Grosse novità in arrivo per i prossimi MacBook Pro 2021 con Apple Silicon: due varianti da 14 e 16”, design rinnovato e ritorno del MagSafe
L’arrivo dei nuovi MacBook Pro 13, MacBook Air e Mac mini con SoC M1 basati su architettura ARM ha stravolto il mercato. I nuovi Apple Silicon rilanciano infatti i Mac con prestazioni e autonomia tali da demolire i suoi predecessori con CPU Intel. Sulla base degli ottimi risultati ottenuti, Apple sarebbe quindi pronta a introdurre la nuova architettura anche sui MacBook Pro da 16” e a rilasciare un ulteriore aggiornamento per l’attuale MacBook Pro 13” durante il 2021. Le novità in arrivo sono tante, a partire da un nuovo design completamente rinnovato.
MacBook Pro 2021: nuovo design
Da ormai 5 anni il design dei MacBook Pro è rimasto invariato. L’ultimo aggiornamento risale infatti al 2016, con l’introduzione della Touch Bar e delle sole porte Thunderbolt in sostituzione a quelle “standard”. Nello stesso anno viene abbandonato anche il MagSafe, l’iconico sistema di ricarica magnetico dei MacBook in sostituzione della ricarica tramite USB-C.
Il 2021 potrebbe essere allo stesso tempo l’anno della svolta e di una sorta di ritorno al passato. Da una parte si pensa a un nuovo design, simile a quello visto su iPad Pro, iPad Air e iPhone 12 e 12 Pro. Apple starebbe infatti lavorando a un MacBook Pro con bordi squadrati, così da adattarsi alle nuove forme dei prodotti Apple. Una teoria che verrebbe ulteriormente confermata se pensiamo che, sempre quest’anno, anche Apple Watch serie 7 potrebbe abbracciare lo stesso design.
Il nuovo design porterebbe inoltre grossi vantaggi tecnici. In questo modo Apple guadagnerebbe maggior spazio sulla parte laterale, così da permettere la reintroduzione di alcune porte, abbandonate con i MacBook Pro del 2016. La porta Thunderbolt è sicuramente una delle più versatili presenti sul mercato, ma tuttavia vincola spesso gli utenti ad utilizzare hub e adattatori. Apple potrebbe quindi riproporre alcune delle porte tradizionali come il lettore di schede SD. Ritorna anche il MagSafe, in una nuova versione analoga a quella vista sugli ultimi iPhone 12 e 12 Pro. Apple starebbe inoltre testando delle versioni senza Touch Bar anche sul modello da 16”. Non è ancora chiaro se la Touch Bar verrà completamente rimossa o se l’azienda di Cupertino presenterà semplicemente due diversi modelli, uno con Touch Bar e uno senza, che si adegui al meglio alle esigenze dell’utente.
Display e hardware
Nel 2019 Apple annunciò un piccolo aggiornamento estetico per il suo modello top gamma. Il MacBook Pro da 15” si evolve in un nuovo modello da 16”, con cornici più sottili che permettono di mantenerne pressoché invariate le dimensioni fisiche. Nel 2021 anche il MacBook Pro da 13” potrebbe ricevere lo stesso update ed evolversi in un modello da 14” con bordi più sottili di quelli attuali. Altri rumors parlano invece di una completa rivoluzione lato display, con angoli arrotondati che ridurrebbero quasi a zero le cornici su entrambi i modelli. Una soluzione simile a quella già vista sugli attuali iPad Air e iPad Pro.
I prossimi MacBook Pro da 14” e 16” potrebbero arrivare sul mercato con un nuovo processore Apple Silicon di seconda generazione (M2). É inoltre previsto un ulteriore update rispetto agli attuali modelli con SoC M1, con la possibilità di richiedere più di 16 GB di memoria RAM.
Lascia un commento