Sono trapelate le specifiche dei processori Intel Core i9-11900, Intel Core i7-11700K, Intel Core i7-11700 che appartengono alla nuova generazione di processori Intel Rocket Lake. Anche se si tratta ancora di sample pre-produzione, ci danno un’idea precisa di che cosa si aspetta
I nuovi processori Intel Rocket Lake saranno presentati con tutta probabilità al CES 2021 e poi verranno commercializzati in primavera. Quello sappiamo in via ufficiale è che saranno ancora una volta prodotti con il processo a 14 nm che era stato introdotto con l’architettura SkyLake e che probabilmente la nuova architettura Cipress Cove che muoverà queste CPU sarà un porting di quanto visto in azione su processori Tiger Lake per notebook.
Intel Rocket Lake: specifiche da nuovi engineering sample (ES)
Grazie ad un post su Twitter dell’utente Harukaze5719 poi diffuso dal sito wccftech, abbiamo a disposizione tante nuove informazioni sui processori Intel Rocket Lake, in particolare Intel Core i9-11900, Intel Core i7-11700K, Intel Core i7-11700. Avevamo già parlato di alcuni ES, ma si trattava dei cosiddetti ES1 ovvero esemplari ancora poco raffinati. In questo caso invece si tratterebbe anche di ES2 ovvero versioni ad uno stadio più evoluto che dovrebbero garantire specifiche più vicine a quelle finali, in particolare per quanto riguarda le frequenze di clock.
Le tre CPU Intel Core i9-11900, Intel Core i7-11700K, Intel Core i7-1170 sono basata non solo sulla stessa architettura di undicesime generazione Intel Rocket Lake, ma anche sulla stessa configurazione 8 core, 16 thread, 16 MB di cache L3 e 4 MB di cache L2. La differenza starà essenzialmente nelle frequenze di clock e TDP per ogni rispettivo chip. La lettera K in genere indica le CPU con moltiplicatore sbloccato e in grado di raggiungere un TDP di 125 W e un picco PL2 di 250 W. Le varianti invece lisce arriveranno solamente a 65 W.
RKL ES info, power, MEM OC and more
– B560 support MEM OC
– i7 11700 ES1 QV1J : FPU 120~130W / AVX512 150~160W
– i7 11700K ES2 : FPU 160W / There is a sample reach 5.0 boost
– i9 11900 ES2 QVYE : XMP support / performance is similar 9900K/10700K pic.twitter.com/LlQwXPQx9H— 포시포시 (@harukaze5719) December 27, 2020
Intel Core i9-11900 | Intel Rocket Lake
La CPU Intel Core i9-11900 che viene mostrata nel leak risponde al nome in codice “QVYE” ed è un chip ES BETA. La CPU funziona con un clock di base di 1,80 GHz e un boost clock che può arrivare a 4,5 GHz (su singolo core) e 4,0 GHz (su tutti i core). Sebbene questo chip sembra mostrare le stesse velocità di clock della variante ES1 “QV1J”, la variante ES2 in realtà risolve molti bug riscontrati sulla prima variante e mantiene anche una velocità di clock elevate per un tempo più prolungato. Dopotutto gli ES servono proprio a questo. La CPU sarà completamente compatibile con l’interfaccia PCIe Gen 4.0 e supporterà anche l’overclock della memoria e XMP sulle schede madri B560. Si vocifera che le prestazioni saranno in linea con chip di altra fascia come i9-9900K e il Core i7-10700K, entrambi in grado di raggiungere frequenze intorno a 5.0-5.1 GHz.
CPU Intel Core i7-11700K | Intel Rocket Lake
Passando all’Intel Core i7-11700K, questo chip presenta il nome in codice “QV1K”. Si potranno raggiungere velocità di clock di 3,40 GHz di base e 4,80 GHz (su singolo core) e 4,30 GHz (su tutti i core) in modalità boost. Come anticipato la CPU della serie K potranno raggiungere fino a 125 W di TDP e picchi di assorbimento fino al doppio della potenza nominali, mentre il consumo medio dovrebbe attestarsi intorno ai 160 W. Il leaker riferisce che alcuni ES presi in esame funzionano con un boost clock fino a 5,0 GHz, quindi siamo molto vicini al boost di 5,3 GHz che offrirà il Core i9-11900K, il top di gamma di nuova generazione.
CPU Intel Core i7-11700 | Intel Rocket Lake
Per concludere questo excursus sulle CPU Intel Rocket Lake, abbiamo Intel Core i7-11700, il cui ES1 è stato denominato “QV1J”. Questo chip ha un clock di base che parte da 1,80 GHz mentre i boost clock riportati corrispondono a 4,4 GHz (su singolo core) e 3,8 GHz (su tutti i core). Purtroppo secondo quanti riportato questa versione ES1 è molto grezza e non supporta lo standard PCIe Gen 4.0. La memoria inoltre è stata bloccata alla velocità predefinita di 2133 MHz e non può essere modificata. Nonostante questi limiti, Intel Core i7-11700 sarà in grado di avvicinarsi alle prestazioni di i9-9900K grazie all’innovativa architettura Cipress Cove che anche senza ricorrere ad un processo produttivo più avanzato riesce a garantire un migliore IPC. Il chip ha un consumo energetico medio di 120-130 W, mentre le istruzioni AVX-512 possono spingerlo fino a 150-160 W.
Guai per AMD?
Oltre alle informazioni trapelate su Intel Core i9-11900, Intel Core i7-11700K, Intel Core i7-11700 ci sono anche altre novità sui processori Intel Rocket Lake. Un membro del forum Chiphell ha pubblicato i presunti benchmark delle prestazioni del Core i9-11900K (Qualification Sample). Il chip è stato testato in vari benchmark per le prestazioni su singolo thread che includono CPU-z, Cinebench R23 e Cinebench R20. I risultati vengono confrontati con altre CPU tra cui un AMD Ryzen 7 5800X, la CPU basata su Zen 3 che utilizza la stessa configurazione a 8 core e 16 thread di Intel Core i9-11900K.
La CPU di Intel sembra avere un piccolo vantaggio su quella di AMD e proprio nelle prestazioni single core dove l’architettura Zen 3 era finalmente riuscita a mettere le distanza con Intel. Bisogna anche dire che AMD Ryzen 7 5800X ha un prezzo di listino di circa 450 dollari, circa lo stesso prezzo di un Intel Core i9. E ricordiamo che Intel sta ancora utilizzando un processo a 14 nm, mentre AMD è già passato ai 7 nm di TSMC. Quindi il vantaggio di Intel sul concorrente potrebbe estendersi con le generazioni dopo Intel Rocket Lake, produzione permettendo. Dalla sezione hardware è tutto! Continuate a seguirci.
Lascia un commento