Sharkoon presenta una nuova versione del case TG5 Pro RGB, ora con supporto all’illuminazione LED ARGB e supporto a vari software
Sharkoon presenta il case TG5 Pro RGB, molto simile alla famiglia TG5, ma con alcuni piccoli miglioramenti, ed ora anche il supporto al sistema di illuminazione LED ARGB.
Â
Sharkoon TG5 Pro RGB: il nuovo case ora con illuminazione ARGB
Arriva con venti nuove possibilità di preset per regolare i nostri effetti RGB, stiamo parlando del nuovo Sharkoon TG5 Pro RGB. Potrete regolare gli effetti tramite i principali software in commercio, tra cui: ASUS Aura Sync, MSI Mystic Light System, ASRock Polychrome Sync e GIGABYTE RGB Fusion. Non avrete solo questa opzione per controllare gli effetti, Sharkoon offre in dotazione anche un sistema manuale di controllo dei LED ARGB, attraverso il tasto reset dell’interfaccia I/O, posto sulla parte frontale.
Spostandoci sulle dimensioni, che sono di 452 × 215 × 465 mm, possiamo dire che si categorizza nella fascia medio-piccolo. Ma non per questo rinuncia a funzioni fondamentali. Il case è totalmente nero, e presenta due pannelli in vetro temperato, così da dargli un design moderno ed elegante.
Vediamo sul frontale tre ventole ARGB da 120mm, che già avrete in dotazione. La classica paratia laterale in vetro temperato invece, permette una completa vista sull’hardware interno. Presente anche una ventola ARGB posteriore, sempre da 120mm.Â
Veniamo alla compatibilità del nuovo case, potrete installare quindi altre tre sempre da 120 mm, in alternativa due da 140 mm. Nella zona anteriore invece potrete installare radiatori da 120 mm, 240 mm e 360 mm, per quanto riguarda lo spessore fino a 52 mm non avrete nessun problema. Nella zona posteriore invece ne potrete installare uno piccolo da 120 mm. Ottimo lo spazio interno e la gestione dell’air flow, infatti il case gode di filtri antipolvere posizionati in prossimità delle griglie, in particolare nella zona inferiore, frontale-laterale e superiore.
Per quanto riguarda invece la disposizione interna, dotato di vani passacavi e la predisposizioni per l’installazione di tre dischi da 3.5 e quattro da 2.5 pollici. La compatibilità è assicurata anche per schede madri in formato mini-ITX, micro-ATX e ATX, come anche per alimentatori lunghi 205 mm, schede video lunghe 400 mm e infine dissipatori fino a 167 mm in altezza.
Ma veniamo al prezzo: 85 euro, già disponibile in commercio. Se volete continuare a conoscere le ultime novità dal mondo hardware continuate a seguirci. Un saluto da tuttoteK.
Lascia un commento