Tramite comunicato stampa, Nilox ha annunciato di aver avviato una nuova collaborazione con Brickslab per un’iniziativa dedicata alla scuola
Nilox è, attualmente, uno dei brand più apprezzati per quel che riguarda la tecnologia outdoor. Partita dalle action cam, l’azienda è poi passata a produrre hoverboard, monopattini e bici elettriche di alta qualità, ponendosi sul podio dell’eccellenza del settore. Tramite comunicato stampa, Nilox ha annunciato di aver avviato una nuova interessante collaborazione. Il soggetto in causa è Brickslab (la piattaforma digitale di contenuti Education creata da MR Digital), e le due aziende scendono in campo per un’iniziativa dedicata alla scuola e alla mobilità sostenibile. La cultura della sostenibilità è ormai diffusa a livello generale e l’adozione di comportamenti coerenti è dovere di tutti per garantire il benessere sia del pianeta sia della società. Una delle aree più rilevanti a questo scopo è la mobilità: i trasporti consumano, infatti, un terzo di tutta l’energia finale nell’Unione Europea e la maggior parte di questa energia proviene dal petrolio. I trasporti sono responsabili di gran parte delle emissioni di gas a effetto serra nell’UE e contribuiscono in larga misura ai cambiamenti climatici, oltre a costituire una fonte significativa di inquinamento atmosferico.
Un progetto rivolto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado per promuovere una conoscenza più approfondita delle tematiche legate alla mobilità e ai suoi impatti sull’ambiente e introdurre le principali nozioni di sicurezza stradale. Non solo, l’iniziativa vuole rendere i giovani utenti consapevoli, che compiono scelte mature e sanno sviluppare progettualità per rendere l’ambiente in cui vivono a misura d’uomo, efficiente nei propri servizi e salutare; per questo, è mirata anche allo sviluppo di competenze trasversali, pensiero critico e intelligenza emotiva, affinché le singole risorse personali possano contribuire all’innovazione e al benessere dell’intera società. Il progetto si articola in due fasi: nella prima le classi che hanno aderito all’iniziativa seguiranno, grazie a BricksLab, un corso formativo articolato in sei moduli – la mobilità sostenibile; mobilità sostenibile: casi studio; la città ideale; la sicurezza stradale; sul monopattino in sicurezza: le regole da rispettare; muoversi sostenibile –, al termine del quale studenti e studentesse riceveranno l’attestato di “Specialista di mobilità sostenibile”.
Nilox e Brickslab insieme per la mobilità sostenibile
Nella seconda fase gli alunni e le alunne sono chiamati a organizzarsi in piccoli gruppi (2-5 partecipanti) per realizzare una scheda progettuale con lo scopo di condividere la cultura della sostenibilità ambientale, portando altri studenti e/o adulti, appartenenti a una comunità sempre più estesa (dagli amici alle famiglie, dal proprio quartiere fino alla propria città o regione), alla consapevolezza di essere cittadini responsabili dell’ambiente in cui abitano e alla conoscenza dei principi e delle norme che regolano la mobilità sostenibile.
Andrea Russo, Amministratore Delegato di MR Digital, ha dichiarato in merito:
La mobilità sostenibile è una delle sfide più urgenti che dobbiamo affrontare per assicurare il futuro del nostro pianeta: per vincerla, è necessario un cambiamento di paradigma che coinvolga più soggetti, istituzionali e di mercato, dalle amministrazioni ai produttori di veicoli fino ai singoli cittadini. In MR Digital siamo convinti che la scuola possa svolgere un ruolo importante nell’educare ragazzi e ragazze ad adottare comportamenti consapevoli e siamo contenti che Nilox abbia scelto BricksLab per realizzare il proprio progetto, andando ad arricchire la nostra raccolta di contenuti dedicati all’educazione civica.
Giovanni Testa, COO di Esprinet, ha invece dichiarato:
Il modo in cui ci spostiamo è destinato a cambiare profondamente nei prossimi anni: affinché questa evoluzione vada in una direzione più sostenibile per il pianeta, crediamo sia importante partire dalla scuola, ossia dai cittadini che si sposteranno domani. In MR Digital abbiamo trovato un partner che condivide con noi questa visione e ci permette, tramite la piattaforma BricksLab, di affiancare gli studenti e le studentesse delle scuole superiori, che stanno cominciando a muoversi in modo sempre più autonomo dalla famiglia, offrendo loro spunti di riflessione, introducendo le fondamenta dell’educazione stradale e mettendo a disposizione una piattaforma in cui condividere i loro progetti per una società che si sposti in modo sempre più sostenibile.
Fateci sapere che cosa ne pensate di questo progetto messo in campo da Nilox in collaborazione con Brickslab, noi continueremo a tenervi aggiornati con tutte le news a tema videoludico e tech!
Lascia un commento