Il CINECA, Consorzio Interuniversitario per il calcolo automatico dell’Italia nord orientale, ha candidato Bologna come città ospitante di Leonardo, il nuovo supercomputer dell’Unione Europea
È stata EuroHPC a commissionare la realizzazione di questo nuovo e potentissimo computer. Ciò sarà possibile grazie alla collaborazione tra i governi nazionali e l’Unione Europea, allo scopo di sviluppare un’infrastruttura di supercomputer in Europa finanziata dall’Unione Europea. Atos, capo del progetto di costruzione, guiderà anche altri due progetti in realizzazione: Vega, in Slovenia e Meluxina, la macchina petascale in Lussemburgo.Â
Il Progetto Leonardo
Ospite del Tecnopolo di Bologna, Leonardo sarà una macchina pre-Exascale. Un poco meno potente rispetto ai supecalcolatori in grado di elaborare un miliardo di miliardi di operazione al secondo. Ma non è solo una questione di numeri. Il lavoro dei supercomputer come Leonardo è molto importante soprattutto dal punto di vista strategico in molti settori. Per esempio costruiscono scenari meteorologici attendibili per prevenire il cambiamento climatico; proteggono in modo più efficiente i dati sensibili e accelerano la ricerca in ambito medico e sanitario.Â
Quanto sta già accadendo nel campo della ricerca medico-scientifica per contrastare il Covid-19, con l’isolamento di una molecola in grado di impattare sulla proteina spie del coronavirus, è possibile ripeterlo anche in altri campi. Penso alla presenza di uno dei più importanti centri meteo qui a Bologna, e alla possibilità di potenziare, grazie al supercalcolo, le previsioni meteo con mappe sempre più dettagliate riferite a porzioni piccolissime del territorio
Ha detto David Vannozzi, il direttore generale di CINECA.
Leonardo ha l’obiettivo di raggiungere i 248 Petaflops, con cui effettuare 250 milioni di miliardi di operazioni al secondo avendo una capacità di Storage pari a 100 petabyte. Si parla del computer più potente al mondo per quanto riguarda l’Intelligenza Artificiale. Insieme ad Atos, che detiene l’appalto per la costruzione, verrà coinvolta anche Nvidia, azienda specializzata in chip e GPU. L’obiettivo è quello di veder realizzato il progetto per il 2021 e poterne usufruire entro il 2022. In tutto, l’ammontare del costo del progetto, si aggira intorno ai 250 Milioni.
Per restare aggiornati su tutte le ultime notizie riguardanti il mondo tech, continuate a seguirci. Un saluto da tuttoteK!
Lascia un commento