Recensione Acer Aspire Vero. Un laptop Eco-Sostenibile realizzato in PCR, che pensa all’ambiente ed al futuro
Temperature sempre più elevate col passare degli anni; tempeste sempre più intense e frequenti in molte aree geografiche con conseguenti enormi perdite umane ed economiche; severo aumento della siccità; riscaldamento e innalzamento degli oceani; mancanza di cibo; perdita di specie e maggiori rischi per la salute; riduzione dell’acqua potabile. Sono davvero innumerevoli i rischi a cui stiamo andando incontro con l’andamento attuale del pianeta.
La tematica dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento diventa ogni giorno, ogni minuto, ogni secondo in più che passa, un tema di vitale importanza. Un tema che deve essere preso a cuore da ognuno di noi affinché qualcosa cambi realmente.
Alcune immagini ritraenti il “Pacific Trash Vortex” meglio conosciuta come isola di plastica. Tra 135º e il 155º meridiano Ovest e il 35º e il 42º parallelo Nord dell’Oceano Pacifico.
Tanto importante, a tal punto che riguarda in primis ognuno di noi singolarmente con le nostre piccole azioni quotidiane – che possono aver impatto positivo sulla situazione globale – ma, soprattutto, che riguarda anche le grandi multinazionali che ogni anno, ogni mese, ogni giorno, producono materiali di scarto ed emettono tonnellate di co2 nell’aria.
Diverse sono le aziende che si spingono ad adottare tecnologie produttive sempre più all’avanguardia a trazione ecologica, sia tramite fonti rinnovabili, sia tramite alimentazione completa dei macchinari con energia Eco-Sostenibile secondo linee guida.
Acer, protagonista della recensione odierna, ha compiuto il passo in avanti con la serie Vero. Realizzando un PC completamente da fonti rinnovabili e di scarto. Entriamo nel vivo della recensione per scoprirne di più.
Un occhio all’ambiente | Recensione Acer Aspire Vero
La nuova famiglia Vero, è una gamma che pensa “Green” utilizzando materie plastiche Post-Consumer Recycled (PCR). I PCR sono realizzati con plastica riciclata da materiali di scarto provenienti da strutture domestiche, commerciali, industriali e pubbliche. I rifiuti post-consumer rappresentano il più grande flusso di materiali di scarto al mondo e qualsiasi sforzo per ridurre questo flusso permette di ridurre l’impatto delle attività umane sull’ambiente.
Poiché la sostenibilità riguarda sia i materiali con cui è realizzato un prodotto sia il modo in cui questo è utilizzato e smaltito, i dispositivi Acer Vero sono appositamente progettati per essere facili da smontare, semplificando così i processi di riparazione e aggiornamento oltre ad aumentare la durata del loro ciclo di vita.
Pensate che solo con la lavorazione della scocca, la nuova gamma Vero ha fatto risparmiare tonnellate di CO. La scocca è composta al 30% da materiali PCR, questo ha permesso una riduzione del 21% delle emissioni. Acer ci ha fatto sapere che le emissioni risparmiate ottenute, sono da confrontare direttamente rispetto ai normali chassis in plastica per laptop delle stesse dimensioni.
Il valore stimato è calcolato dai report di PlasticsEurope Eco-profile, ed il confronto si concentra solo sul materiale stesso e si limita a confrontare il 100% di plastica vergine con il 70% di plastica vergine e il 30% di plastica riciclata. Anche gli stessi tasti contengono il 50% di PCR.
Design e feature | Recensione Acer Aspire Vero
Il Laptop – compreso di quali materiali è costituito – restituisce una resa estetica davvero singolare e particolare. Ma è questione di gusti, non a tutti è piaciuto. De gustibus non est disputandum. A me personalmente non dispiace questo effetto restituito, quasi “marmorizzato”. Anche al tatto è particolare la sensazione che restituisce, sembra di toccare un misto tra marmo per l’appunto e velluto.
Il PC nel complesso risulta comunque molto rigido e ben solido, non emette scricchiolii ne tanto meno presenta zone dove la scocca “gioca” nei suoi alloggi. L’unico gioco presente è nella cerniera del display, che non è tra le più robuste in assoluto. Il laptop non si apre con una sola mano.
Il colore è in realtà non voluto, ovvero, non presenta verniciature, per cui quello che si vede è proprio il processo di lavorazione finale degli scarti utilizzati. Unici elementi che spiccano sono i 2 piccoli gommini gialli che servono per la stabilità del display in apertura e fungono da antiscivolo, proprio come gli altri piedini presenti.
