Nuove indiscrezioni sulla famiglia Intel Rocket Lake fanno paralare dei possibili Intel Core i9-11900K, Core i7-11700K e Core i5-11600K
Non manca molto al debutto dei nuovi Core di undicesima generazione, difatti sappiamo che dovrebbero arrivare verso la fine di questo trimestre, intanto spuntano in rete nuovi dettagli sui Core i9-11900K, Core i7-11700K e Core i5-11600K.
Spuntano nuovi dettagli sulla famiglia Intel Rocket Lake
Apprendiamo la notizia dal portale videocardz, che mostra le frequenze dei tre processori appartenenti alla famiglia “K”, quindi con moltiplicatore sbloccato. Ovviamente siamo ancora legati al processo produttivo a 14 nm, consapevoli inoltre che questa famiglia è allora una fase di transizione per arrivare ai 10 nm di Alder Lake. Con i nuovi Core perdiamo due core, che Intel giustifica spigando come gli stessi non facciano questa grande differenza nel gaming.
Vi ricordiamo che questa architettura si basa su Core della famiglia Cypress Cove. Che condividono il progetto Sunny Cove. Diamo ora uno sguardo alle specifiche tecniche dei nuovi processori di casa Intel. In ogni caso con questa famiglia Intel punta a migliorare l’IPC del 19%, anche grazie alla nuova gestione di memoria, che passa dai 2666 della precedente generazione, ai 3200 dell’attuale. Anche se, in termini di Cache L3 non abbiamo sostanziali incrementi o differenze, dato probabilmente dai Core che non sono aumentati di numero, anzi, il contrario. Le nuove soluzioni come abbiamo ripetuto in altri articoli si potranno installare (oltre che sulle nuove soluzioni) sulle motherboard basate su chipset serie 400. Tranne per B460 e H410.
Core i9-11900K
Il top gamma della famiglia vanterà 8 Core e 16 Thread, con una frequenza operativa di base pari a 3,5 GHz, ed una frequenza Turbo di 5,1 GHz. Il TDP si attesta a 125W, con 16 MB di memoria Cache L3 condivisa. Per quanto riguarda i valori Turbo Boost Max 3.0 e Thermal Velocity Boost, in Single e All core, abbiamo rispettivamente: 5,2 GHz e 5,3 GHz / 4,8 GHz.
Core i7-11700K
L’i7 di casa Intel si presenta anch’esso con una configurazione 8 Core e 16 Thread, e con un Base Clock più elevato del Core i9, 3,6 GHz. Si abbassa il Turbo Boost a 4,9 GHz, e il Turbo Boost Max 3.0 a “soli” 5 Ghz. Invariato il TDP e la Cache L3 condivisa rispetto al Core i9. Al momento di questo processore, e anche del Core i5, non conosciamo però i valori relativi al Thermal Velocity Boost.
Core i5-11600K
Per ultimo abbiamo l’i5, che offrirà una configurazione 6 Core e 12 Thread, ma sempre un TDP di 125W. Si abbassa in questo caso la configurazione Cache L3 condivisa a 12 MB. In questo caso non conosciamo il valore Turbo Boost Max 3.0, ma sappiamo che la frequenza base si attesta sui 3,9 GHz, con un Turbo Boost a 4,9 GHz.
Se volete continuare a conoscere le ultime novità dal mondo hardware continuate a seguirci. Un saluto da tuttoteK.
Lascia un commento