In questo articolo vedremo la recensione del Corsair KATAR PRO WIRELESS. Un mouse da gaming leggero, compatto e tutto da scoprire
Corsair ha da pochissimo lanciato sul mercato questo nuovo mouse da gaming wireless che rimette in discussione la classica domanda: meglio un mouse wireless o cablato?
La scelta ovviamente è molto personale ma se pensiamo al gaming, soprattutto quello competitivo, i mouse a filo hanno avuto sempre la meglio. Invero la tecnologia ha fatto passi da gigante, riuscendo a coprire tantissime frequenze di trasmissione e di conseguenza abbassando di molto l’input lag. Tutto però, almeno finora, ha avuto un impatto non indifferente su molti fattori. Un wireless di ottima qualità di fatti costa molto di più e ha un peso spesso molto maggiore rispetto alla tecnologia cablata.
Tutto cambia però con questo nuovo arrivato. Volete sapere come? Continuate nella lettura di questa recensione dedicata al Corsair KATAR PRO WIRELESS!
Scopriamo questo mouse wireless da gaming grazie alla sua scheda tecnica
- Connessione wireless con latenza fino a 1 ms (2.4 Ghz in wireless o Bluetooth 4.2)
- Sensore ottico PixArt PMW3325
- DPI da 200 a 10.000
- Frequenza di polling a 1,000Hz
- Dimensioni del mouse: 115.8 x 64.2 x 37.8 mm
- 1 punto d’illuminazione RGB
- Supportato dal software di gestione iCUE
- 6 pulsanti
- Peso 96 g (batteria inclusa)
Packaging e design | Recensione Corsair KATAR PRO WIRELESS
Nella parte frontale della confezione troviamo una foto presa dall’alto del mouse in questione, il classico simbolo Corsair, il logo iCUE e anche quello SLIPSTREAM, la nuova tecnologia wireless a bassissima latenza di Corsair.
Nella parte diametralmente opposto troviamo alcune informazioni generali sul KATAR PRO WIRELESS. Ovviamente le informazioni vengono riportate in moltissime lingue. Queste diciture ci informano che grazie alla connessione SLIPSTREAM potremmo abbattere la latenza scendendo anche sotto il ms di risposta.
Vengono riportate informazioni riguardanti il peso, come detto di soli 96 grammi, e siamo informati che all’interno della confezione sarà presente la batteria AA necessaria a utilizzare il nostro nuovo mouse per circa 145 ore.
Tramite la lettura veniamo informati inoltre che il mouse ha una forma simmetrica e compatta. Il tutto si conclude con l’informazione sul sensore ottico (sensore da 10000 DPI).
All’interno della confezione troviamo il mouse, la batteria di tipo AA, il manuale d’istruzione e la garanzia.
Il design del KATARPRO WIRELESS è davvero molto minimale, total black e molto elegante. Il nero si interrompe solo dal piccolo LED di notifica che è presente appena sopra il pulsante per il cambio dei DPI. Nella parte palmare è presente il logo Corsair in nero lucido che si contrappone al nero opaco del resto della scocca.
Il mouse è totalmente liscio fatta eccezione per i lati che sono forniti di un grip aggiuntivo grazie a un disegno texturizzato. Disegno che viene ripreso dalla rotella centrale. Nel lato sinistro troviamo anche due pulsanti aggiuntivi molto graditi.
Il mouse è completamente fatto di plastica, fatta eccezione per la rotella di funzione che è gommata.
Nella parte inferiore (quella del sensore ottico per intenderci) è presente lo switch per accendere il mouse in funzione Bluetooth o wireless e ovviamente per spegnere lo stesso.
La parte frontale oltre alla rotella funzione accoglie i classici tasti “click destro e sinistro”. La parte dove poggia il palmo della mano è removibile e nasconde il vano porta batteria e la chiavetta USB da collegare al PC per la trasmissione dati.
