Questo CES 2021 non smette di stupire e anche Razer ha fatto il suo ingresso in scena con Project Brooklyn. Vediamo di cosa si tratta
Da Lenovo a D-Link, da ADATA a Samsung, tutti stanno presentando le loro novità in questo CES 2021 che si svolge in maniera alquanto particolare. Un evento alquanto particolare quello di quest’anno a causa del virus che dilaga nel mondo e mai come adesso la tecnologia ha bisogno di progredire per riunire le persone divise. Anche Razer ha esordito in questo CES 2021 presentando al pubblico Project Brooklyn, la nuova sedia pensata per il gaming e per i gamer.
Ecco Project Brooklyn di Razer al CES 2021
Progettata per tutti i tipi di gamer, la sedia da gaming Project Brooklyn si trasforma da sedile ergonomico in un vero e proprio centro di intrattenimento che offre un’immersione mozzafiato di nuova generazione sia su PC che console.
Si tratta di una sedia all’avanguardia realizzata in fibra di carbonio con illuminazione RGB, che si trasforma facilmente in una gaming station immersiva completa di immagini panoramiche prodotte da un display avvolgente da 60”, feedback tattile avvincente integrato nella seduta, e braccioli 4D che scorrono per formare superfici regolabili dedicate alle periferiche.
Ispirandosi al design della Razer Iskur presentata lo scorso ottobre, Project Brooklyn fa un salto in avanti. Qui viene infatti collegata la sedia da gioco al display e alle componenti più funzionali come i braccioli, pur mantenendo il comfort dei cuscini in schiuma ad alta densità che supportano la corporatura in modo esclusivo. Lo schienale cucito in pelle è realizzato in un robusto corpo in fibra di carbonio per mantenere una postura perfetta durante le maratone di gioco.
I braccioli 4D trasformano le superfici pieghevoli garantendo un’ergonomia estremamente flessibile, che consente di passare facilmente dal gioco su PC con mouse e tastiera a quello su console. La tecnologia Razer Chroma RGB è integrata lungo le parti esterne dei cuscini della sedia per il massimo della personalizzazione grazie a 16,8 milioni di colori, attivati mentre si gioca con altre periferiche sincronizzate da oltre 150 titoli supportati.
Razer continuerà a sviluppare questo concept, conducendo test con i migliori atleti e influencer per valutare la fattibilità, il comfort e le prestazioni. Project Brooklyn intende offrire spunti su come migliorare la meccanica e il design per offrire un’esperienza di gioco più coinvolgente e ispirare lo sviluppo della gamma di sedie gaming di Razer nel prossimo futuro. Insomma, un prototipo veramente interessante che potrebbe rivoluzionare il nostro stile di gioco.
Voi cosa ne pensate di Project Brooklyn di Razer presentato al CES 2021? Fateci sapere la vostra nei commenti. Per non perdervi ulteriori news sul CES 2021 e sull’universo hardware, continuate a seguire le pagine di tuttoteK!
Lascia un commento