Con le schede video Nvidia RTX 30 Mobile presentate al CES 2021, assisteremo ad un boost prestazionale notevole su quasi tutti i notebook
Durante la presentazione avvenuta lo scorso 12 gennaio sono state introdotte sicuramente delle ottime schede video. Tanti dettagli sulle GPU Ampere Mobile sono stati resi noti, ma non tutti. Infatti molte altre informazioni sono state divulgate in occasione di in un evento solo per la stampa.
GeForce RTX 30 Mobile: le caratteristiche principali
Iniziamo dalla punta di diamante: la GeForce RTX 30 desktop che sdogana una volta per tutte il gaming in 4K su PC. Soprattutto con le top di gamma, le 3090 e le 3080 si punta a livelli molto alti anche con i notebook. Tramite queste nuove schede infatti vengono in qualche modo aperte le porte al gaming in QHD ad alto framerate.
Tutte queste migliorie hardware dovevano però essere sostenute e coadiuvate da display moderni ed al passo con la tecnologia. Creator e professionisti potranno ampiamente godere infatti di display sempre più performanti e adatti alle migliorie hardware.
Spendiamo due prole per la versioni 3080 Laptop, che vanterà un chip doato di 6144 Cuda Core che arriverà in due diverse varianti: 8 e 16 GB di VRAM. Framerate sopra i 100 FPS in diversi giochi di nuova generazioni con dettagli al massimo e una risoluzione QuadHD.
La sorella minore tuttavia non è da disdegnare. Il 1440p verrà ampiamente gestito e controllato, con picchi anche di 90 FPS a dettagli massimi. L’opzione entry-level, invece, sarà la 3060 che offrirà comunque prestazioni superiori alla 2080 SUPER della generazione precedente. Per lei, infatti, gestire gaming in FullHD con dettagli massimi e framerate elevati sarà un gioco da ragazzi.
Le tre perle di Nvidia: Max-Q 3A GEN, Dynamic Boost 2.0 e Whisper Mode 2.0
Al fine di garantire la giusta efficienza per le nuove Nvidia RTX c’è sicuramente bisogno di una robusta ottimizzazione, che in questo caso ha un nome ben preciso: NVIDIA Max-Q di Terza generazione. Questa tecnologia è sicuramente un punto di forza della piattaforma Nvidia Mobile poiché permette di bilanciare al meglio la gestione energetica della scheda video e del processore.
Non è tutto perché a corredo, vi sono funzioni importantissime come la tecnologia Dynamic Boost che permette di ottimizzare le prestazioni in gioco bilanciando in maniera intelligente i consumi in base al carico. La novità della seconda versione del Dynamic Boost permette inoltre di allocare non solo parte della potenza della CPU verso la scheda video, ma anche viceversa. Si dice che questa chicca faccia incrementare le prestazioni di alcuni titoli addirittura del 10/16%.
La Whisper Mode 2.0 permette, come il nome suggerisce, di controllare il livello di rumore del sistema. L’utente ha quindi a disposizione diverse opzioni di personalizzazione con la capacità di impostare un livello minimo di frame-rate al fine di bilanciare il sistema in accordo con le esigenze del momento.
Disponibilità dei laptop e conclusioni
Si ma adesso passiamo al vero punto cardine dell’articolo: la disponibilità. Tramite un annuncio sul proprio sito ufficiale, Nvidia ha affermato che il primo dei nuovi laptop Nvidia RTX 3080 e 3070 sarà disponibile dal 26 gennaio, ovvero ieri. Non ci resta dunque che attendere questi notebook pieni di hardware potenti e performanti.
Cosa ne pensate di queste novità in casa Nvidia? Fatecelo sapere con un commento qua sotto e continuate a leggere tuttoteK per rimanere aggiornati sulle ultime novità e non solo.
Lascia un commento