Il router Asus RT-AX86U garantisce prestazioni di altissimo livello e una grande personalizzazione. Scopriamo insieme perché è indubbiamente il migliore in circolazione
Asus ha recentemente messo sul mercato due nuovi router con tecnologia Wi-Fi 6 e dedicati ai giocatori sia PC che mobile più esperti. Uno di questi router è quello oggetto della nostra recensione, ovvero l’Asus RT-AX86U AX5700 Dual-Band. In realtà si tratta di un ammodernamento della precedente versione RT-AX86U e presenta un design rinnovato e un hardware totalmente rivisitato sia in termini di potenza di elaborazione che di funzionalità e memoria per consentire un migliore utilizzo della rete wireless e non solo da parte dei dispositivi utente. Il nuovo router, infatti, offre una velocità ultra rapida fino a 5700 Mbps grazie alla tecnologia Wi-Fi 6 e ai canali da 160 MHz che gli permettono di essere inserito sia in ambito domestico che in ufficio.
Scheda tecnica
- Tecnologia wireless: Wi-Fi 6 (802.11ax)
- Data Rate: 802.11a : 6,9,12,18,24,36,48,54 Mbps, 802.11b : 1, 2, 5.5, 11 Mbps, 802.11g : 6,9,12,18,24,36,48,54 Mbps, 802.11n: up to 450 Mbps, 802.11n (1024 QAM): up to 750 Mbps, 802.11ac (1024 QAM): up to 4333 Mbps, 802.11ax (2.4GHz): up to 861 Mbps e 802.11ax (5GHz): up to 4804 Mbps
- Processore: Broadcom BCM4908 (1.8 GHz, 4 core)
- FLA1: 256 MiB
- RAM: 1 Gb
- Encryption: WPA3-Personal, WPA2-Personal, WPA-Personal, WPA-Enterprise , WPA2-Enterprise , WPS support
- Porte: RJ45 for 10/100/1000 BaseT for WAN x 1, RJ45 for 10/100/1000 BaseT for LAN x 4, RJ45 for 2.5G BaseT for WAN/LAN x 1 USB 3.2 Gen 1 x 2
- Supporto VPN: IPSec Pass-Through, PPTP Pass-Through, L2TP Pass-Through, IPSec server, PPTP server, OpenVPN server, PPTP client, L2TP client e OpenVPN client
- Firewall & Access Control: Firewall: SPI intrusion detection, DoS protection, Access control: Parental control, Network service filter, URL filter, Port filter
- Caratteristiche: Link Aggregation, MU-MIMO, AiProtection, AiMesh, AiCloud, Traffic Analyzer, NVIDIA GeForce Now Cloud Gaming Optimization, WAN Aggregation, OFDMA e Dual WAN
- Dimensioni: 242 x 100 x 325 mm (WxDxH) con le antenne, 242 x 100 x 164 mm (WxDxH) senza antenne
- Peso: 814.5 g
Confezione di vendita e design | Recensione Asus RT-AX86U
La confezione di vendita del router Asus è davvero imponente e dalla grafica molto impattante. La colorazione scura con la grafica in alta definizione del dispositivo e le caratteristiche principali riportate con un colore dorato e un effetto sopraelevato donano davvero una grande eleganza e impattano subito verso il cliente. Una volta aperta, attraverso un’apertura a scrigno, al suo interno, oltre al router RT-AX86U, troviamo tre antenne rimovibili, un cavo di alimentazione, un cavo LAN RJ45, una guida rapida e la garanzia. Trattandosi di un router dal costo tutt’altro che contenuto ci saremmo aspettati qualcosa in più, invece la componentistica è abbastanza standard.
Esteticamente è molto simile al fratello RT-AC86U, senza però le strisce colorate rosse poste al centro. La colorazione rossa è, però, presente nei fori di ventilazione inferiore che ricorda in qualche modo il muso di uno squalo con la griglia di ventilazione che ricorda i denti. Quest’ultima, inoltre, contiene un gran numero di fori che consente il funzionamento del router ad una temperatura ottimale in qualsiasi condizione.
