatti, il led inferiore inizierà a lampeggiare: ciò vorrà dire che è pronto per connettersi al nostro modem. Premendo il tasto “Connect” sul Repeater e quello “WPS” sul modem, i due dispositivi stabiliranno una connessione.
Nel nostro caso il tutto è avvenuto al primo colpo, con il led inferiore che ha smesso di lampeggiare e quello superiore che indicava la corretta ricezione. In caso il Repeater ricevesse un segnale debole, quest’ultimo led diventerebbe di color arancione, mentre se non fosse possibile stabilire una connessione inizierebbe a lampeggiare.
Supportando la rete mesh, abbiamo sin da subito avuto un’univoca voce sia per il modem che per il Repeater, non avendo necessita di cambiare manualmente la rete alla quale connetterci mentre ci spostavamo nell’abitazione. L’installazione del prodotto è stata, quindi, rapidissima e definibile quasi “plug and play” per la semplicità generale.Â
Specifiche tecniche
- 3 unità wireless: 1733 Mbit/s + 866 Mbit/s (5 GHz) + 400 Mbit/s (2,4 GHz)
- 2 porte LAN Gigabit (10/100/1000 Mbit/s) per essere collegato ai dispositivi / in alternativa, può essere collegato ad un router con un cavo LAN
- codifica con WPA2 (802.11i), inoltre WPA3 Transition Mode (in modalità ponte LAN), modalità mista WPA/WPA2
- compatibile con tutti i router wireless in commercio
- supporta il protocollo Internet IPv6
- larghezza: 8,8 cm
- altezza: 18,4 cm
- profondità : 13,6 cm
- potenza assorbita totale: massima 11,4 Watt, media 6 Watt.
 Recensione FRITZ! Repeater 3000: come suona?
Vediamo ora come si è comportato FRITZ! Repeater 3000, nei vari speed test svolti. Partiamo con lo spiegare che l’abitazione è suddivisa in due diversi piani. Al piano terra troviamo il modem Tim HUB che, nonostante sia abbastanza potente, non riesce a coprire bene in WiFi tutte le stanze dello stesso piano, figuriamoci poi quelle del piano superiore. Per questo motivo abbiamo deciso di piazzare il WiFi Extender nell’unico punto in cui il segnale è abbastanza intenso al piano superiore.
Partiamo subito con il test avvenuto accanto al FRITZ! Repeater 3000 una volta che il dispositivo vi era collegato, vedendo le differenze rispetto a quando il dispositivo era connesso al modem Tim HUB:
Come potete vedere, nella prima immagine abbiamo il test svolto con il dispositivo collegato al FRITZ! Repeater 3000, mentre nel secondo caso era connesso al modem Tim HUB posto al piano inferiore. Già da qui le differenze sono abbastanza evidenti dato che con il Repeater eravamo coperti da rete a 5 GHz. Ora passiamo alla stanza meno favorevole della casa, ossia quella nella quale la copertura WiFi era abbastanza altalenante:
Qui, la differenza del segnale recepito è sostanziale. Nel primo caso, FRITZ! Repeater 3000 è riuscito ha fornire un’ottima copertura laddove una volta quest’ultima era scarsa ed instabile, come potete constatare dalla seconda immagine. Per completezza, postiamo anche lo screenshot con il test svolto di fianco al modem, al quale il dispositivo era collegato:
Test svolto di fianco a Tim HUB, al quale il dispositivo era collegato
Fatti alla mano, benché FRITZ! Repeater 3000 fosse piazzato al piano superiore, è riuscito a fornire una copertura del tutto identica a quella di Tim HUB. Inoltre specifichiamo il fatto che vi è la possibilità di dividere la rete a 2.4 GHz da quella a 5 GHz direttamente dalle impostazioni del modem, cosa non comune a tutti i dispositivi simili dato che in molti casi vengono create reti secondarie a quella principale.Â
E con connessione LAN?
Il prodotto dispone di ben due entrate LAN per poter essere collegato ai vari dispositivi supportati o al modem. Il gaming non può mai mancare e per questo abbiamo sfruttato questa chicca per testare il multiplayer online su console PS4 “liscia”. La console soggiorna in un ambiente non così distante dal modem, tuttavia separato da un grosso muro che ne ostacola la corretta connessione. Una volta posizionato il Repeater vicino la console e connesso i due device attraverso un cavo ethernet, abbiamo svolto alcune prove.
Non solo il tutto è filato liscio come l’olio, senza traccia di lag o strane disconnessioni, ma ciò ha permesso alla nostra console di essere connessa ad una rete da 5 GHz, cosa impossibile tramite WiFi dato che la nostra console supporta solo connessioni da 2.4 GHz. Questo è un valido escamotage per tutti quei dispositivi aventi entrata LAN, i quali non supportano il WiFi a 5 GHz.
In conclusione
Prima di tirare le somme, vediamo i pochi lati negativi di FRITZ! Repeater 3000. Come per qualsiasi rete Mesh, una volta che ci sposteremo per la casa e il nostro dispositivo dovrà scegliere dove conviene allacciarsi, vi saranno rapide disconnessioni. Tuttavia abbiamo riscontrato questo problema rare volte rispetto ad altri sistemi. Il prezzo del Repeater è un tantino alto pensando che parliamo di un unico dispositivo il quale, in caso di grosse strutture, non riuscirebbe a coprire bene l’area costringendoci ad acquistare ulteriori device.
Nonostante ciò, quello che abbiamo avuto modo di testare per giorni è un prodotto assolutamente valido e che, soprattutto, svolge il suo lavoro egregiamente. FRITZ! Repeater 3000 si è rivelato un extender preciso anche se messo in un ecosistema “non FRITZ!”. Ovvio, se affiancato a prodotti AVM darebbe di certo il massimo ma, come avete potuto vedere, non se l’è giocata assolutamente male anche se collegato a Tim HUB.
- Più portata wi-fi per tutti i dispositivi collegati, compatibile con tutti i router wlan più diffusi
Punti a favore
- Ottima copertura WiFi
- Più stabile rispetto alla concorrenza
- Setup quasi plug and play
- Possibilità di collegarlo ai dispositivi tramite cavo LAN
Punti a sfavore
- Esteticamente non è il massimo
- Prezzo un po' altino
stefano
17 Novembre 2020 alle 11:52Sto pensando di acquistarlo, ma anche io ho il modem principale al piano di sotto e il ripetitore dovrei posizionarlo al piano superiore in camera mia, l’unico dubbio che ho è che la 5ghz da un piano all’altro non possa comunicare bene con il modem di sotto a causa dei muri e la scalinata.
Davide Quarta
17 Novembre 2020 alle 12:12Ciao Stefano, anche io (come te) ho posizionato il ripetitore al piano superiore rispetto al modem. Per quanto riguarda la mia esperienza, ho cercato il punto nel quale il segnale arrivava maggiormente, in modo che il Repeater potesse ricevere il segnale con chiarezza per poi irradiarlo nel primo piano. Quest’ultimo ti aiuta grazie ai led posti sul lato frontale e, quindi, sarà più intuitivo posarlo laddove prenda meglio.
Con tutta sincerità , credo che questo sia il singolo dispositivo più adatto alle tue esigenze che, in caso di difficoltà , può essere affiancato ad altri dispositivi FRITZ!, ma secondo me non ne avrai bisogno!