Sembra che la nuova linea di processori desktop Intel Rocket Lake di 11° generazione saranno presentati al CES 2021 insieme al nuovo chipset Z590. I nuovi processore desktop dovranno competere con i Ryzen 5000 di AMD
Il sito wccftech sembra confermare che Intel presenterà la sua gamma completa di CPU desktop di 11a generazione Rocket Lake insieme alla piattaforma Z590 al CES 2021. Le nuove schede madri dovrebbero essere giù in fase avanzata di sviluppo o addirittura in produzione presso i partner di Intel, dato che sembra arriveranno il giorno stesso sul mercato. Per i processori Intel Rocket Lake invece bisognerà attendere la primavera probabilmente.
Intel Rocket Lake: presentazione al CES per l’11° generazione
L’arrivo dei nuovi processori desktop Intel Rocket Lake di 11° generazione sarà accompagnato dalla piattaforma Z590 per le schede madri di nuova generazione che potranno supportare tante funzionalità di recente introduzione. Intel dovrebbe presentare i processori e i nuovi chipset durante il keynote al CES. L’evento dovrebbe dare anche il via libera al commercio delle nuove schede madri basate sul chipset Z590. Il keynote di Intel al CES si terrà l’ 11 gennaio e le schede Z590 saranno disponibili lo stesso giorno. Purtroppo però per avere i processori Intel Rocket Lake sarà necessario attendere qualche mese, almeno fino a marzo 2021 per vedere sugli scaffali i primi modelli di 11° generazione.
Il rilascio
Secondo le fonti di wccftech, ci saranno delle release in 2 fasi. Il primo embargo sembra terminare il 1 marzo, ma si tratterà solo di un paper launch. I preordini della CPU Rocket Lake di Intel potranno iniziare da quel giorno giorno, tuttavia la disponibilità effettiva è prevista per il 19 marzo. In pratica potrete acquistare delle nuove schede madri ed usarle come comodi soprammobile fino al momento dell’uscita delle CPU Intel Rocket Lake oppure rinnovare gradatamente la propria configurazione. Infatti le schede Z590 saranno compatibili con le CPU Intel Comet Lake di decima generazione e probabilmente Intel probabilmente manterrà entrambe le famiglie in commercio, puntando a target diversi. Il Core i9-10900K sarà il modello di punta per il settore workstation e creator, grazie ai suoi 10 core. Mentre il Core i9-11900K diventerà il modello top di gamma tra le CPU da gaming, di cui abbiamo già potuto apprezzare qualcosina nei rumor passati. È probabile che Intel modifichi il prezzo dei suoi modelli più tradizionali come il Core i7-10700K per fare spazio al Core i7-11700K e potremmo persino vedere il 10700K scendere a $ 299, prezzo che si può rapportare con quello di Ryzen 5 5600X di AMD.
Alcune caratteristiche di Intel Rocket Lake
La piattaforma CPU desktop Intel Rocket Lake supporterà il socket LGA 1200 che è lo stesso delle CPU Comet Lake-S di decima generazione, anche se su schede madri della serie 400. Anche se i nuovi Intel Rocket Lake potranno dare il meglio solo con le nuove schede madri della serie Z500, sembra che anche i vecchi chipset saranno compatibile dato che il socket è lo stesso. Montate una CPU di 11° generazione su una vecchia scheda madre comunque comporterà dei vantaggi, ad esempio il supporto allo standard PCIe Gen 4.0 che è già disponibile nelle schede madri Z490, ma che attualmente non è supportato dalle CPU di decima generazione. Vediamo le principali caratteristiche che dovrebbero mostrare i nuovi processori Intel Rocket Lake:
- Prestazioni migliorate con la nuova architettura core Cypress Cove, mutuata da Intel Tiger Lake
- Fino a 8 core e 16 thread (guadagni IPC a doppia cifra su Skylake)
- Nuova architettura grafica Xe (prestazioni fino al 50% in più rispetto a Gen9)
- Maggiore supporto di memoria DDR4 3200 MHz
- Corsie di comunicazione PCIe 4.0 (disponibile sulle schede madri Z490 e Z590)
- Display avanzato (HDMI 2.0b integrato, DP1.4a, HBR3)
- Corsie PCIe CPU x4 aggiunte = 20 corsie PCIe 4.0 CPU totali
- Enhanced Media (12 bit AV1 / HVEC, compressione E2E)
- Memoria collegata alla CPU o memoria Intel Optane
- Nuove caratteristiche e capacità di overclock
- Offload audio USB
- CNVi e Wireless-AX integrati
- USB 3.2 Gen 2×2 integrato (20G)
- LAN discreta Ethernet da 2,5 Gb
- Intel Thunderbolt 4 (compatibile USB4)
Dalla sezione hardware è tutto! Continuate a seguirci!
Lascia un commento