Intel fa progredire i PC portatili insieme alle aziende dell’ecosistema a IFA 2019. Scopriamo tutti i dettagli nella news dedicata all’evento
All’IFA 2019 di Berlino, Intel mette in mostra i progressi del mobile computing che guidano la prossima evoluzione dei PC.
Intel fa progredire i PC portatili a IFA 2019
L’azienda ha comunicato una serie di dettagli sui nuovi notebook verificati attraverso il proprio programma di innovazione, nome in codice “Project Athena”, e aggiornamenti relativi agli Open Labs: iniziative che supportano l’ottimizzazione delle prestazioni e dei consumi dei componenti per notebook dei vari fornitori. Durante la settimana della fiera, Acer, Asus, Lenovo, MSI e Razer annunceranno nuovi notebook basati sui nuovi processori Intel Core di decima generazione. La famiglia di processori Intel Core di decima generazione include una gamma di processori per PC portatili che ridefiniscono ciò che è possibile fare con notebook sottili e leggeri e 2 in 1, grazie a grafica di nuova generazione e nuove funzionalità di intelligenza artificiale in grado di offrire l’aumento delle prestazioni necessario per gestire gli impegnativi carichi di lavoro in multithread. Il Corporate Vice President di Intel e General Manager delle Mobile Client Platforms nell’ambito del Client Computing Group, Chris Walker, afferma:
Grazie all’ineguagliabile portafoglio di tecnologie e proprietà intellettuali leader del settore, all’innovazione su larga scala che stiamo promuovendo nell’intero settore con Project Athena e agli sforzi ingegneristici congiunti con i nostri partner, stiamo dando vita alle esperienze di computing portatile della prossima generazione. È un periodo entusiasmante per i PC, in cui celebriamo il nostro impegno congiunto a portare l’innovazione dei notebook in una nuova era.
I produttori di PC partner di Intel annunciano, inoltre, nuove configurazioni di notebook verificate in base alla specifica target e ai key experience indicator del programma di innovazione Project Athena, che si aggiungeranno ai già annunciati Dell Inspiron 14 5000, Dell Latitude 7400 2-in-1, Dell XPS 13 2-in-1, HP EliteBook x360 1040, HP EliteBook x360 1030 G4, HP EliteBook x360 830* e Lenovo ThinkPad X1 Carbon.
Come annunciato ad agosto, i notebook verificati in base a Project Athena saranno contrassegnati dall’identificativo “Engineered for Mobile Performance” (Progettato per prestazioni in mobilità) nella cartellonistica e nelle attività di marketing dei prodotti, sia di Intel che dei suoi partner. Cercatelo nei punti vendita fisici e online dei produttori di PC e dei retailer, tra cui Best Buy, Costco*, Dixons* e JD.com*, durante la stagione natalizia. Il direttore generale del dipartimento PC per PC portatili, JD.com, Yalong Li, ha affermato:
I laptop basati su Project Athena verranno presto lanciati su JD e siamo entusiasti di collaborare con Intel per offrire la migliore esperienza utente ai nostri clienti.
L’Head of Category Computing, Windows & Chrome, Dixons Carphone, Matthew Higginson, ha dichiarato:
Con il programma Project Athena, Intel e i principali partner vogliono offrire i dispositivi più innovativi per i propri clienti. Sicuramente avranno una straordinaria esperienza utente grazie agli ottimi benefici, che includono una maggiore durata della batteria, bei design e performance veloci. Siamo entusiasti di avere notebook basati su Project Athena da Currys PC World, in quanto magnifica soluzione per i nostri clienti.
Annunciati quest’anno a Taipei, Shanghai e Folsom (California), gli Open Labs di Intel supportano l’ottimizzazione delle prestazioni e dei consumi dei componenti per i notebook prodotti dai fornitori solidalmente a Project Athena. Dall’avvio del programma a giugno, oltre 20 componenti per notebook sono stati verificati per il consumo energetico ridotto, e Intel continua a lavorare con le aziende del settore per ampliare la valutazione e la validazione dei componenti. Tra i componenti verificati vi sono unità a stato solido, controller touch, controller embedded e schermi, che spesso possono avere un grande impatto sulle prestazioni e sui consumi dei dispositivi. Offrendo ai fornitori la valutazione, l’ottimizzazione e la conformità dei componenti presso gli Open Labs, sarà possibile ottenere maggiore omogeneità per realizzare la visione che Intel porta avanti con Project Athena. Per gli OEM sarà disponibile un elenco di componenti ottimizzati verificati da prendere in considerazione durante i prossimi cicli di sviluppo dei prodotti.
Come parte del suo impegno a lungo termine nel promuovere l’innovazione in collaborazione con le aziende del settore, Intel sarà insieme a oltre 800 membri dell’ecosistema dei PC dal 5 al 6 settembre a Taipei (Taiwan) e dal 9 al 10 settembre a Shanghai (Cina) per la serie di incontri Ecosystem Symposium, per condividere approfondimenti sul programma e discutere le future attività di innovazione.
Voi cosa ne pensate? Fateci sapere nei commenti e continuate a seguirci sulle pagine di tuttoteK per non perdevi le ultime novità e non solo.
Lascia un commento