Di tastiere meccaniche in giro ce ne sono davvero tante. Tuttavia i costi per poterne acquistare una di fascia medio-alta o alta, sono piuttosto elevati. E se ci guardassimo indietro, che ne so, di un paio di anni, riusciremmo a trovarne una buona e adatta agli standard estetici e qualitativi del 2018 ad un prezzo accettabile? Ad esempio, una tastiera Nacon CL-510 supererebbe la prova? Scopriamolo insieme in questa recensione
Come è ben noto, Nacon realizza componenti hardware da gaming economici e di buona qualità . La tastiera oggetto di questa recensione, il modello Nacon CL-510, è stata immessa nel mercato nella fine del 2015. Con la denominazione di Pro Gaming Keyboard, questo modello si rivolgeva esplicitamente ai videogiocatori, anche se a conti fatti vi dimostrerò che non sono solo loro i papabili utenti di questa tastiera. Ma non perdiamoci in ulteriori chiacchiere, abbassiamo i piedini posteriori e iniziamo a scoprire Nacon CL-510.
Dimensioni e peso generoso, ma componenti di tutto rispetto
Con dimensioni di 56,6 x 23,7 x 8,5 cm, un peso di 898 g, e un cavo da 180 cm, Nacon CL-510 restituisce un colpo d’occhio non indifferente: un design essenziale ma di carattere che sembra quasi un trait d’union tra le vecchie tastiere logitech e le più moderne tastiere RGB come ad esempio quelle MSI o Razer. Una scocca in metallo nera parecchio resistente (dio benedica le periferiche longeve) e decorata con dei bulloni graziosi, ricopre un rivestimento in platica dura color verde acqua esterna ed un secondo rivestimento in plastica bianca che protegge il meccanismo interno dei tasti e il circuito di luci che andrà ad illuminare la tastiera pigiando sull’apposito tasto posto di fianco al tasto Ctrl sinistro.
A questo proposito possiamo già evidenziare uno dei punti deboli di Nacon CL-150. È vero che la luce può essere di tre colori di intensità variabile (a scelta tra verde, blu e verde acqua) tuttavia questa è relativa solo alla scocca sottostante ai tasti, e dunque la tastiera non è RGB. Dunque, al buio la flebile lucina si rivelerà più un vezzo estetico che altro visto anche che i tasti sono realizzati in una platica nera mono-strato. C’è da dire che tutte le funzioni attivabili sulla tastiera dovranno essere gestite direttamente sull’hardware, vista l’assenza di un software dedicato.
Tante opzioni, tra relax, gaming e produttivitÃ
A livello di oggetti pigiabili, questa tastiera Nacon è dotata di ben 105 tasti, ed è importante sottolineare che sotto mano abbiamo una tastiera completa, lettere più tastierino numerico, perché sostanzialmente rivela la vocazione casalinga di questa tastiera, cosa per altro intuibile dal fatto che questa tastiera funziona unicamente via cavo. La portabilità non è dunque un’opzione con questa tastiera. In alto a destra è presente una rotella semi-fissa che ci permetterà di cambiare il volume del PC a nostro piacimento. Purtroppo il fatto che sia semi-fissa e non rotante, rende l’utilizzo di questa rotella assai sgradevole perché ci obbligherà a tenere premuto il dito per aumentare o diminuire di parecchio il volume, con il rischio quasi sempre di sforare di quei 5/10 punti percentuale.
Passiamo ai tasti macro, comodi per un verso e scomodi per un altro. Una volta premuto il tasto REC e uno dei tasti macro, come ad esempio M1, potremo poi pigiare una sequenza di tasti che intendiamo far registrare alla tastiera, per poi ripremere REC. In questo modo la tastiera memorizzerà la sequenza di tasti nel tempo, visto che la sua memoria non si resetta ogni volta che le si toglie corrente.
Ottimo, mi direte voi. E io vi rispondo, sì, ma c’è un ma. Non viene registrata la tempistica nella quale abbiamo premuto i tasti, e questo significa che in certi contesti gaming questa funzione potrebbe crearci dei problemi. Tuttavia in produttività , sfruttare in questa maniera i tasti marco è molto utile, ad esempio in fase di computazione di formule in un foglio di calcolo oppure di una serie di parole difficili da ricordare mentre si scrive un testo.
