Anche Intel sta scaldando i motori per entrare nel mondo delle GPU e potrebbe essere la soluzione di fascia alta Intel Xe per il gaming abbia delle specifiche ben più interessanti di quelle attese, vediamo i dettagli
Ormai le GPU sono diventate fondamentali per gran parte delle applicazione dei computer e nei grandi data center o nelle applicazioni di intelligenza artificiale sono praticamente indispensabili. Ecco perché anche Intel ha deciso di entrare in questo mondo per prendersi una fetta della ghiotta torta. Un assaggio lo abbiamo avuto nei primi processori Tiger Lake da poco arrivati sui portatili e presto arriveranno anche le soluzioni discrete, prima per il settore dell’HPC e poi anche per il gaming. Le prime GPU Intel Xe per il gaming dovrebbe arrivare nel corso del 2021, a partire dalla fascia bassa. Ma nella fascia alta, che cosa potremmo vedere in azione?
Intel Xe gaming: la GPU di fascia alta con 7680 core e 23 TFLOP
Inizialmente erano arrivate delle conferme sul fatto che la GPU Intel Xe per il gaming avrebbe utilizzato un singolo tile e quindi, da quanto ne sappiamo, dato che il più grande tile contiene 512 EU per un totale di 4096 al massimo. Tuttavia la recente presentazione delle schede grafiche NVIDIA RTX 30 e l’imminente risposta di AMD potrebbero aver scombinato un po’ i piani di Intel che per evitare di rimanere troppo indietro potrebbe correre ai ripari.
Infatti l’utente Twitter Raichu aveva diffuso in post poi rimosso il rumor – ma diffuso da Videocardz – che la GPU Intel Xe per il gaming di fascia alta avrebbe utilizzato anche 960 EU per un totale di 7680 e circa 23 TFLOP di potenza. Si tratterebbe quindi di una scheda grafica costituita da 2 tile connessi insieme (strategia che verrà applicata anche in ambito HPC con la tecnologia MCM).
Xe-HPG has one SKU that has 960EUs, But I don’t know it whether will mass production.
384EU DG2 die area ≈185-188mm2~
192bit 6Gb GDDR6~
Di certo con la next gen di GPU e console da gioco, la soluzione già in cantiere con solamente 521 Eu potrebbe essere in serie difficoltà. Nella fascia media abbiamo la RTX 3070 che vanta ben 5.888 CUDA core ad un prezzo di circa 519 euro, mentre la presunta RTX 3060 Ti dovrebbe arrivare a 4864 CUDA Core per un prezzo stimato di 399 dollari. L’asticella quindi si è davvero alzata di molto e questo potrebbe aver spinto Intel a modificare i suoi piani. Dato che comuque si tratta di un rumor, tra l’altro eliminato in un secondo momento, la notizia è da prendere con la dovuta cautela. Secondo altre indiscrezioni le GPU Intel Xe per il gaming in arrivo potrebbero aver 6 o 8 GB di VRAM GDDR6, almeno le prime versioni ad arrivare sul mercato. In ogni caso è molto probabile che verrà seguita una strategia simile a quella di AMD: entrate nel mercato nella fascia bassa e dove è più semplice attrarre clienti e man mano perfezionare la propria offerta. Sicuramente le prime GPU Intel Xe per il gaming dovranno avere un rapporto qualità prezzo elevato per far breccia nella ormai consolidata concorrenza.
C’è anche da dire che wccftech fa sapere che chiedendo a Raja Koduri se la GPU sarebbe stata basata su MCM o su un singolo tile, sebbene non abbia risposto direttamente alla domanda, ha riferito di fare guardare ai dettagli della confezione mostrati nelle diapositive della roadmap delle GPU. Si nota che GPU multi-tile come Xe HP richiedono un packaging speciale EMIB e Co EMIB, mentre Xe HPG (la GPU per il gaming) è elencata come dotata di un pacchetto “Standard”. Ciò dovrebber confermare che la GPU verrà spedita con un singolo tile. Forse in futuro vedremo GPU Intel Xe per il gaming multi tile? Forse in futuro, ma di certo non subito.
Struttura di una GPU Intel Xe per il gaming con 384 EU e memorie GDDR6
Che cosa sappiamo
Mentre Xe HP e HPC utilizzano la memoria HBM, Intel conferma che le sue GPU per il gaming saranno più economiche come già spiegato. Questo è il motivo per cui l’architettura è dotata di memoria GDDR6 disponibile in grandi quantità e a basso prezzo. Ora, mentre all’inizio si sapeva ben poco sull’architettura, hanno confermato che la GPU Intel Xe sarà dotata del supporto per il ray-tracing integrato nell’hardware e arriveranno nel corso del 2021. Inoltre è altamente probabile che le GPU Intel Xe per il gaming saranno prodotte in fonderie di terze parti (quasi sicuramente TSMC) con un processo a 7 nm o anche a 6 nm, dato che le linee di produzione saranno presto liberate dalle commesse di AMD che passerà ai 5 nm (ora nella mani di Apple) per i suoi prodotti futuri. Questo perché come ben sappiamo, nonostante a livello tecnico i 10 nm di Intel siano equivalenti grosso modo ai 7 nm di TSMC, il produttore americano sta incontrando non poche difficoltà ad approvvigionare i suoi clienti con le CPU mobile, desktop e soprattutto server.
Dalla sezione hardware è tutto, continuate a seguirci per altre news ed approfondimenti!
Lascia un commento