Nella parte posteriore possiamo subito notare la presenza di una porta dedicata al gaming da ben 2.5 GbE, cinque porte LAN da 1 GbE, due porte USB 3.2 Gen 1, un interruttore per l’accensione e lo spegnimento, un pulsante WPS e un pulsante Wi-Fi. Ovviamente per usare appieno la porta da 2.5 GbE è necessario un dispositivo client dotato di tale velocità, ma purtroppo questo in Italia non è ancora disponibile e ci dobbiamo accontentare di una velocità massima di 1 Gbps (nel nostro caso addirittura 100 Mbps).
La sicurezza è la priorità secondo Asus | Recensione Asus RT-AX86U
Per quanto riguarda il funzionamento, il router chiede meno di tre minuti per la sua configurazione iniziale. Questo aspetto ci ha particolarmente stupito anche perché può essere effettuato sia tramite smartphone che tramite PC e sia via browser sia usando l’apposita applicazione. Inoltre questo processo di configurazione è lo stesso per tutti i modelli di router, inclusi i sistemi mesh ed è un aspetto molto importante per creare una sorta di omogeneità con l’ecosistema proprietario senza il rischio di confondere l’utenza. Durante la configurazione è possibile anche scegliere di unire le bande di frequenza a 2,4 GHz e 5,0 GHz come un unico SSID e l’RT-AX86U determinerà quando passare da una connessione all’altra, a seconda dell’intensità del segnale, o si può scegliere di mantenere separate le connessioni a 2,4 e 5,0 GHz.
Il router Asus RT-AX86U presenta un’ottima protezione di rete in tempo reale, chiamata AiProtection e realizzata da Trend Micro, che viene fornita gratuitamente a vita. Questo è anche uno dei motivi che porta il prezzo di questo dispositivo su cifre non indifferenti. Si tratta di una sicurezza di rete molto importante che permette di tenere sotto controllo sia la connessione cablata che la connessione wireless. Quest’ultima può anche essere ampliata con altri dispositivi che supportano la funzione AiMesh così da poter creare una rete Mesh domestica o lavorativa in assoluta sicurezza.
Cosa è AiProtection?
Per chi non conoscesse questa protezione di rete, essa utilizza il database cloud di Trend Micro per identificare e bloccare i siti dannosi noti, prevenendo le infezioni anche prima di fare clic. Il funzionamento si può riassumere in tre azioni principali: protezione contro gli attacchi di livello superiore rispetto ai firewall standard grazie al sistema di prevenzione delle intrusioni di livello commerciale (IPS) che esegue scansioni approfondite dei dati Internet in entrata e in uscita per bloccare tutti gli attacchi comuni, blocco dell’accesso ai siti Web dannosi con un filtro più preciso del classico DNS e rilevamento e blocco dei dispositivi infetti.
Funzioni QoS e OpenVPN
Il router presenta anche la funzione QoS suddivisa in Adaptive QoS, Traditional QoS, Bandwidth Limiter e GeForce Now. Potete quindi scegliere il vostro dispositivo preferito per dare maggiore priorità, quindi più banda e meno latenza rispetto agli altri. Questa è senza ombra di dubbio la migliore impostazione di gestione della QoS fornita da un router rivolto ai consumatori domestici soprattutto quando è in simbiosi con un sistema di controllo anticheat e antispam.
Altre caratteristiche interessanti sono il supporto allo standard IPv6 e la funzionalità OpenVPN. Per quest’ultimo, sebbene funzioni egregiamente, saremmo stati più felici se avesse supportato il VPN fusion o il Multiple VPN, in modo da poter dare la priorità al dispositivo che deve essere instradato attraverso una connessione VPN e quale dispositivo no.