Tenendo premuto il tasto FN posto in basso al centro, di fianco al tasto dedicato alla luce della tastiera, insieme ai tasti multimediali dedicati possiamo avere determinati effetti:
- F1: Aprire il programma predefinito per la musica
- F2: Ridurre il volume
- F3: aumentare il volume
- F4: muto
- F5: stop (nel caso di un contenuto video)
- F6: indietro (musica, immagine, video)
- F7: pausa, start
- F8: avanti (musica, immagini, video)
- F9: aprire il programma predefinito per la posta elettronica
- F10: aprire la home page del vostro browser internet predefinito
- F11: bloccare la tastiera (premendo nuovamente FN + F11 la sbloccherete)
- F12: aprire la calcolatrice
Cliccando FN + WIN bloccheremo il tasto Windows, il che è molto utile nelle fasi di gaming. Ultima combinazione di tasti dedicata ai videogiochi è FN + W, o swap dei tasti direzionali. Avrete fatto caso che al posto dei tasti direzionali sono presenti i tasti WASD. Bene, questa funzione ci permette di scambiare i tasti direzionali con WASD e viceversa, in modo da poter giocare al meglio anche con videogiochi non proprio recentissimi (emulatori) che in genere utilizzano i tasti direzionali come tasti base per gli imput di movimento.
Digitare è piacevole e non crea problemiÂ
E ora il lato pratico: come si comporta la tastiera durante la digitazione? In una parola: benissimo. Il basso costo di questa tastiera non ha comportato un risparmio in termini di materiali costruttivi, contando anche che in confezione vi verrà fornito in dotazione un comodo poggiapolsi, panacea durante le tante ore passate davanti al PC. Non vi è povertà di componenti nemmeno per quanto riguarda il meccanismo interno dei tasti.
Pur non essendo presenti delle componenti Cherry MX, quelle utilizzate restituiscono un feeling che si trova a metà tra Cherry MX Red e Cherry MX Brown: il rumore del click sarà nella media e non sarà necessario esercitare una grande pressione per premere i tasti, ma non sarà nemmeno solo necessario appoggiare le dita. In ogni caso in fase di scrittura e gaming CL-510 si comporta benissimo, e non ci sono problemi particolari da segnalare per quanto riguarda l’anti-ghosting.
Nacon CL-510: in conclusione?Â
Tiriamo le somme: consigliamo o no questa tastiera? Partendo dal presupposto che ogni persona ha bisogno di una tastiera adatta alle proprie esigenze, rivediamo i punti postivi e negativi di Nacon CL-510. Una eccellente qualità costruttiva e delle componenti, e un design sobrio e accattivante, che riesce ad adattarsi quasi ad ogni tipologia di utente. Infatti in questa tastiera possiamo trovare un trait d’union tra le vecchie tastiere Logitech e le più moderne tastiere RGB. Le molte shortcut proposte, sono appropriate per un utilizzo relax, gaming oppure lavorativo, sebbene di sera dovrete comunque tenere la luce accesa. La rotellina dedicata al volume non è troppo funzionale, ma alla fine la sua presenza non è di troppo. In realtà l’unico tasto che possa creare problemi è il tasto dedicato alle luci, perché nel cercare di pigiare il tasto shift destro, può essere che lo premiate per sbaglio. Ed un altro difetto riguarda i tasti macro, funzionali ma non in grado di raccogliere le tempistiche della digitazione. Tuttavia i contro che ha questa tastiera, in nessun caso ne fanno sconsigliare l’acquisto, tenendo presente (oltre al poggiapolsi da non sottovalutare) anche il prezzo, che attualmente si aggira tra i 55 e i 70 euro (la versione più economica, riportata qui è quella con la tastiera francese).
- NACON PCCL-510FR. Fattore di forma della tastiera: standard. Stile della tastiera: destra. Tecnologia di connessione: con fili
Il giudizio finale in sostanza è questo: Nacon CL-510 è una tastiera meccanica da gaming a basso costo, ma che presenta quasi tutte le funzionalità di una tastiera di fascia medio-alta. Consigliata sostanzialmente a tutti, tuttavia vista la particolarità dell’acquisto vi consiglio possibilmente di provarla in uno dei tanti eventi/fiere alle quali partecipa Nacon. Nel caso foste in cerca di una tastiera più compatta e senza tastierino numerico, potete cliccare qui per una recensione approfondita di Rapoo V500S.
Punti a favore
- Buona qualità costruttiva
- Feeling dei tasti e anti-ghosting buono
- Tante funzionalità interessanti...
- Il prezzo
Punti a sfavore
- La rotellina del volume
- La retroilluminazione poteva essere gestita meglio
- ...che però in alcuni casi possono dare fastidio
Lascia un commento