AMD continua a far palare di sé anche indirettamente. E' la volta di LiquidSky, streaming server dedicati al gaming, finalmente fuori dalla closed beta
Alla fine di febbraio AMD ha ospitato l'evento Capsaicin dove ha parlato delle GPU Vega, un accordo in collaborazione con Bethesda e una partnership con il servizio di gioco in streaming LiquidSky. Durante il fine settimana LiquidSky, dopo aver spostato i server fuori dalla fase closed beta, ha proclamato che "il futuro del cloud gaming è qui".
Nell'evento di febbraio Ian McLoughlin è salito sul palco per presentare l'hardware usato nel suo nuovo servizio di "game streaming", e anche in quel momento LiquidSky aveva 1,5 milioni di utenti iscritti alla beta. Entro il 15 marzo, secondo quanto detto da McLoughlin, avrebbe usato le nuove GPU VEGA sui suoi server per rivaleggiare con il servizio GeForce offerto da Nvidia.
LiquidSky: ecco come funziona
Durante il fine settimana LiquidSky ha lasciato la sua fase di closed beta e nella fase attuale, open beta 2.0, sarà disponibile un nuovo client windows. Chiunque potrà giocare i titoli PC tripla A a 60 FPS in qualità ultra, a patto di avere una buona connessione. Il prossimo passo sarà quello di realizzare un client anche per MAC e Android.
Il servizio beta garantirà l'accesso sui nuovi server aggiornati e gli utenti posso scegliere fra vari piani con diverse prestazioni:
Guardando un video di 30 secondi contente pubblicità sarà possibile ottenere 40 SkyCredits fino ad un massimo di 180 crediti al giorn