Intel ufficializza le CPU di 11° Gen, ecco i processori desktop Rocket Lake-S. Secondo la società di Santa Clara, meglio di un Ryzen 9 5900X
Al CES 2021 il colosso di Santa Clara Intel ha annunciato ufficialmente l’arrivo, entro la fine di questo trimestre, dei nuovi processori desktop Intel Core di undicesima generazione. Stiamo parlando dei nuovi Rocket Lake-S.
Prodotti sempre a 14 nanometri, fino a 8 core e 16 thread, e architettura Cypress Cove. Dei processori che tanto si ispirano in termini di architettura al progetto Sunny Cove, ovvero ai chip Ice Lake mobile prodotti con un processo produttivo a 10 nanometri. Proprio in fase di presentazione, Intel mostra dei grafici in cui possiamo vedere un Core i9-11900K battere sul campo gaming un 5900X, con un range dal 2% all’8%, in Full HD. Ovviamente si tratta di benchmarks svolti dall’azienda, dunque vanno presi con le classiche pinze. Restando in tema prestazionale, novità principale un nuovo chip grafico integrato, basato su architettura Xe.
Intel Rocket Lake-S ufficiali: Core i9 migliore di un Ryzen 9 5900X?
Dritti alle specifiche, i nuovi processori desktop Rocket Lake-S di Intel utilizzano 20 linee PCIe 4.0, secondo il produttore si tratta di un miglioramento prestazionale fino al 50% rispetto alla nona generazione.
Un architettura migliorata, a fronte però di meno Core. Proprio così, i nuovi processori “vantano” meno Core rispetto alla precedente Gen, se fino a qualche tempo fa guardavamo ad un Core i9 con 10 Core, si passa con i Rocket Lake-S a 8 Core per la soluzione di punta, l’Intel Core i9-11900K. Si è parlato purtroppo (al momento) principalmente del Core 11900K, guardiamo allora le specifiche ufficializzate.
Intel Rocket Lake-S: le specifiche del Core i9-11900K
Per il Core i9-11900K si parla di un massimo di 5,3 GHz con un singolo Core attivo, e 4,8 GHz con tutti i Core attivi, per un TDP di 125W per il valore PL1 di, mentre per il PL2, abbiamo un valore con un Tau di 56 secondi pari a 250W. Migliorato poi il supporto nativo per la gestione della memoria DDR4-3200. Proseguendo come detto 20 linee PCIe 4.0, quattro linee in più rispetto alla precedente generazione Comet Lake-S. Il tutto potrebbe tradursi in più banda dedicata alla GPU dedicata.
In termini di compatibilità invece, le nuove CPU Rocket Lake-S si potranno installare sia sulle nuove motherboard basate su chipset della serie 500 (Z590, B560, H510), che sulle attuali 400. Attenzione però, se la compatibilità è garantita per Z490, Q470 e H470, niente da fare per B460 e H410. Aspettiamo in merito ulteriori delucidazioni. Non abbiamo ulteriori dettagli in merito al prezzo, ma stando alle dichiarazioni di Intel i Core Rocket Lake-S arriveranno nel Q1 2021.
Le conclusioni
Aspettando ulteriori dettagli da parte di Intel, al momento è questo il quadro che possiamo descrivere. Una nuova architettura che sostanzialmente punta a migliorare prestazioni IPC del 19% rispetto alla precedente Gen, staremo a vedere se questi miglioramenti riguarderanno l’intera gamma. Al momento possiamo basarci sul confronto tra il nuovo Core i9-11900K e l’attuale 10900K. Dunque Intel nonostante il suo – solito – processo produttivo a 14 nm, punta ad ottimizzare al massimo la stessa in termini di IPC, un aspetto di forte impatto in ambito gaming. I test hanno previsto Metro Exodus, in un confronto con un Ryzen 9 5900X, abbinati entrambi ad una GeForce RTX 3080. Dove il Core i9-11900K tocca i 156,54 FPS di media, il Ryzen 9 5900X arriva invece a 147,43 FPS.
Se volete continuare a conoscere le ultime novità dal mondo hardware continuate a seguirci. Un saluto da tuttoteK.
Lascia un commento