Per tutti coloro che non vogliono spendere molto per un mouse da gaming, ecco la scelta che potrebbe fare al caso vostro. Scopriamo insieme questo nuovo AUKEY GM-F4
AUKEY è un marchio molto noto negli store online per la produzione e la vendita di prodotti hi-tech di ottima qualità a prezzi molto contenuti. Di recente ha anche aperto una linea di prodotti da gaming che comprende mouse, tastiere e mouse pad. Quest’oggi vi parliamo del nuovo mouse da gaming AUKEY GM-F4 che ha dalla sua caratteristiche allettanti come 10000 DPI, 8 pulsanti programmabili ed effetti di illuminazione RGB. Vediamo come si comporta con questa recensione.
Scheda tecnica
- Numero di pulsanti: 8
- Switch dei tasti sinistro e destro: HUANO 60±65gf
- Durata dei tasti sinistro e destro: circa 20 milioni di clic
- Interfaccia: USB 2.0
- Input: DC 5V 100mA
- Sensore: PMW3325 optical sensor
- Risoluzione massima: 10000 DPI
- Velocità massima: 100 IPS
- Accelerazione massima: 20G
- Rate di aggiornamento: 125 / 250 / 500 / 1000 Hz
- Sistema operativo compatibile: Windows XP, Vista, 7, 8, 10 e Mac OS
- Materiale del case: ABS
- Materiale cavo: Nylon intrecciato
- Lunghezza cavo: 1,8m
- Dimensioni: 125x64x40 mm
- Peso: 100g
Confezione di vendita e design | Recensione AUKEY GM-F4
La confezione di vendita è classica dei prodotti di qualità medio-bassa di AUKEY, ovvero realizzata in cartone riciclato, ma questa volta di colore nero. Generalmente, infatti, tutte le scatole dei prodotti AUKEY di questa fascia di prezzo presentano una colorazione beige con il disegno dell’esploso del prodotto al suo interno e le caratteristiche tecniche insieme alle certificazioni. In questo caso, invece, la confezione risulta molto minimale con una colorazione omogenea nera, il logo lucido di AUKEY Gaming sulla superficie principale e le caratteristiche e le certificazioni sul retro della stessa. Aprendo la confezione troviamo al suo interno il GM-F4 Gaming Mouse protetto da una foderina morbida, le istruzioni e il foglietto della garanzia. Un packaging tanto semplice, quanto interessante e senza troppi fronzoli che ne avrebbero aumentato il prezzo.
Il mouse si presenta esteticamente come un classico dispositivo RGB di fascia medio-bassa e, da spento, l’economicità non emerge tantissimo grazie ad un ottimo assemblaggio e all’uso di materiali di qualità. Tenendolo in mano si riconosce immediatamente la sua pesantezza che risulta comunque minore di altri mouse della sua categoria, ma superiore a quella di altri mouse di AUKEY come il fratello minore GM-F3. Una volta collegato cambia tutto grazie proprio ai LED RGB posizionati nella parte inferiore del device e nella rotellina che ruotano cromaticamente e stravolgono totalmente l’aspetto del mouse. Inoltre a primo impatto emergono subito la rotellina di colore nero e gommata, 4 LED rossi posizionati accanto ai tasti per la modifica dei DPI e tre tasti posizionati nella parte sinistra dell’impugnatura. Il cavo lungo, infine, permette di utilizzare il mouse in qualunque occasione.
Funzionalità e personalizzazione software | Recensione AUKEY GM-F4
Dal punto di vista delle funzionalità, il nuovo AUKEY GM-F4 Gaming Mouse si è dimostrato incredibilmente rapido e preciso grazie proprio ai suoi 10000 DPI massimi regolabili sia con due tastini posizionati sopra la rotellina centrale che tramite il software proprietario di cui parleremo in un paragrafo a parte. Si possono settare fino a 4 impostazioni predefinite che vengono indicati proprio con i sopracitati LED rossi. Il mouse garantisce, quindi, un ottimo feeling per giochi come gli FPS e i MOBA che richiedono una buona precisione e rapidità. Il feedback dei tasti è preciso, piacevole e non dà assolutamente la sensazione di essere un prodotto di fascia economica. Il click è preciso e deciso, fatta eccezione per i tre tastini laterali che hanno un leggera imprecisione in caso di selezioni rapide.
Come già accennato, il mouse può essere ulteriormente personalizzato grazie al software proprietario (qui il download temporaneamente disponibile solo su Google Drive) che consente sia di programmare i pulsanti presenti sul dispositivo, sia di cambiarne le impostazioni. Il software, infatti, presenta un’unica interfaccia grafica forse non proprio accattivante esteticamente e poco ordinata, ma assolutamente funzionale. Le opzioni presenti nell’interfaccia permettono di modificare a proprio piacimento il mouse sia a livello estetico che prettamente prestazionale: può essere cambiata, infatti, la velocità del doppio click, i DPI, la colorazione, la precisione del click e dello scorrimento e lo stesso scroll della rotellina. Il software è disponibile solo in lingua inglese, ma è talmente immediato e semplice da usare da non destare particolari problemi anche a chi non mastica molto la lingua.
