L’ azienda cinese ACGAM ha rilasciato due prodotti di vitale importanza per i vari giocatori da PC: il tappetino P08 e il mouse da gaming G402. Saranno dei buoni prodotti? Scopriamolo insieme in questa recensione
Il mercato dedicato alle periferiche di gioco è sempre un campo ostico per molte società . Ogni giorno vengono lanciati molteplici prodotti che si sfidano sia sulla qualità che sul prezzo. Il tappetino ACGAM P08 e il mouse da gaming G402 dell’omonima società cinese saranno performanti ed economici? Iniziamo con la recensione e scopriamolo.
ACGAM P08 e G402: diamo uno sguardo al design e ai materiali del tappetino e del mouse da gaming | Recensione
ACGAM P08
Il tappetino fornitoci dalla società si presenta con un design molto comune a quello di altri prodotti simili. Risulta essere rigido. Frontalmente, in basso, si può notare il logo della società , mentre nella zona centrale superiore si hanno due pulsanti: quello a destra ci aiuta a decidere l’intensità della luminosità e quello a sinistra ci permette di impostare il colore con relativo effetto (sono presenti ben 10 animazioni ed effetti luminosi e 3 livelli di luminosità del led). Poco più su troviamo lo spinotto per collegare il cavo USB che ne permetterà il funzionamento.
La parte superiore del tappetino presenta una superficie ad alta precisione micro-texturizzata; oltre a una confortevole sensazione tattile, questa finitura a basso attrito è ottimizzata per l’intero spettro di impostazioni di sensibilità e sensori del mouse. Nella parte inferiore invece troviamo un sottile strato di gomma che permette al tappetino di aderire alla superficie su cui poggia, impedendone lo scivolamento.
ACGAM G402
Il design del mouse da gaming è molto semplice. Il corpo è snello, adatto quindi anche a chi non ha una mano esageratamente grande. Troviamo un numero esiguo di pulsanti, il minimo indispensabile per garantirci un’esperienza di gioco buona, ma non ad alti livelli. Nella parte superiore, si nota molto la mancanza del tasto “fire” o di un secondo tasto che vada a diminuire i DPI. Sul lato invece troviamo solamente due tasti, entrambi programmabili.
Il design permette l’impugnatura solamente a chi è destrorso, andando quindi ad escludere la fascia di acquirenti che giocano usando l’impugnatura sinistra. Nella zona dedicata al pollice e all’indice, oltre alle 6 finestrelle per gli RGB (3 per lato), vi sono delle fasce con una particolare texture che permette un grip ottimale. Tutto ciò garantisce un’ottima maneggevolezza e unito allo scorrimento fluido sul tappetino, garantisce intense sessioni di gioco senza creare nessun disturbo fisico.
ACGAM P08 e G402: vediamo la scheda tecnica del tappetino e del mouse da gaming | Recensione
ACGAM P08
- Dimensione: 35 x 25 x 0.6 cm
- Peso: 471.2 g
- Interfaccia: USB 2.0
- Tensione di funzionamento: 5 V
- Corrente operativa:Â Â < 150 mAh
- Lunghezza cavo: 180 cm
ACGAM G402
- Materiale: ABS
- Sensore: PMW3325Â OPTICAL TECHNOLOGY
- Risoluzione: 500/1000/2000/3000/5000/10000Â DPI
- Bottoni: 7 di cui 6 completamente programmabili
- Impugnatura: mano destra
- Interruttori: OMRON Gaming Switches
- Cavo: 180 cm di fibra intrecciata
- Profili Software: 5 profili configurabili
- Colori: opzioni di colore personalizzabili per l’illuminazione RGB
ACGAM G402: analizziamo il software del mouse da gaming | Recensione
Un elemento che va ad alzare la qualità di questo mouse da gaming è la possibilità di poter configurare qualsiasi componente, dalla sensibilità ai vari pulsanti oppure il solo colore estetico degli RGB. Se così non fosse la nostra recensione si sarebbe conclusa già da un pezzo con un prodotto di scarsa qualità . Fortunatamente per la società cinese, non è così. Andiamo a vedere il software impiegato per il controllo del nostro mouse.