Abbiamo svariati elementi presenti nella scocca, incisi, che ci ricordano la natura del laptop, e le lavorazioni utilizzate. In particolare sul frontale viene esposta con fierezza la sigla Post Consumer Recycled, orgoglioso dell’aver ottenuto certificazioni EPEAT Silver.
Rivoluzione = Evoluzione, questo è stato il motto di Acer. Infatti piccola particolarità la notiamo nella tastiera, i tasti “E-R” sono invertiti a specchio, risultando dunque “R-E” è un piccolo messaggio che vuol lanciare Acer, ovvero: REduce, REuse, REcycle (Ridurre, Riutilizzare, Riciclare), vedrete più avanti delle foto inerenti. Per altro, questo PC potrà anche essere riutilizzato in futuro, in una possibile fare di smaltimento la scocca e diversi altri componenti potranno essere riutilizzati per la creazione di nuove unità.
Un occhio di riguardo è stato anche dato al software con la suite Eco+ VeroSense. Il software vi permetterà di ricevere un resoconto di quanto consumato ed emesso, e potrete da esso scegliere ben 4 modalità di gestione consumi: Eco+ (una modalità di risparmio importante che va a disattivare funzioni non essenziali) Ecologico (riduce le prestazioni leggermente senza disattivare nessuna funziona ma migliorando l’efficienza energetica) Bilanciato (si occupa di gestire in automatico le funzionalità di risparmio energetico) e Prestazioni.
Simpatico il disegno indicativo il livello di salute ed impatto ambientale, dove per prestazioni (lo scenario peggiore lato consumi) abbiamo un albero completamente spoglio.
La scheda tecnica e le esigenze di Acer | Recensione Acer Aspire Vero
Mettiamo ora da parte la questione costruttiva, perché è arrivato il momento di parlare di come va il PC in campo operativo. Perché è pur sempre un PC destinato alla produttività.
Il Laptop possiede una porta USB 3.2 Gen 1 Type-C, due porte Type-A USB 3.2 Gen 1, una porta USB 2.0, un connettore LAN, una porta HDMI, ad un ingresso Jack per le cuffie. Abbiamo poi 2 spie LED una indicante lo stato di accensione l’altra lo stato di carica.
Il laptop possiede 2 ventole atte alla dissipazione, difatti non è un PC rumoroso in fase operativa, essendo ben equilibrate non producono eccessivo rumore, sono accompagnate da 2 heat pipe. Nonostante la struttura davvero ottimale in termini di dissipazione, anche ben superiore a PC appartenenti alla stessa fascia o superiori, il processore non spinge al massimo delle sue potenzialità, in quanto è stato volutamente ridotto in termini di frequenze operative e consumi massimi raggiungibili. Avendo però una struttura dissipativa di questo genere, si è cercato l’equilibrio ideale tra prestazioni umili e consumi ridotti.
Il laptop possiede 8 GB di RAM, un pannello 15.6 FHD IPS, una memoria SSD da 512. A completare il corredo tecnico abbiamo una batteria da 48 wh ed ovviamente non manca lo standard Wi-Fi 6 (802,11 AX 2 x 2). E, per la precisione il nostro modello è targato AV15-51-54QD. L’alimentatore PSU esterno ha invece una capacità massima di 65W. Ad alimentare questo PC Green abbiamo una CPU Intel I5 1155G7, con grafica integrata Xe graphics.
Il processore assicura prestazioni eccellenti, stiamo pur sempre parlando di un recente processore della famiglia Tiger Lake di 11a generazione prodotto a 10 nanometri, in questo caso questo I5 1155G7 da 4 Core 8 Thread assicura un buon comparto prestazionale.
È un processore che in termini di Frequenza turbo massima può raggiungere i 4.5 GHz, Acer almeno in questo modello, lo ha configurato per toccare massimo i 2.5 GHz di media, con momenti di picco che sfiorano i 3.0/ 3.2 misurati. In idle raggiunge anche gli 1.0 GHz. Può essere configurato con un massimo di 28 W, lui sta sempre stabile sui 12W/ 15W. Il consumo dell’intera macchina complessivo invece non ha mai superato i 25/ 34 Watt totali in momenti di alta richiesta.
