Sono trapelate le specifiche complete dei processori Intel Rocket Lake di 11° generazione che dovrebbero essere presentati tra poco più di una settimana in via ufficiale. Il vantaggio rispetto alla precedente generazione sembra essere abbastanza interessante
Da un po’ ormai sentiamo parlare dei processori di 11° generazione, annunciati ufficialmente al CES 2021, dovrebbero arrivare in via ufficiale sul mercato il 18 marzo. Le specifiche complete della serie Intel Rocket Lake però non erano ancora state svelate, nonostante si sappiano già parecchie cose. Sarà probabilmente l’ultima generazione di una lunga stirpe a vestire i 14 nm di Intel perché Alder Lake (la 12° generazione) utilizzerà un processo a 1o nm. Tuttavia Intel ha deciso di introdurre delle importanti novità a livello architetturale con l’adozione di Cypress Cove, la microarchitettura delle CPU Intel Rocket Lake direttamente derivata da quella Tiger Lake delle CPU per dispositivi mobili. Questo potrebbe portare ad un cospicuo aumento delle prestazioni, fino al 30% in single core secondo alcuni rumor trapelati. Una bella risposta ai processori Ryzen 5000 di AMD che si erano finalmente portati in testa. Vediamo però tutte le specifiche complete dei nuovi processori Intel Rocket Lake trapelate in queste ore nei rumor.
Intel Rocket Lake: specifiche complete delle nuove CPU nei rumor
Grazie ai colleghi di Videocardz, abbiamo a disposizione quelle che sembrano essere delle riproduzioni di slide “ufficiose” preparate per il lancio dei processori Intel Rocket Lake con annesse le specifiche complete dell’intera line up di CPU i9 e i7 di 11° generazione. Le diapositive che sono state pubblicate sulla piattaforma sul social media cinese Weibo, non utilizzano esattamente lo stesso stile e i caratteri che Intel sta utilizzando da quando la società ha deciso di rinnovare il logo e la campagna di marketing. Quindi ovviamente non si tratta delle diapositive originali, ma di fedeli riproduzioni che sono state costruite appositamente per raccogliere le specifiche complete delle nuove CPU Intel Rocket Lake. Ovviamente vi invitiamo a non prendere per oro colato ciò che seguirà, ma comunque troviamo molti punti in comune con i rumor passati.
Le caratteristiche di i9 e i7 di 11° generazione
Le specifiche complete di Core i9 e Core i7 sono state raccolte nella diapositiva diffusa sul web. Non sono invece presenti le informazioni sulle CPU delle serie i5 ed i3, un peccato dato che in questa fascia si era stimato l’incremento di prestazioni più interessante. Sappiamo già da tempo che il Core i9 che i7 saranno dotati di CPU a 8 core fisici. La CPU ammiraglia di undicesima generazione, il Core i9-11900K (e variante F senza iGPU) dovrebbe aumentare la frequenza massima fino a 5,3 GHz grazie al Thermal Velocity Boost (TVB) su singolo core. Nella line up Intel Rocket Lake troviamo poi il Core i7 11700K che non presenterà la tecnologia TVB. Questa sembra l’unica differenza sostanziale tra le serie Core i9 e i7. In sostanza il core i7 di 11° generazione avrà una frequenza in boost di 300 MHz inferiore al top di gamma i9.
Intel offrirà ogni SKU di fascia alta in cinque varianti. Le serie K e KF rappresentano i processori con prestazioni più elevate con TDP fino a 125W e moltiplicatore sbloccato. L’unica differenza è la mancanza della iGPU “UHD Graphics 750” basata su architettura Xe nei modelli siglati con la “F”, che richiedono ovviamente una scheda grafica discreta da utilizzare insieme alla CPU. La serie non K sarà invece costretta a rimanere sui 65 W e offrirà un boost fino a 5,2 GHz. La differenze principale si vede sui clock di base ridotti a circa 2,5 GHz rispetto ai 3,5 GHz sulla serie K. Questo significa che durante le lunghe sessioni di gaming o di lavoro, le serie non K renderanno molto meno, ma saranno comunque capaci di dare il massimo per periodi di tempo limitati.
Infine abbiamo il Core i9-11900T che è un modello a basso consumo con TDP da 35 W e sarà vincolato a 4,9 GHz in boost, mentre il clock di base sarà pari solamente a 1,5 GHz, ben 2 GHz in meno rispetto alla variante K. In questa slide manca purtroppo l’informazione sui prezzi che sarà fondamentale per decretare il successo di queste CPU dato che comunque c’è Alder Lake che incombe sui consumatori.
I benchmark
Un’altra diapositiva che è stata pubblicata le prestazioni della CPU Intel Rocket Lake i9-11900K in gaming. Invece di confrontare la CPU con Ryzen 9 5900X come ha fatto Intel in precedenza, la CPU viene confrontata con l’attuale top di gamma, il Core i9-10900K. Secondo la diapositiva, la nuova CPU Rocket Lake sarebbe fino al 14% più veloce nel gaming in FHD con dettagli alti nel gioco Microsoft Flight Simulator. Anche in Total War: Three Kingdoms, le prestazioni sono buone con framerate fino al 13% a 1080p. In giochi come Gears 5 o Grid 2019, la CPU Rocket Lake-S dovrebbe offrire prestazioni dal 9% all’8% superiori rispetto all’ammiraglia Comet Lake-S. Non sappiamo di preciso però quale metrica si stata usata nei benchmark.
Manca davvero poco alla presentazione ufficiale e come abbiamo già detto, nonostante il buon miglioramenti in termini numerici, un fattore importantissimo secondo noi sarà il prezzo: nei primi mesi del 2022 potremmo già avere a disposizione i processori di 12° generazione realizzati a 10 nm e compatibili con i nuovi standard come RAM DDR5 e PCIe 5.0. Però se il prezzo fosse conveniente, allo costruire un buon PC basato su Intel Rocket Lake oggi potrebbe permettere di vivere tranquillamente diversi anni ancora, appoggiandosi alle tecnologie ben consolidate di oggi. Dalla sezione hardware è tutto! Continuate a seguirci!
Lascia un commento