Si può installare il software direttamente dal CD fornito con il mouse oppure, in assenza di lettore DVD, scaricandolo dal sito ufficiale del prodotto, accessibile cliccando qui. Potrete trovare la sezione dedicata in fondo alla pagina.
Ad una prima apertura risulta di facile intuizione. Si nota subito la suddivisione in 4 sezioni:
- GENERAL – Qui troveremo tutte le impostazioni principali, che vanno dalla configurazione dei tasti al settaggio di quelle che sono alcune caratteristiche come l’accelerazione e la velocità di scroll
- DPI – Qui sarà possibile impostare le varie velocità che avrà il cursore a seconda del settaggio selezionato. Come già detto ci sono 5 settaggi possibili tra i quali sarà possibile switchare con l’apposito tasto posto sotto la rotellina
- LIGHT – In questa sezione sarà possibile selezionare i vari effetti di luce che vogliamo applicare al nostro mouse, dal singolo colore all’onda RGB
- INFO – Qui si trovano le informazioni relative al software e al modello del mouse
Tutte queste opzioni potranno esser modificate in 5 maniere differenti a seconda del profilo che noi decidiamo di selezionare. Potremmo quindi cambiare impostazioni semplicemente cambiando profilo. Questo ci permetterà di poter cambiare gioco velocemente e avere le nostre impostazioni preferite subito a portata di mano. Sarà inoltre possibile salvare le impostazioni e all’occorrenza caricarne di altre.
I 6 tasti sono completamente personalizzabili dalla sezione GENERAL. Cliccando sul comparto relativo al tasto che vogliamo impostare, ci apparirà una finestrella con tutte le relative combinazioni che vanno dalla singola funzione alla combo di key oppure impostare vere e proprie macro.
ACGAM P08 e G402: tiriamo le somme per quanto riguarda il tappetino e il mouse da gaming | Recensione
Siamo ormai al punto d’arrivo di questa recensione ed è giunto quindi il momento di tirare un po’ le somme. Per quanto riguarda il tappetino P08 non abbiamo trovato difetti macroscopici. L’aderenza dello strato di gomma sul retro è impeccabile e la parte superiore permette lo scorrimento di qualsiasi mouse in maniera fluida. Il fatto che si possa personalizzare l’intensità della luce inoltre ne favorisce l’uso anche a chi ha problemi visivi con luci troppo intense.
Altra storia invece è per il mouse da gaming ACGAM G402. Sebbene il corpo snello ne favorisca l’uso anche a chi non possiede una mano grande, si possono notare subito delle piccole carenze che possono influire molto sull’esperienza di gioco. Il primo punto a sfavore è l’assenza di un secondo tasto dedito alla diminuzione del DPI. Se infatti dovessimo saltare da un DPI più elevato a quello subito più basso in poco tempo, dovremmo per forza rifare il giro di tutti i profili.
L’assenza del tasto “fire” e la presenza di soli 2 pulsanti sulla parte laterale non permettono di poter posizionare tutti i comandi necessari nel vostro palmo desto. Dovrete quindi studiare il metodo più efficace per concentrare al meglio i comandi. Ad aiutarci in questo caso arriva il software che, in alcuni casi, riesce ad ovviare a tale mancanza.
Il prezzo basso inoltre influisce non poco, rendendo il prodotto molto competitivo contro altri simili che costano di più. Se decidete di acquistarli, potrete trovare i nostri box Amazon a fine recensione.
Se siete invece alla ricerca del miglior mouse in circolazione, vi consiglio di leggere la nostra guida. Per non perdervi invece future recensioni su altri prodotti e nuove news, continuate a seguire le pagine di tuttoteK!
Nessun prodotto trovato.
Punti a favore
- Leggero e confortevole (mouse)
- Elevata personalizzazione (mouse)
- Buona scorrevolezza (tappetino)
- Prezzi non elevati
Punti a sfavore
- Solo per destrorsi (mouse)
- Assenza di alcuni tasti essenziali (mouse)
Lascia un commento