Andiamo a scoprire in questa recensione la tastiera ROG Strix Scope di ASUS, pensata principalmente per i giocatori di sparatutto
Presentata al CES 2019, la ROG Strix Scope di ASUS è una tastiera meccanica USB full-size, e con diversi accorgimenti volti a migliorare l’esperienza per i giocatori. Oltre a tasti completamente programmabili, anti-ghosting e rollover a n-key, presenta infatti anche un tasto CTRL con dimensioni raddoppiate rispetto alla norma e stabilità migliorata, comodissimo negli sparatutto. Andiamo a scoprire in questa recensione come si è comportata nel nostro periodo di prova.
Materiali e qualità costruttiva
Grazie ai materiali di alta qualità utilizzati, la qualità costruttiva della tastiera è eccellente, e da un’ottima sensazione di solidità e robustezza. Per garantire ulteriore resistenza all’usura quotidiana, la piastra superiore è in alluminio, e anche i piedini per alzare la tastiera sono molto stabili e robusti. Delle scanalature sul retro permettono inoltre di instradare il cavo per farlo uscire dalla parte sinistra o destra della tastiera.
Visto lo spazio estremamente ridotto tra i lati e i tasti più esterni, la ROG Strix Scope ha dimensioni abbastanza compatte per una tastiera full-size (ovvero con tastierino numerico). L’unico aspetto negativo del design è l’assenza di un supporto per poggiare i polsi, che per qualcuno potrebbe rendere abbastanza scomode le sessioni di gioco più prolungate. La durevolezza, unita alle dimensioni compatte (440 x 137 x 39mm), e al peso di poco oltre 1kg, la rendono ottima per chi ha bisogno di trasportare spesso la propria tastiera, primi fra tutti i giocatori professionisti.
Nella confezione sono inclusi 4 keycap alternativi per i tasti W A S D, con un colore argentato che spicca sul nero degli altri tasti. È incluso inoltre lo strumento per rimuovere facilmente i keycap, nel caso li si volesse sostituire, o si volesse pulire la tastiera.
Per gli amanti dello sparatutto – Recensione ASUS ROG Strix Scope
Come abbiamo già scritto, questa tastiera nasce come prodotto indirizzato a chi gioca principalmente sparatutto, e come provano i diversi accorgimenti fatti da ASUS, non si tratta di una semplice trovata di marketing. La differenza più evidente rispetto ad altre tastiere è sicuramente nel tasto CTRL. Le dimensioni raddoppiate rispetto al solito lo rendono infatti decisamente più comodo e facile da premere senza rischiare di confonderlo con tasti vicini. Per evitare di uscire involontariamente dal gioco si può anche velocemente bloccare il tasto Windows, pericolosamente situato subito alla destra di CTRL.
Per passare velocemente dalla funzione standard dei tasti da “F5” a “F12” alle funzioni multimediali, decisamente più comode in gioco, basterà inoltre premere contemporaneamente i tasti “Fn” e “Ins”. “F12” è configurato di default per la funzione “Stealth”, che alla pressione minimizzerà istantaneamente tutte le finestre attive e disattiverà il volume. Eventuali altre macro si potranno creare con il software specifico, che tratteremo più avanti.
La tastiera può essere configurata con switch Cherry MX Rossi, Marroni, Blu, Neri, Speed Silver e Silent Red. Di default, e nella versione che abbiamo testato noi, gli switch in uso sono i Cherry MX Rossi. A prescindere dalle preferenze soggettive, questi sono sicuramente tra i più adatti al gioco, con risposta lineare, azionamento rapido, e peso di attuazione ridotto.
I tasti sono quindi abbastanza silenziosi ma comunque con un “clic” soddisfacente, responsivi, e facili da premere ripetutamente ad alta velocità. La tastiera è ottima quindi non solo per il gioco, ma anche per la digitazione.
