In questo articolo vedremo la recensione delle cuffie da gaming Corsair HS70 BLUETOOTH. Un nuovo headset firmato Corsair che non tradisce la tradizione del marchio ma punta a qualche novità importante
Con le sue nuove cuffie, Corsair punta a fornire un headset davvero completo. Non solo la possibilità di utilizzare le cuffie su PlayStation (4 e 5), su Xbox (One, Series S e Series X) e PC ma anche su dispositivi mobili. In poche parole, con un solo paio di cuffie possiamo sfruttare ogni device in nostro possesso. La possibilità di sfruttare anche una connessione Bluetooth, oltre al classico jack da 3,5mm, è un altro plus molto più che gradito.
La batteria migliorata inoltre offre la possibilità di avere delle cuffie pronte all’utilizzo per 30 ore prima di doverle ricaricare. Siamo davanti a delle cuffie che si vanno ad attestare nella fascia premium del mercato. Ovviamente è prevista la possibilità di sfruttare l’audio 7.1 su PC.
Contenuto della scatola e design | Recensione Corsair HS70 BLUETOOTH
Una confezione molto ricca e un design tanto minimale quanto complesso, ci fanno capire subito che siamo dinnanzi a un ottimo prodotto.
All’Interno della confezione troviamo le nostre HS 70 BLUETOOTH, un cavo di ricarica USB-USB Type C, un cavo con jack da 3.5 mm, un microfono (supporto cancellazione del rumore) con annesso filtro anti pop e ovviamente manuale d’istruzione con garanzia annessa.
I materiali scelti dalla casa americana sono come sempre di ottima qualità. L’archetto regolabile in alluminio risulta flessibile ma resistente. Lo stesso è ricoperto da uno strato di materiale in similpelle che nasconde anche una morbida imbottitura. Stesso materiale viene ritrovato nei padiglioni.
I padiglioni sono morbidi e comodi. Peccato solo che non si possa rimuovere la parte che li ricopre per una pulizia approfondita o in un futuro per sostituirla se si dovesse rovinare. Nella parte più esterna troviamo una fibra in plastica (più dura) che va disegnare una trama mesh. Le cuffie si presentano in una colorazione totalmente nera che abbiamo apprezzato in modo particolare. Il total black viene spezzato solo da un paio di sigle e dalla parte interna dove l’archetto si allunga. In questi piccoli frangenti ritroviamo il classico giallo scelto da Corsair per i suoi prodotti.
Le plastiche, come i tessuti, ci hanno convinto anche se ribadiamo che non ci è piaciuto l’impossibilità di rimuovere le coperture dei padiglioni. Al contrario, abbiamo apprezzato il fatto di ritrovare i ganci che permettono ai padiglioni di adattarsi alla testa di chi le utilizza. Grazie a questo sistema anche chi porta gli occhiali può usarle senza sentire le bacchette stringersi sulle tempie.
Specifiche tecniche
- Driver Audio: Custom 50mm Neodymium
- Risposta in frequenza (cuffie): 20Hz – 20 kHz
- Impedenza: 32 Ohms @ 1kHz
- Sensibilità: 109 dB (± 3 dB)
- Tipo di collegamento Wireless: Bluetooth 5.0
- Durata della batteria: fino a 30 ore
- Peso: 352 grammi
Qualità audio e microfono | Recensione Corsair HS70 BLUETOOTH
La qualità audio è davvero ottima. Come ci si aspetta da delle cuffie studiate per il gaming queste Corsair HS70 BLUETOOTH enfatizzano i bassi per rendere ancora più immersiva ogni sessione di gioco. Anche gli alti e i toni medi dicono la loro ma, il meglio di queste cuffie, lo si ha giocando a titoli votati alle grandi esplosioni, agli spari e ai momenti più concitati.
L’audio 7.1 risulta immersivo al punto giusto e mai fastidioso. Abbiamo provato queste cuffie su titoli sparatutto come Warzone o Call of Duty Black Ops: Cold War. In questi titoli è stato semplice apprezzare il rumore dei passi degli avversari, le sparatorie e tutto il contorno offerto dal gioco.
Abbiamo ovviamente anche provato queste cuffie in ambiti lontani dal gaming. In totale onestà siamo rimasti piacevolmente sorpresi dal fatto che non ci siano grandi sbavature anche in tonalità molto lontane dall’emisfero per cui sono state concepite.
La possibilità di utilizzare il Bluetooth ci ha aperto un mondo e abbiamo deciso di sfruttarle anche durante la visione di qualche serie TV o di sfruttarle per ascoltare della musica.
Ovviamente non siamo davanti a un paio di cuffie che danno il meglio di loro su tali frequenze ma, come detto, se non si hanno pretese da audiofili possono tranquillamente essere sfruttate anche per questi utilizzi.
Abbiamo inoltre trovato molto comoda la possibilità di accendere e spegnere le cuffie con la pressione di un tasto lontano da tutti gli altri sistemi di gestione. Infatti troviamo tale tasto nella cuffia destra con annesso LED. Se tale tasto fosse stato incorporato sulla cuffia sinistra dove risiede, un pulsante pressoché identico al tatto, con la funzione di mutare il microfono sono sicuro che presto o tardi avremmo fatto confusione.
Nella cuffia sinistra troviamo inoltre la classica rotella per la regolazione del volume, i connettori per ricarica e per connessione audio e la possibilità d’inserire il microfono.
Anche in questo modello come ad esempio nelle Corsair HS60 Pro il microfono è removibile. Questo ci dà la possibilità di non avere sempre questa appendice inserita. La possibilità di sfruttare il microfono solo nelle occasioni richieste è molto gradita. L’audio del microfono è molto valido e non abbiamo riscontrato problemi durante le chat di gioco o durante le sessioni su Discord, che ha rilasciato la dicitura “Discord Certified” a queste cuffie.
Una pecca in questo microfono però c’è. Come già riscontrato in altri modelli anche in questo caso il tappino in gomma che nasconde l’inserto non è ancorato alle cuffie in nessuna maniera e perderlo non è poi così difficile.
Chi dovrebbe acquistare queste Corsair HS70 BLUETOOTH?
In conclusione queste cuffie di Corsair si prestano davvero a molti utilizzi. La possibilità di poterle sfruttare anche senza cavo, la batteria maggiorata e l’audio votato a bassi profondi, ma con qualche sfumatura che non guasta, le rendono versatili e appaganti.
Non mancano alcuni piccoli difetti ma, nel complesso, ci sentiamo di consigliarle a tutti i videogiocatori. In particolar modo a quei giocatori che amano giocare su piattaforme differenti. La possibilità di sfruttare queste cuffie su PlayStation 5, Xbox Series X e S oltre che su Switch e PC le rendono un ottimo acquisto per i giocatori più esigenti.
Nota: tutte le foto di questa recensione sono state scattate con una Panasonic Lumix Dc-G90M.
Punti a favore
- Ottimi materiali
- Ottima qualità del suono
- Archetto flessibile e resistente
Punti a sfavore
- Impossibilità di rimuovere la copertura dei padiglioni
- Tappo in gomma per il microfono non ancorato
Lascia un commento