Il gaming a 360 gradi | Recensione Asus RT-AX86U
Un altro vantaggio dell’RT-AX86U è la funzione Open NAT che consente di aggiungere il vostro dispositivo tra quelli preferiti per utilizzare la maggior larghezza di banda. Il processo di aggiunta del dispositivo all’elenco dei dispositivi di gioco è piuttosto semplice. Bisogna, però, tenere presente che quando la funzione è in uso, la regola di port forwarding verrà automaticamente attivata. Questa è una funzione speciale perché non è facile trovare un router domestico che attiva automaticamente il port forwarding durante le sessioni di gioco più intense e questo permette di godere di un’esperienza di gioco più fluida.
Inoltre, se il vostro gioco preferito non è disponibile tra i titoli preimpostati, potete aggiungerlo manualmente facendo riferimento al sito dello sviluppatore del gioco. Noi abbiamo provato questa funziona con giochi come Fortnite e Warzone di Call of Duty: Modern Warfare e possiamo dire che la differenza si nota tantissimo limitando al minimo il rischio di lag e microlag anche quando la connessione non è altissima. Questa funzione è disponibile anche i giochi mobile per aver un’esperienza di gioco ottimale a 360 gradi.
Per quest’ultima, l’applicazione proprietaria è dotata di una modalità Mobile Gaming che può dare la priorità a un massimo di quattro dispositivi mobili dedicati al gioco che sono collegati tramite Wi-Fi. C’è anche un’opzione speciale, chiamata GeForce Now, che Asus ha sviluppato in collaborazione con Nvidia. Questa è progettato per migliorare le prestazioni quando si utilizzano servizi di giochi in streaming come appunto il servizio di streaming GeForce Now di Nvidia e fornisce un’iper-priorità ai dispositivi selezionati, allocando fino al 90% della larghezza di banda disponibile del router al fine di fornire le migliori prestazioni possibili.
L’Asus RT-AX86U non delude nemmeno in termini di prestazioni. È stato in grado di spingere la nostra connessione Internet a 100 Mbps al limite raggiungendo valori vicini agli 86 Mbps per i dispositivi presenti nella stessa stanza del nostro router (di solito la velocità si attestava sugli 80/83 Mbps). Abbiamo fatto anche un test nelle stanze un po’ più lontane rispetto alla posizione del router, dove la ricezione Wi-Fi è molto scarsa, ma la velocità si è comunque mantenuta stabile a circa 83,6 Mbps. Questo rende il router Asus un buon aggiornamento alla classica connessione Wi-Fi domestica e offre una buona portata e copertura, nonché una velocità elevata per giochi, video e altre attività online impegnative.
È compatibile con PlayStation 5?
Asus tiene a sottolineare come lo splendido router RT-AX86U, grazie allo standard di connettività WiFi 6, sia perfettamente compatibile con PlayStation 5 per godere appieno di tutte le novità con la massima velocità e stabilità della connessione wireless.
Non si può chiedere di meglio!
In conclusione riteniamo che questo router faccia davvero un buon lavoro. Durante l’utilizzo sotto un’attività intensa come il download e lo streaming, l’utilizzo della CPU non è mai andato oltre il 20% e non abbiamo notato alcun problema di surriscaldamento o disconnessione. Grazie al suo potente clock di elaborazione, il router è adatto ad essere utilizzato anche per LAN party e piccoli uffici. Il dispositivo si è anche rivelato davvero divertente da usare poiché grazie ad un’applicazione dal design accattivante e dalla facile usabilità, viene quasi istintivo provare a smanettare con le impostazioni cercando di scoprire cosa possa accadere. Insomma, se siete alla ricerca di un buon router da gaming professionale, questo fa senz’altro al caso vostro.
- WiFi 6 di nuova generazione - Goditi velocità ultraveloci fino a 5700 Mbps con gli ultimi canali WiFi 6 (802.11ax) e 160 MHz
Punti a favore
- Costruzione e design di alto livello
- Tante opzioni di personalizzazione
- Connessione stabile e veloce
- AiProtection, QoS, OpenVPN e Open NAT
- Nessun surriscaldamento
Punti a sfavore
- Mancanza di VPN fusion (ROG) o Multiple VPN (TUF)
- Prezzo
- Nessuna possibilità di essere appeso a muro
- Componentistica "standard"
Lascia un commento