Nell’evento odierno “Where Gaming Begins” AMD annuncia l’attesa Radeon RX 6700 XT, scopriamo tutto ciò che è accaduto
Il 28 Ottobre AMD durante un evento online svelava tre nuove soluzioni basate sull’architettura RDNA2. Avevamo assistito dunque a tre ammiraglie; Radeon RX 6800, 6800 XT e 6900 XT, tutte annunciate nell’ottica del progetto Big Navi, con 26,7 miliardi di transistor e miglioramenti delle performance per Watt fino ad un +50%. Che ricordiamo essere un progetto realizzato a 7 nm, Chip con capacità fino a 26,8 miliardi di transistor, un architettura che ha permesso a questa famiglia di incrementare del 30% anche le frequenze. E per finire Infinity Cache, cache ultra veloce da 128 Mbyte che migliora il “dialogo” tra GPU e RAM con un bus di 256 bit.
Fino ad allora AMD non ha mai tolto completamente il velo per quanto concerne le GPU che avrebbero completato la famiglia Big Navi, con differenti soluzioni per fascia di posizionamento.
Durante il CES 2021 AMD non aveva annunciato nuove le schede video, ma aveva comunque anticipato che in arrivo ci sarebbero state nuove soluzioni basate su RDNA 2 per il primo trimestre 2021. In quell’occasione AMD aveva dato un piccolo assaggio di quello che avrebbero potuto fare le schede video di fascia media basate su architettura RDNA 2. In particolare Lisa Su aveva mostrato due schede, una con dissipatore con due ventole e un’altra caratterizzata da una singola. Ora è il momento di parlare della RX 6700 XT. Trovate qui l’articolo dedicato alle specifiche tecniche della 6700 XT.
AMD RX 6700 XT vs Nvidia RTX 3070: quello che devi sapere sull’evento Where Gaming Begins
L’annuncio richiama un piccolo storico sulle architetture utilizzate, per poi mostrare alcune slide inerenti alle principali tecnologie della casa rossa, introdotte in ambito gaming, e arrivando a parlare della Smart Access Memory, ha annunciato il supporto alla stessa per Ryzen 3000. A presentare la scheda, è stato Scott Herkelman, Vice President & General Manager Graphics Business Unit · AMD.
Una scheda che punta al gaming a 1440p insomma. Nella 6700 XT troviamo in termini di connessioni tre uscite DisplayPort 1.4a e una singola porta HDMI 2.1 e, niente USB Tipo-C. Che esce di scena in questo modello per far porto ad un’ulteriore connessione DisplayPort (tre appunto in totale). Diretta ad affrontare la fascia media di GPU Ampere di Nvidia, in questa nuova soluzione troviamo un Chip Navy 22-A dotato di 40 CU.
Il Chip, nome in codice Navy Flounder è accompagnato da 12GB di VRAM di tipo GDDR6 con bus di 16 Gbps. Differenti configurazioni con la sorella minore, che si riversano ovviamente nel consumo totale. Per un TDP indicato per 230 watt.
A completare la specifica troviamo 40 Ray Accelerator, 2560 Stream Processor, e un interfaccia a 192 bit. Parliamo di frequenze, la 6700 XT opera in Boost con frequenze di 2424 MHz, frequenze indicate con Game Clock. Prestazioni che la posizionano sopra la RX 5700 XT, con prestazioni maggiori fino al 25%. Prestazioni che sono assicurate anche dai 96 MB di Infinity Cache. Essenzialmente la 6700 XT è la diretta avversaria della GeForce RTX 3060 Ti, secondo le prime speculazioni, ma la scheda 6700 XT che punta al gaming a 1440p si è dimostrata capace di battere una RTX 2080 Super, sostenendo anche che la stessa, potrà competere e superare in prestazioni una RTX 3070.
Ampio spazio AMD lo ha dedicato allo sviluppo software a supporto della propria architettura. Come l’ottimizzazione della gestione della memoria, che permette di non saturare la stessa così da raggiungere prestazioni superiori. Ora sono state ottimizzate le prestazioni in raytracing in combo al FidelityFX, con un migliorato supporto VRS in DirectX per ben 12 titoli. L’uscita della nuova GPU di fasci media basata su RDNA 2 è prevista per il 18 marzo. Con un prezzo fissato a 479 euro.
Se volete continuare a conoscere le ultime novità dal mondo hardware continuate a seguirci. Un saluto da tuttoteK.
Lascia un commento