In questa recensione andremo a parlare della PC-LM3 di Aukey, Webcam per PC dall’ottima qualità video e audio, e prezzo abbastanza contenuto
In questo periodo più che mai ci troviamo ad utilizzare la webcam del nostro PC, che sia per smart-working, lezioni a distanza, o ovviamente videochiamate con amici e parenti. Spesso le webcam integrate nei portatili o più economiche sono di qualità assolutamente infima, soprattutto per come ci hanno abituati ormai gli smartphone anche di fascia più bassa. Oggi vi portiamo quindi la recensione della Aukey PC-LM3, webcam per PC con risoluzione Full HD (1920 x 1080), autofocus, e doppio microfono per la soppressione del rumore.
ATTENZIONE: a fine articolo troverete un aggiornamento pubblicato qualche settimana dopo la recensione, che spiega i motivi per cui questo specifico modello non è più acquistabile.
Contenuto della confezione e design – Recensione Webcam Aukey PC-LM3
All’interno della confezione troveremo semplicemente la webcam in sé, il manuale di istruzioni, ed il foglio con la garanzia. Il cavo collegato alla webcam è di 1.75 m, più che sufficiente sicuramente nel caso vogliate utilizzarla con un portatile o un desktop tenuto sopra la scrivania. In alcuni casi potrebbe essere necessaria una prolunga USB, ma a noi è bastato il cavo integrato anche tenendo il PC a terra sotto la scrivania.
Il dispositivo è estremamente robusto e ben costruito, e la clip regolabile permette di mantenerlo perfettamente stabile anche su monitor curvi (dove altre webcam possono spesso dare problemi). Oltre alla clip, la webcam è ovviamente regolabile anche verso l’alto e verso il basso, in quest’ultimo caso anche fino a 90 gradi. L’unica pecca del design è il LED, che oltre ad illuminarsi di blu per segnalare l’utilizzo della webcam, rimane perennemente acceso in rosso anche quando la webcam non è in uso, cosa che può risultare abbastanza fastidiosa di sera. Avremmo sicuramente apprezzato un qualche software per regolare le impostazioni della webcam, come appunto il comportamento del LED, oltre magari a campo visivo, bilanciamento del bianco e via dicendo.
Un dettaglio importante da aggiungere è che la webcam può essere montata su un treppiede, grazie alla filettatura da 1/4” presente sulla clip. La stessa clip regolabile può essere anche chiusa completamente, permettendo di posizionare stabilmente il dispositivo anche direttamente su una scrivania o altre superfici piane.
Configurazione e utilizzo – Recensione Webcam Aukey PC-LM3
Essendo un dispositivo plug-and-play, la webcam non richiede alcuna configurazione o installazione di driver per l’uso. Basta infatti collegarla tramite il cavo USB al proprio PC, o Mac e la webcam verrà automaticamente riconosciuta dal sistema operativo.
A questo punto, nel caso non sia fatto in automatico, basta selezionarla quindi come dispositivo di cattura video nel programma con cui la si vuole utilizzare, come Zoom, Discord, Skype o Microsoft Teams.
Qualità video – Recensione Webcam Aukey PC-LM3
Arriviamo quindi all’aspetto sicuramente più importante della webcam, la qualità video. Qui siamo rimasti piacevolmente sopresi dalla LM3, che mantiene una registrazione pulita e ben definita anche in condizioni di luce non ottimali. Il passo in avanti da webcam integrate o anche poco più economiche è sicuramente enorme, e può essere anche un ottimo punto di partenza per dirette o video su Youtube.
Un altro aspetto positivo della qualità video è il campo visivo, che a 90 gradi rappresenta un ottimo compromesso, con una buona ampiezza e quasi nessuna distorsione o effetto fish-eye. La webcam permette di scattare fotografie fino a risoluzione 2K (2560 x 1440) e di registrare fino a risoluzione 1080p (1920 x 1080).
Un piccola nota negativa riguarda però l’autofocus, che in condizioni di luce più scarse può dare qualche problema. Va notato inoltre che la webcam non permette di registrare a più di 30 FPS, anche abbassando la risoluzione. Qui sotto vi lasceremo diverse immagini scattate in varie condizioni di luce:
Qualità audio – Recensione Webcam Aukey PC-LM3
Anche questo è un aspetto sicuramente importante in una webcam, e anche in questo caso siamo rimasti soddisfatti dalla LM3 di Aukey. Grazie infatti ai due microfoni (uno anteriore e uno posteriore), la webcam cattura la voce in modo abbastanza chiaro e pulito, e anche la riduzione dei rumori esterni è buona per quanto possibile.
Trattandosi sempre di un dispositivo posizionato nella maggior parte dei casi abbastanza distanti dall’utente infatti, per forza di cose tastiere rumorose o anche clic del mouse verranno catturati dai microfoni, ma la qualità dell’audio è ben più che sufficiente per videochiamate e conferenze. In ogni caso diversi programmi come Zoom o Discord integrano già un loro sistema di soppressione del rumore, e NVIDIA ha rilasciato quest’anno RTX Voice, software che sfrutta l’intelligenza artificiale per ridurre i rumori di sottofondo con risultati impressionanti.
Specifiche tecniche complete – Recensione Webcam Aukey PC-LM3
Modello | PC-LM3 |
Sensore | Sensore d’immagine CMOS 1/3’’ |
Risoluzione registrazione | 1920 x 1080p (30fps) |
Formato video | H.264, MJPEG |
Risoluzione foto | 2 Megapixel |
Modalità messa a fuoco | Autofocus |
Distanza di messa a fuoco | 1.5 – 5 m |
Campo visivo | 90° |
Illuminazione minima | ≤2 lux |
Bilanciamento del bianco automatico | Sì |
Microfono | Due microfoni incorporati (configurazione per la riduzione del rumore |
Ingresso | DC 5 V 200 mA (max) |
Requisiti di sistema | Windows XP, Mac OS 10.6 e Android 5.0 o superiori |
Materiale | ABS |
Temperatura operativa | 0 °C – 45 °C |
Lunghezza cavo USB | 175 cm |
Dimensioni | 84 x 72 x 30 mm |
Un’ottima webcam per il prezzo
La webcam PC-LM3 di Aukey è un dispositivo estremamente ben costruito, con un’ottima qualità video e audio, e soprattutto, venduto ad un prezzo tutto sommato contenuto. Il microfono cattura eventuali tastiere o mouse rumorosi, ma rimane molto buono per semplici conferenze o videochiamate, anche parlando a voce bassa o distanti dalla webcam.
L’ottima clip/stand integrata permette di posizionare in modo stabile la webcam su qualsiasi monitor, direttamente su superfici piane o anche su un treppiede, con angolazione regolabile verso l’alto ed il basso. Se siete in cerca di una webcam Full HD per videolezioni, smart-working, e videochiamate o per sostituire quella integrata in un portatile, questo è il modello che può fare al caso vostro.
Aggiornamento successivo alla recensione
Dopo aver funzionato perfettamente nelle prime settimane di utilizzo, la webcam ha cominciato a manifestare diversi problemi, come frequenti disconnessioni e malfunzionamento dell’auto-focus, motivo per cui abbiamo ovviamente aggiornato la recensione.
Aukey ha ricevuto già diverse segnalazioni simili relative a questo modello specifico, e ha deciso quindi di ritirarlo dal mercato.
Per altre recensioni, news, guide e speciali sul mondo hardware, passate per la sezione dedicata sul nostro sito! Ricordatevi di seguirci inoltre sulle nostre pagine Instagram, Facebook e Twitter, e sui nostri canali Youtube e Twitch!
Lascia un commento