Sull’SSD niente da dire in particolare, si tratta di un modello mediocre, di un KINGSTON OM8PDP3512B-AA1 destinato ad utilizzi industriali alla vendita al dettaglio. Possiamo definirlo nella media, niente prestazioni da top gamma, ma comunque in grado di gestire con discrete velocità gli applicativi quotidiani, ma non aspettatevi un apertura lampo di Adobe Lightroom 2022, insomma, i test effettuati con diversi software sono molto vicini a quelli ottenuti con CrystalDiskMark, e come potete vedere non sono valori eccellenti.
Alcune misurazioni effettuate hanno portato a questi risultati. Poi, confermati dall’utilizzo quotidiano. La dissipazione invece è ben curata e prestante, per effettuare i test su Cinebench R20 abbiamo ottenuto un’oscillazione di 45/ 60 gradi massimo, mentre per lavori medio lunghi su Photoshop abbiamo ottenuto un range di media tra 75 e 76 gradi. Ma nell’utilizzo quotidiano raramente vengono superati i 50 gradi, ovviamente, con operazioni blande da utilizzo office.
Tastiera e Touchpad e Display
Per quanto riguarda il Display l’esperienza d’uso è stata positiva, la luminosità massima è sufficiente per garantire un uso sotto al sole, ed essendo leggermente opaco migliora la leggibilità ulteriormente. L’angolo di visione è ottimo, ed è confortevole anche con luminosità molto basse.
Il trackpad invece è un po’ incerto, preciso e affidabile nella parte bassa, un po’ gommoso nelle porzioni superiori, ottimo invece il sensore per le impronte digitali, che resta sempre fulmineo. Le dimensioni sono di 7 cm in profondità e 12 di larghezza.
La tastiera retroilluminata invece è decisamente buona, tasti precisi che sono ben distanziati (tipica chiclet), è una classica tastiera a membrana, e la corsa dei tasti è di circa 1,2mm. La battitura che restituisce in generale è molto “solida” e non si fanno errori.
La Webcam ha invece sorpreso. Sappiamo che tale componente hardware pecca sempre in quanto a qualità, e questo avviene su scala globale, indipendentemente dalla fascia prodotto, in questo caso abbiamo una qualità che è di un mezzo gradino sopra la media diffusa, merito anche del software che ottimizza le VideoCall e mette a fuoco i volti in maniera eccellente.
Prezzo e conclusioni
In definitiva, possiamo affermare che questo Acer Aspire Vero ci ha convinti. Certamente non è un notebook che può essere scelto da chi per necessità ha bisogno di un particolare hardware, per pesanti lavori in mobilità di editing video e audio, progettazione di modelli 3D, o programmazione di software e applicativi, dunque certamente non soddisferà l’utente che cerca una “workstation” portatile e compatta, per quello sicuramente ci sono altri prodotti, ma sicuramente per la fruizione di multimedia a 360 Gradi rappresenta un buon compromesso. Può essere una scelta interessante per gli studenti che non necessitano di software particolari.
Il suo punto di forza è sicuramente la sua durata batteria, ed il suo ovvio, e relativo basso consumo energetico. Dunque se non avete necessità particolari, ma siete utenti che svolgono azioni tipiche da ufficio, studio, e applicativi leggeri, è certamente un’opzione interessante, sia per il progetto a cui inevitabilmente aderirete acquistandolo, sia per le sue peculiarità. Per la durata della batteria, ha sempre portato a casa, con modalità media e risparmio, una media di 3/ 4 ore di funzionamento. Con un uso che andava dall’ampio utilizzo della suite Office, alla fruizione di contenuti multimediali tra cui YouTube e Netflix, e gestione Mail con diversi tab aperti.
È insomma un portatile che nel suo complesso offre un buon equilibrio tra prezzo. E proprio parlando di prezzo, per questo modello si aggira intorno ai 600/630 Euro, che per avere una CPU I5 1155G7 non è niente male, anche se “depotenziata”, rappresenta un laptop più che performante per la stragrande maggioranza. Questo era tutto per la recensione di questo Acer Aspire Vero, se volete continuare a conoscere le ultime novità dal mondo hardware continuate a seguirci. Un saluto da tuttoteK.
- Acer Aspire AV15-51-54QD i5-1155G7 Computer portatile 39,6 cm (15.6") Full HD Intel Core i5 8 GB DDR4-SDRAM 512 GB SSD Wi-Fi 6E (802.11ax) Windows 11 Home Grigio, Argento
Punti a favore
- Ottima durata batteria
- Consumo contenuto
- Eco-Sostenibile
Punti a sfavore
- Prestazioni appena nella media odierna
- Qualcuno potrebbe non gradire la resa estetica
Lascia un commento