Sembra che siano arrivate nuove conferme sulle prossimi schede video in uscita. In particolare NVIDIA RTX 3080 Ti 20 GB e NVIDIA RTX 3060 12 GB sembrano essere state spoilerate da ASUS nel suo sito. Vediamo i dettagli
Da un po’ di tempo si vocifera di NVIDIA RTX 3080 Ti 20 GB e la NVIDIA RTX 3060 12 GB. In realtà l’uscita dovrebbe essere prevista nei primi mesi 2021, ma sembra che ASUS si sia lasciata sfuggire alcune informazioni nella pagina del sito ufficiale dedicata a supporto e servizi. Nonostante una delle cause della carenza di schede video possa essere imputata alla quantità generoso di memoria che è stata integrata nelle schede di nuova generazione. La memoria effettivamente gioca un ruolo centrale, specialmente nei videogame più recenti e permetterebbe di allungare la longevità della scheda video. Infatti se molti giochi ancora non riescono a mettere in difficoltà le schede video moderne, giochi con mappe enormi e dettagliate saturano facilmente la VRAM.
NVIDIA RTX 3080 Ti 20 GB e la NVIDIA RTX 3060 12 GB: spoiler da ASUS?
Entrambe le schede grafiche sono state individuate dall’utente Twitter HXL (@9550pro) (via wccftech) nella pagina di supporto e servizi di ASUS per le schede grafiche. Nell’elenco infatti appaiono chiaramente le versioni ROG STRIX di NVIDIA RTX 3080 Ti 20 GB e la NVIDIA RTX 3060 12 GB. L’indiscrezione inoltre conferma che ASUS stia lavorando su varianti overclockate e non della serie ROG STRIX. La GeForce RTX 3080 Ti sarà dotata di 20 GB di memoria GDDR6X e la GeForce RTX 3060 sarà dotata di 12 GB di memoria GDDR6. Ovviamente verranno incluse nel design un PCB proprietario di ASUS e l’innovativo sistema di raffreddamento che abbiamo già visto in azione nelle schede già in commercio e che sembra garantire prestazioni superiori rispetto a quello integrato nella Founder Edition.
🥳 pic.twitter.com/yPwhGDX4sq
— HXL (@9550pro) December 25, 2020
NVIDIA RTX 3080 Ti 20 GB: la nuova top di gamma?
Precedenti rumor avevano anticipato le specifiche presunte della scheda grafica NVIDIA RTX 3080 Ti in versione FE (Founders Edition). Essa presenterà il design PG133-SKU15 e il core grafico GA102-250-KD-A1. Questa GPU dovrebbe essere esattamente la stessa della GeForce RTX 3090 con ben 10496 FP32 CUDA core, anche se in passato si era ipotizzato che alcuni core venissero disabilitati per distinguere le due schede; forse l’impatto delle schede grafiche AMD RX 6000 ha modificato i piani di NVIDIA. Per quanto riguarda la memoria, la scheda sarà dotata di 20 GB di memoria GDDR6X. Qui invece potremmo vedere la maggiore differenza con l’attuale ammiraglia RTX 3090 che integra ben 24 GB di memoria GDDR6X funzionante a 19,5 Gbps. Invece NVIDIA RTX 3080 Ti potrebbe ereditare la stessa memoria della RTX 3080 che funziona a 19 Gbps, non una grossa differenza in ogni caso. Poiché stiamo parlando di 20 GB di VRAM, possiamo supporre che NVIDIA utilizzerà un’interfaccia bus a 320 bit che porterebbe una larghezza di banda totale di 760 GB / s. Il TGP per la scheda è impostato per essere lo stesso dell’RTX 3080 a 320 W. Come conseguenza quindi potremmo vedere delle frequenze più basse per compensare il numero più elevato di core. La cosa un po’ ci preoccupa perché come si è visto le prestazioni non scalando linearmente con il numero di core in molte applicazioni e quindi sarebbe preferibile puntare ancora sulle frequenze piuttosto che sul numero di core.
NVIDIA RTX 3080 Ti 20 GB potrebbe essere al risposta di NVIDIA ad AMD RX 6900 XT. La top di gamma di AMD basata sulla nuova architettura RDNA 2 è una scheda davvero interessante dal punto di vista del rapporto qualità prezzo: anche se leggermente indietro rispetto ad una RTX 3090, il prezzo è notevolmente più basso (999 dollari) e si avvicina di più a quello della RTX 3080. Inoltre offre un buffer di VRAM da 16 GB contro i 10 di RTX 3080. Ecco perché la NVIDIA RTX 3080 Ti da 20 GB sembra una scelta obbligata per non perdere quote nella fascia alta del mercato. Inoltre come abbiamo anticipato, investire denaro oggi in una scheda con 10 GB potrebbe non essere una buona decisione perché già in un paio d’anni diventeranno probabilmente un collo di bottiglia.
NVIDIA RTX 3060 12 GB: una scheda di fascia media che durerÃ
Passiamo alla fascia medio-bassa. Poco tempo fa è stata presentata la RTX 3060 Ti che offre 4864 CUDA core, 1024 in meno rispetto alla GeForce RTX 3070, e ben 2.688 in più della RTX 2060 SUPER. La frequenze in modalistà Boost arrivnao a 1.67 GHz, mentre di base si parte da 1.41 GHz. Per quanto concerne la memoria, abbiamo 8 GB GDDR6, con un bus da 256 bit. Ma ancora non abbiamo notizie ufficiale di una RTX 3060.
Questa versione di ASUS di RTX 3060 includerebbe una GPU GA106-400 che dovrebbe presentare 3840 CUDA core. Inizialmente le specifiche di memoria di questa scheda indicavano una capacità di soli 6 GB (con una velocità di 14 Gbps) che ora sembrerebbero salire a 12 GB (con una velocità di 16 Gbps). Appare davvero strana come mossa. Si tratta di un enorme buffer di memoria che è più grande di quello dell’RTX 3060 Ti, dell’RTX 3070 e persino dei 10 GB che troviamo nella RTX 3080, la top di gamma. La scheda potrebbe presentare un’interfaccia bus a 192 bit cin velocità a 16 Gbps, offrendo una larghezza di banda fino a 384 GB / s. La GeForce RTX 3060 potrebbe avere un prezzo di 299 dollari USA, ma questo valore si riferiva alla versione da 6 GB di RAM, con un buffer raddoppiato sarà possibile ottenere un prezzo così basso? E poi perché andare ad utilizzare un buffer così capiente su di una scheda di fascia media? Che sia davvero un attacco aperto ad AMD? Sembrerebbe davvero strano vedere una NVIDIA RTX 3060 da 12 GB dato che AMD non ha ancora in cantiere nessuna scheda in fascia bassa. Che NVIDIA voglia battere il concorrente giocando d’anticipo? C’è da dire che da tempo di vocifera di queste schede con un grosso buffer di memoria, ma ancora non ne le abbiamo viste concretamente. Probabilmente NVIDIA ha preparato le cose e adesso attende il momento propizio, anche in attesa di più ampia disponibilità di memoria GDDR6. Dalla sezione hardware è tutto, continuate a seguirci!
Lascia un commento