Un altro prodotto che fa capo a iCUE
Anche per questo Corsair KATAR PRO WIRELESS possiamo affermare che la copertura è completa. Infatti fra i servizi Corsair non si può fare a meno di citare anche il loro software. iCue è di fatto una garanzia e anche in questo caso non si tira indietro.
Grazie al software appena citato infatti potremmo scegliere d’inserire delle macro oppure settare i 4 settaggi dedicati ai DPI facendolo di step pari a 100 per volta.
Un’altra feature interessante è sicuramente la possibilità di scegliere i colori dei vari settaggi dedicati ai DPI. Personalmente tendo a mettere una serie di colori dal più freddo al più caldo per sapere in ogni momento con che velocità, dedicata al sensore ottico, sto utilizzando il mouse.
Oltre a quello appena elencato vi è la possibilità di rimappare i sei tasti a vostra disposizione. In questo modo potrete avere la stessa configurazione del mouse che avete utilizzato in precedenza o farne una completamente nuova. In poche parole come al solito grazie a iCUE vi si aprirà un mondo.
Come si comporta in gioco e nel quotidiano? | Recensione Corsair KATAR PRO WIRELESS
La leggerezza del mouse si sente e si fa notare durante le sessioni di lavoro prolungato. Personalmente non apprezzo particolarmente mouse così leggeri durante il gaming, colpa anche del mio fido Dark Core RGB PRO, che nonostante il suo peso non cambierei con nessun altro mouse al mondo. Nonostante questo, sono rimasto soddisfatto delle prestazioni in gioco. La possibilità di switchare fra i vari DPI, i molti tasti a disposizione, l’input lag notevolmente inferiore rispetto ad altri mouse wireless anche più costosi e il click preciso e diretto, ci hanno fatto divertire.
Le piccole dimensioni e tutto quello appena elencato qui sopra, permettono a questo mouse di diventare un ottimo compagno in game (per chi al contrario di me ama i mouse leggeri) ma soprattutto un alleato davvero insostituibile durante le sezioni di editing, di scrittura o di navigazione. Inoltre, la connessione tramite una chiavetta USB praticamente invisibile, trasforma questo mouse in un ottimo compagno di viaggio. KATAR PRO WIRELESS se unito a un laptop (da gaming o meno) può davvero dare il massimo.
Chi dovrebbe acquistare questo Corsair KATAR PRO WIRELESS?
Il mio consiglio è di acquistare questo mouse se avete il desiderio o la necessità di utilizzare un mouse wireless dalle ottime caratteristiche ma che non costi cifre eccessive.
In totale sincerità abbiamo storto il naso alla visione di un mouse con batteria nel 2020 ma, dopo qualche giorno di utilizzo, ci siamo completamente dimenticati di essa. Ovviamente una batteria integrata sarebbe stata un plus gradito ma volendo contenere il prezzo capiamo la scelta di Corsair. Se unite il costo della batteria integrata al cavo che dovrebbero dare in dotazione, per la ricarica appunto, il prezzo lieviterebbe molto in fretta. Stesso discorso per il sensore ottico che sicuramente non è nella fascia premium del settore.
Per giocare il Corsair KATAR PRO WIRELESS risulta affidabile anche se la sua leggerezza non me lo ha fatto apprezzare fino in fondo (ma potrebbe essere un punto a favore per altri). Leggerezza che al contrario ho adorato nelle fasi di scrittura di navigazione o di editing video.
In buona sostanza credo che, in base all’utilizzo che si sceglie di farne, siamo davanti a un ottimo mouse wireless, non esente da difetti ma ottimo nella sua totalità.
Nota: tutte le foto di questa recensione sono state scattate con una Panasonic Lumix Dc-G90M.
Punti a favore
- Davvero versatile
- Prestazioni wireless senza confronto nella sua fascia di prezzo
- Compatto, leggero e maneggevole
- Integrazione con iCUE
Punti a sfavore
- Batteria non integrata
- Sensore ottico non dei migliori
- Impossibilità di collegare un cavo
Lascia un commento