Tanta qualità ad un prezzo contenuto
In conclusione il nuovo AUKEY GM-F4 Gaming Mouse si è rivelato un dispositivo funzionale e che ci sentiamo di consigliare soprattutto per il prezzo molto interessante. Esteticamente mostra un design un po’ steampunk, ma minimale grazie alla non presenza massiccia di LED limitati unicamente alla parte inferiore del mouse e alla rotellina. Il peso di 100 grammi lo rende abbastanza solido e la costruzione complessiva è abbastanza buona. Ciò che ci sentiamo di elogiare, però, è la precisione e il livello di personalizzazione dato dal software che garantiscono una gestione su misura del dispositivo sia per coloro i quali amano giocare che per coloro i quali hanno bisogno di un mouse professionale senza bisogno di spendere grosse cifre.
Nessun prodotto trovato.
Punti a favore
- -Preciso e reattivo
- -Tante possibilità di personalizzazione
- -LED RGB non invasivi
- -Il cavo di Nylon intrecciato è inaspettato per la fascia di prezzo
Punti a sfavore
- -Software poco curato e difficile da trovare
- -Tasti laterali un po' troppo cheap
Giacomo
21 Luglio 2020 alle 10:35Ciao, ho appena comprato il mouse Aukey GM-F4 ma non trovo il software. Sapresti aiutarmi?
Giovanni Arestia
21 Luglio 2020 alle 10:40Ciao Giacomo, al momento è disponibile tramite Drive a questo link: https://drive.google.com/file/d/1UJn8sAHvcPHGKf3lKBgpzr1rF4QXbP4K/view
A breve sarà inserito nel sito ufficiale AUKEY.
Giacomo
21 Luglio 2020 alle 23:03grazie mille, gentilissimo! Sai mica se esiste anche quello per tastiera AUKEY km-g12?
Giovanni Arestia
23 Luglio 2020 alle 10:14Non c’è un software specifico per la KM-12, ma se vai in questo link puoi trovare un file che si chiama G-aim_Control_Center_v1.1.5.exe. Prova a scaricarlo e fammi sapere se funziona!
Giacomo
23 Luglio 2020 alle 15:00Sei fantastico, grazie!! Avevo chiesto all’assistenza Aukey e non mi hanno saputo aiutare.
FRANCESCO
29 Luglio 2020 alle 17:13salve, quale mi consiglieresti tra il mouse aukey GM F2, GM F3, GM F4 ? grazie
Raffaele
17 Novembre 2020 alle 9:35Buongiorno e complimenti per le tue recensioni. Cosa ne pensi dell’abbonamento di questo mouse con la tastiera g12? Sono sincronizzabili? Grazie
Giovanni Arestia
17 Novembre 2020 alle 10:12Ciao Raffaele, grazie mille per i complimenti e per aver letto la recensione. Allora hai toccato un tasto dolente, ti spiego il perché: la tastiera g12 è stupenda, soprattutto per il prezzo che ha, ma il difetto più grande di AUKEY è quello di non aver ancora realizzato un ecosistema stabile e solido. Tutto si traduce in tanti piccoli software che gestiscono i vari device. Pertanto sì, sono sincronizzabili, ma manualmente giocando un po’ con i vari software. Se ti accontenti di questa gestione un po’ macchinosa considerando che comunque parliamo di device economici dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, beh allora vai sul sicuro.
Raffaele
17 Novembre 2020 alle 10:20si tratta di componenti per mio figlio, 10 anni ed alle prime armi in gaming. Vorrei avere qualcosa di discreto, per tutti gli usi e non solo gaming, per accontentarlo senza spendere un capitale. In particolare su Amazon la momento c’è un’offerta a 73 euro per mouse e tastiera con switch rossi. Dammi un ultimo prezioso consiglio
Giovanni Arestia
17 Novembre 2020 alle 12:30Non so esattamente a quale offerta tu ti riferisca, ma per quanto riguarda AUKEY posso dirti che puoi stare tranquillo soprattutto se ad usarlo è tuo figlio. La complessità di cui parlavo era solo riguardo alla sincronizzazione professionale, pensavo che l’uso fosse per un gaming di alto livello. Se è per un uso più blando e non improntato unicamente al gaming, la tastiera g12 è stupenda ad esempio. Il mouse vien da sé che per il prezzo a cui è venduto va più che bene per l’uso da te indicato.
Raffaele
17 Novembre 2020 alle 12:41Grazie mille per la disponibilità. La mia domanda era soprattutto riguardo la tastiera in versione Red switch. Per caso hai avuto modo di provarla? Io sono tutt’altro che esperto. Per sincronizzazione intendo quella dell’illuminazione rgb. È possibile? Grazie ancora
Giovanni Arestia
17 Novembre 2020 alle 13:17Sì l’ho provata. Allora la differenza tra Blue e Red switch sta soprattutto nella precisione e nella rumorosità. I Blue sono i più precisi, ma anche i più rumorosi e i più “duri” da premere. I Red sono meno precisi durante la scrittura, ma anche i più leggeri e meno rumorosi. Le differenze sono pressoché invisibili se l’uso non è professionale. Per la sincronizzazione della luminosità, si è assolutamente possibile però purtroppo non è automatica come avviene ad esempio con prodotti della Razer (il cui prezzo sale vertiginosamente) ma manuale tramite gli appositi e intuitivi software AUKEY. Voglio sottolineare proprio il fatto che siano intuitivi perché sono facilmente utilizzabili anche da suo figlio.
Raffaele
17 Novembre 2020 alle 13:47Grazie mille per la tua disponibilità. Credo che ne approfitterò di nuovo in caso di necessità. Buona giornata
Lorenzo Conti
21 Novembre 2020 alle 17:34salve io ho il muose gm f4 e mi sto trovando benissimo