Mancano solo NVIDIA RTX 3050 Ti e NVIDIA RTX 3050 per completare la line up di fascia bassa. Le specifiche delle GPU sono trapelate grazie alle indiscrezioni su alcuni modelli di laptop non ancora presentati
NVIDIA sta costruendo piano piano la line up delle sue nuove GPU Ampere. Siamo partiti dalla fascia alta con la RTX 3090, una vera e propria belva di potenza, e poi siamo scesi pian piano con il recente arrivo sul mercato di RTX 3060, che ancora fa molto parlare di sè. Purtroppo l’elevata domanda, fomentata dagli acquisti in massa dei miner, e la produzione che fa fatica a scalare per via dell’elevatissima richiesta di chip che si sta manifestando in questi mesi hanno contribuito ad alzare di molto i prezzi rispetto ai listini. Per questo molto forse aspettando anche delle versioni di fascia più bassa come NVIDIA RTX 3050 Ti e NVIDIA RTX 3050 per poter assemblare un PC soddisfacente senza spendere un occhio della testa. Le nuove GPU sono state avvistate a bordo di alcune laptop non ancora presentati che dovrebbero anche montare i nuovi processori Tiger Lake-H. Vediamo i dettagli.
NVIDIA RTX 3050 Ti e NVIDIA RTX 3050: le specifiche trapelate grazie ai laptop
Il sito wccftech ha diffuso le presunte specifiche di NVIDIA RTX 3050 Ti ed RTX 3050. Le specifiche e i benchmark sono state scoperte all’interno del database Geekbench dopo che sembra siano stati testati alcuni laptop non ancora presentati ufficialmente con processori Intel Tiger Lake-H. La serie GeForce RTX 3050 utilizzerà una GPU Ampere GA107 che deve ancora essere svelata sia nel segmento desktop che laptop. Le GPU sono apparse in alcuni laptop Samsung dotati CPU Tiger Lake-H (35W), rispettivamente i Core i7-11800H e Core i5-11400H.
Venendo alle specifiche, NVIDIA RTX 3050 Ti dispone di 20 SM che corrispondono a 2560 CUDA Core. Si suppone che che questa corrisponda ad una GPU GA107 al suo massimo potenziale. La GPU è stata fatta funzionare con un clock massimo di 1,03 GHz – forse un po’ bassino, supponiamo che il prodotto finito possa spingersi molto oltre o che si tratti di un errore di lettura – e dispone anche di 4 GB di memoria GDDR6 su un’interfaccia bus a 128 bit. È probabile che NVIDIA utilizzerà moduli di memoria da 12 Gbps, quindi possiamo aspettarci una larghezza di banda totale di 192 GB / s. La GPU dovrebbe avere un TGP inferiore a 100 W, probabilmente intorno ai 60 W.
Le specifiche di NVIDIA RTX 3050 invece presentano 16 unità SM corrispondenti a 2048 core CUDA. La GPU funzionava a una frequenza massima di 1,06 GHz, anche in questo caso supponiamo limitata a scopi di sperimentazione. Una importante novità è che le schede della serie GeForce RTX 3050 appartengono alla famiglia “RTX”. Mentre in passato il ray tracing era esclusiva delle schede grafiche della serie **60 e superiori, nel prossimi futuro grazie all’architettura Ampere potremmo trovare il ray tracing anche nelle schede di fascia bassa. In realtà la cosa non è molto interessante perché sappiamo che in molti giochi moderni attivare il ray tracing è un salasso anche per le GPU più prestanti, molto più interessante potrebbe essere la presenza dei Tensor Core che abiliterebbero la possibilità di utilizzare il DLSS per giocare a risoluzione più elevata senza rinunciare agli fps.
Nonostante ci troviamo davanti a delle versioni per laptop, è molto probabile che le specifiche di NVIDIA RTX 3050 Ti ed RTX 3050 non varieranno più di tanto rispetto a quanto riportato nelle versioni desktop. Guardando al passato infatti il numero di core era esattamente lo stesso nelle due versioni, venivano però leggermente ridimensionate le frequenze di clock nelle versioni mobile.
I primi benchmark
Oltre alle specifiche, sono trapelati anche alcuni benchmark di NVIDIA RTX 3050 Ti ed RTX 3050. In OpenCL, la NVIDIA GeForce RTX 3050 Ti è veloce quanto la Radeon RX 5600 XT e la GeForce GTX 1080 Ti (versione desktop si intende). La GeForce RTX 3050 è invece veloce quanto la GeForce GTX 1080. La variante Non-Ti è anche leggermente più veloce della GeForce GTX 1650 SUPER che quindi andrà a sostituire. Ricordiamo però che si tratta di benchmark basati su OpenCL e come sappiamo l’architettura Ampere ha fatto segnare importanti passi in avanti sulle API OpenCL e Vulkan, mentre i miglioramenti con le DirectX (su cui sono basati molti titoli) potrebbero risultare meno marcati. Sicuramente però le nuove GPU basate su architettura Ampere potrebbe essere molto apprezzate dai professionisti che lavorano in mobilità.
Il prezzo di queste nuove GPU di fascia bassa potrebbe essere più elevato rispetto al passato, con NVIDIA RTX 3050 Ti che dovrebbe attestarsi tra i 229 dollari e i 279 dollari, mentre RTX 3050 avrà un costo leggermente inferiore attorno ai 200 dollari. I laptop Intel Tiger Lake-H e NVIDIA GeForce RTX 30 serie Mobility basati su GPU partiranno da circa 999 dollari, un prezzo davvero interessante per dei prodotti che di solito costavano diverse centinaia di dollari in più. Dalla sezione hardware è tutto! Continuate a seguirci!
Lascia un commento