NVIDIA ha silenziosamente modificato i requisiti per classificare un monitor come G-Sync Ultimate, abbassando in particolare quello della luminosità
Ieri NVIDIA ha annunciato a sorpresa la GeForce GT1010, scheda di fascia estremamente bassa, deludendo sicuramente chi sperava nell’annuncio della RTX 3080 Ti. Degli utenti si sono accorti però che l’azienda ha anche silenziosamente modificato la pagina relativa ai requisiti per classificare i monitor G-Sync Ultimate. In particolare infatti, risulta abbassato il requisito relativo alla luminosità del pannello, ma la risposta dell’azienda non ha tardato ad arrivare.
NVIDIA G-Sync: i tre tipi di certificazione e le motivazioni della modifica ai requisiti per l’Ultimate
Circa due anni fa NVIDIA ha annunciato il supporto richiesto a gran voce ai monitor Free-Sync, introducendo la certificazione “G-Sync Compatible“. Mentre il Free-Sync è infatti una tecnologia aperta e facile da implementare, il G-Sync richiedeva precedentemente dei componenti appositi nei monitor compatibili, che risultavano quindi sempre più costosi.
NVIDIA ha diviso quindi le tipologie di monitor compatibili con tre certificazioni: G-Sync Compatible, G-Sync, e G-Sync Ultimate. La prima categoria è per i monitor con il supporto al Free-Sync, che passano inoltre determinati test per assicurarne il corretto funzionamento. I monitor G-Sync e G-Sync Ultimate sono invece quelli che mantengono il chip dedicato alla tecnologia NVIDIA, e che supportano quindi il range completo di frequenze di aggiornamento (da 1Hz alla frequenza massima del monitor) ed altre funzionalità esclusive. La certificazione Ultimate indicava inoltre una luminosità di almeno 1000 nit.
La pagina aggiornata mostra però adesso 600 nit come requisiti minimi, cosa che non è passata inosservata ad alcuni utenti. NVIDIA ha però prontamente risposto, svelando le motivazioni dietro alla modifica. La certificazione è stata aggiornata infatti per includere nuove tipologie di display, come OLED e LCD edge-lit, che offrono contrasto eccellente anche con 600-700 nit di luminosità.
Per altre news, guide, recensioni e speciali sul mondo hardware, passate per la sezione dedicata sul nostro sito! Ricordatevi di seguirci inoltre sulle nostre pagine Instagram, Facebook e Twitter, e sui nostri canali Youtube e Twitch!
Lascia un commento