Manca qualche ora all’arrivo ufficiale sul mercato delle nuove CPU Intel Rocket Lake, ma abbiamo già informazioni su specifiche e prezzo dell’11° generazione di processori della casa di Santa Clara. Vediamo i dettagli
Da diverse settimane si parla molto delle CPU Intel Rocket Lake di 11° generazione. La nuova generazione di CPU sarà probabilmente l’ultima costruita a 14 nm prima di passare al processo produttivo a 10 nm dell’architettura Alder Lake che dovrebbe essere presentata in autunno. Nonostante Intel Rocket Lake proponga i triti e ritriti 14 nm introdotti ormai nel 2015 con l’architettura Skylake, i primi benchmark trapelati indicano delle prestazioni migliori anche del 20% rispetto alla generazione attuale, soprattutto in single core. Questo dovrebbe essere dovuto alla nuova architettura Cypress Cove, mutuata dai processori Tiger Lake per notebook, che migliora l’IPC e permette anche un leggero boost nelle frequenze di clock. Ma grazie ai colleghi di Videocardz possiamo oggi vedere in anteprima quelle che sembrano essere le slide della presentazione ufficiale dei nuovi processori Intel Rocket Lake di 11° generazione, complete di prezzi e specifiche. Vediamo i dettagli.
Intel Rocket Lake: specifiche e prezzo “ufficiosi” della 11° generazione
Partiamo della SKU di punta Core i9-11900K che come anticipato avrà “solamente” 8 core fisici (rispetto ai 10 core dell’attuale top di gamma di decima generazione) che potranno funzionare fino a fino a 5,3 GHz grazie al Thermal Velocity Boost (TVB) su singolo core e una frequenza di 4,7 GHz su tutti i core, mentre il Base Clock è di 3,5 GHz. Il prezzo raccomandato sarà di 539 dollari, con un aumento di 51 dollari per CPU rispetto al Core i9-10900K. La variante senza GPU integrata avrà un costo leggermente inferiore di 513 dollari. Esiste anche una versione con TDP limitato a 65 W, al posto di 125 W, che sarà prezzata a 449 dollari, con frequenze però inferiori soprattutto per quanto riguarda il Base Clock fissato a 2,5 GHz. La line up di Intel Rocket Lake continua con il Core i7-11700K, anch’esso basato su un processore a 8 core, ma manca di Thermal Velocity Boost e quindi avremo frequenze massime di circa 300 MHz inferiori. Il boost su tutti i core arriva a 4,6 GHz. Sarà venduto al dettaglio a 399 dollari, un aumento di 25 dollari rispetto al predecessore. La variante KF senza iGPU costerà 374 dollari. Infine verranno chiesti 298 dollari per il Core 11700F, la versione da 65 W senza iGPU e 323 per il core i7 11700.
Continuiamo con la fascia media, parlando delle CPU a 6 core basate su Intel Rocket Lake, ovvero la serie Core i5. La CPU di punta a 6 core rispende al nome di i5-11600K e costerà 262 dollari, che è lo stesso prezzo di 10600K al momento del lancio. La più economica CPU Core i5-11400F a 6 core costerà 182 dollari. Sicuramente questi modelli sono i più interessanti dal punto di vista del rapporto qualità prezzo perché offrono delle prestazioni sensibilmente superiori ai predecessori (almeno secondo i rumor), senza alzarne il prezzo. La controparte AMD Ryzen 5 5600 X costa circa 315 euro, quindi circa 50 euro di più! Tutte le CPU Intel Rocket Lake supporteranno hyperthreading e memoria DDR4-3200 e offriranno fino a 44 linee PCIe, con supporto allo standard PCIe 4.0.
Non solo 11° gen
Come si nota non sembrano previsti dei modelli di fascia bassa della serie Core i3 e Pentium. Questo perché pare che Intel abbia intenzione di introdurre in questa fascia un refresh delle decima generazione quindi delle CPU basate sulla vecchia architettura Comet Lake-S. La nuova serie Core i3 e Pentium saranno identificate da un “5” alla fine della sigla. I Core i3 avranno 4 core e 8 thread con frequenze fino a 4,7 GHz e TDP fino a 65 W. I prezzi sono molto convenienti perché partono da 97 dollari, fino a 154 dollari per il top di gamma. I Pentium invece avranno solamente 2 core e 4 thread e non avranno accesso alle tecnologie di boost clock. I prezzi ovviamente sono molto convenienti e partono da 64 dollari.
Sicuramente nella fascia media e bassa Intel Rocket Lake ha molte interessanti proposte. Mentre sulla fascia alta abbiamo qualche dubbio perché il rapporto qualità prezzo potrebbe non giustificare l’acquisto, ma certamente le CPU di 10° generazione potrebbero scendere i prezzo! Dalla sezione hardware è tutto, continuate a seguirci!
Lascia un commento