Non mancano poi l’anti-ghosting e il rollover a n-key, che assicurano la registrazione precisa di ogni singolo tasto indipendentemente dalla velocità. Un’altra funzione decisamente apprezzata è la possibilità di creare macro non solo dal software di ASUS, ma anche direttamente dalla tastiera.
Specifiche e contenuto della scatola
Tecnologia connettività | Cablata |
Supporto sistema operativo | Windows 10 Windows 7 |
Dimensioni | 440 * 137 * 39mm |
Peso | 1070 g con il cavo |
Disponibilità Interfaccia | USB |
Contenuto della scatola | ROG Strix Scope Guida Rapida Sticker logo ROG Keycap W A S D aggiuntivi Strumento per rimuovere i keycap |
ROG Armoury II: retroilluminazione RGB e profili – Recensione ASUS Rog Strix Scope
Come ogni prodotto da gaming degno di questo nome, anche alla ROG Strix Scope non può mancare un’illuminazione RGB completa e personalizzabile. Ogni switch è illuminato individualmente, insieme al logo ROG in alto a destra, e la tastiera permette di scegliere senza passare per alcun software tra diversi effetti luminosi.
La vera magia inizia però installando il software ROG Armoury II, che oltre a permetterci di aggiornare il firmware della tastiera (e altri dispositivi ROG), rimappare i tasti e gestire le macro, ci consente di personalizzare a fondo la retroilluminazione RGB. Possiamo infatti scegliere il colore di ogni tasto, regolare velocità e luminosità, e salvare fino a 5 profili direttamente nella memoria della tastiera. In questo modo li avremo subito pronti anche su altri PC, altra caratteristica molto comoda per chi deve trasportare spesso la propria tastiera. Nel caso possedeste altri prodotti ROG (sia esterni che esterni al PC) potrete inoltre sincronizzare tutte le illuminazioni RGB grazie alla tecnologia Aura Sync.
Oltre a personalizzare la retroilluminazione RGB, con i profili potremo scegliere di disattivare le combinazioni di “Alt+Tab” e “Alt+F4”, per evitare di minimizzare o chiudere involontariamente il gioco. Ogni profilo può essere direttamente assegnato ad uno specifico programma (scegliendo di illuminare ad esempio solo i tasti utili). Si può comodamente scorrere poi tra i 6 profili premendo “Fn” e i numeri da “1” a “6”. Il sesto è il profilo non modificabile con le impostazioni di default.
Conlusioni
La ROG Strix Scope di ASUS è una tastiera eccellente, che ad un prezzo giusto propone ottimi materiali e qualità costruttiva, alta possibilità di personalizzazione, e funzioni specifiche davvero comode in gioco. La tastiera riesce egregiamente nel suo intento di adattarsi al meglio alle necessità dei giocatori di sparatutto, con un set di funzioni che ce la fa consigliare in realtà a chiunque sia in cerca di una tastiera da gaming nella fascia di prezzo di circa 150 euro.
Per altre recensioni, news, guide e speciali sul mondo hardware, passate per la sezione dedicata sul nostro sito!
- Ottima per i giochi FPS: il tasto CTRL con design Xcurrate è due volte più grande del normale per diminuire i mancati click e migliorare la tua esperienza di gioco
Punti a favore
- Qualità costruttiva
- Tasto CTRL di dimensioni raddoppiate
- Dimensioni compatte
- Switch personalizzabili e di alta qualità
- Moltissime funzioni per i giocatori
Punti a sfavore
- Manca un supporto per poggiare i polsi
Giancarlo
28 Maggio 2020 alle 13:07Salve. Per quanto mi riguarda ho chiuso a vita con ASUS. A suo tempo acquistato in I7 appena uscito alla modica cifra di circa 1300 euro… tantissimi per allora… con il risultato di riscontrare che il nero profondo dei tasti era dovuto ad una pellicola…. sotto erano grigi fume’ .
Verniciati!
Non ho più acquistato un prodotto ASUS…