Sono trapelati i punteggi di Intel Core i7-11700KF nel benchmark Ashes of The Singularity, uno dei più noti per testare l’hardware soprattutto se siete interessati al gaming
I nuovi processori Intel Rocket Lake di 11° generazione dovrebbero essere presentasti nel corso del CES 2021 e poi arrivare in primavera sul mercato. La nuova generazione purtroppo ancora non porterà grosse novità, che sono invece attese con la nuova architettura Alder Lake, tuttavia dovremmo vedere un modesto aumento delle prestazioni, soprattutto in single core che ancora gioca un ruolo importante in diverse applicazioni tra cui il gaming .Il vantaggio dovrebbe essere dovuto alla nuova microarchitettura Cipress Cove, mutuata dai nuovi processori per notebook Tiger Lake, ma purtroppo ancora realizzata a 14 nm. Vediamo quindi come si è comportata una delle nuove CPU, ovvero Intel Core i7-11700KF, nel benchmark Ashes of The Singularity.
Intel Core i7-11700KF: le prestazioni nel benchmark Ashes of The Singularity
Intel Core i7-11700KF ha fatto la sua comparsa nel database del benchmark Ashes of The Singularity, uno dei più utilizzati per il test e confronto delle CPU soprattutto in ambito gaming. Il chip è stato individuato dall’utente Twitter TUM_APISAK nel database e poi la notizia è stata diffusa da wccftech. Intel Core i7-11700KF sembra sostanzialmente molto simile alla CPU i9-11900. Sembra che la differenza principale starà nelle frequenze di clock e nel massimo TDP raggiungibile. Intel Core i7-10700KF presenterebbe 8 core e 16 thread insieme a 16 MB di cache L3, come tutte le CPU di fascia alta appartenenti alla famiglia Rocket Lake. Non sono prevista configurazioni con un numero di core/thread superiore a 8/16, questo probabilmente perché è stato semplicemente effettuato un porting dell’architettura Tiger Lake che non prevedeva un numero maggiore di core.
Il confronto con le altre CPU di 11° generazione
Secondo il sito Videocardz che è entrato in possesso di alcune informazioni da CPU-Z, il Core i9-11900K ES (Engineering Sample) sembra avere un clock di base di 3,4 GHz e un turbo di 4,8 GHz. Le specifiche finali tuttavia dovrebbero comprendere un clock di base da 3,5 GHz e un aumento della frequenza fino a 5,3 GHz in modalità boost su singolo core, anche se non ci sono fonti affidabili per confermarlo. L’unità è chiaramente un modello TDP da 125 W, come le altre CPU della serie K. Anche gli Engineering Sample Core i9-11900 e i7-11700 sono apparsi come protagonisti del leak. Entrambe le CPU hanno un clock di base di 1.8 GHz con il turbo a 4.4 GHz per la CPU 11900 e 4.4 GHz per la 11700. Entrambi i campioni sono processori da 65W.
Nonostante Intel Core i7-11700KF sia una CPU di fascia più bassa rispetto alla linea i9, in questo caso sembra avere un clock di base superiore di 100 MHz rispetto al Core i9-11900K, per una frequenza di 3,60 GHz. Si tratta di un valore in linea con quello di Intel Core i7-10700K che allo stesso modo arriva a toccare una velocità di clock superiore di 100 MHz rispetto al Core i9-10900K, ma in questo caso si tratta di un processore con 10 core e 20 thread, quindi la differenza è giustificata. Non sappiamo invece giustificare con certezza al momento la resa inferiore di i9-11900K, supponiamo che le stime trapelate nei rumor siano inesatte e che nei modelli finali le cose possano risultare più equilibrate.
Un’altra possibile spiegazione è la seguente. Intel Core i7-11700KF e il Core i9-11900K presenteranno lo stesso TDP di base di 125 W (PL1), ma il Core i9-11900K dovrebbe avere una arrivare fino 250 W (PL2) di picco, mentre il Core i7-10700KF potrebbe finire con un 225 -230 W PL2. Questo significa che le CPU Core i9 di undicesima generazione potranno supportare la tecnologia Thermal Velocity Boost che non è presente nei Core i7. Quindi possiamo supporre che il core i9 raggiungerà frequenze in modalità boost più elevate rispetto ad Intel Core i7-11700KF.
Un ulteriore chiarimenti: la variante “KF” che viene fornita con una iGPU disabilitata. Questo è un importante tassello perchè avendo una iGPU disabilitata, Intel Core i7-11700KF potrebbe aver un margine di manovra leggermente più elevato rispetto alla versione K e quindi guadangare quei 100 MHz di vantaggio anche sul core i9-11900K che invece utilizza una iGPU con ben 256 core grafici.
I benchmark di Intel Core i7-11700KF in Ashes of The Singularity
I seguenti test mostrano che Intel Core i7-11700KF ha ottenuto 11300 punti nel benchmark Ashes of The Singularity, abbinato ad una scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 3080 e 64 GB di memoria DDR4. Il frame rate medio per la CPU era 126,7 FPS. Il chip sembra essere alla pari con il Core i9-10900K a 1440p (Crazy Preset) ma allo stesso tempo più lento del Core i9-9900K e dell’AMD Ryzen 5 5600X. Il problema con questi risultati è che il benchmark Ashes of The Singularity nei suoi database offre un punteggio medio tra tutti gli utenti che lo eseguono, con diverse configurazioni e possibilità overclock. In questo caso, non essnedo ancora la CPU in commercio possiamo ritenere abbastanza affidabili i risultati, ma riguardo al confronto con le CPU già sul mercato bisogna andare più cauti. Anche perchè il modello di Intel Core i7-11700KF potrebbe essere anche in sample pre-vendita, non ancora del tutto pronto. Questo è molto probabile dato che mancano ancora diversi mesi alla commercializzazione.
Di certo l’idea di Intel è quella di recuperare il gap che AMD si è lasciata dietro con le nuove CPU basate sull’architettura Zen 3, capace di raddoppiare le prestazioni in single core rispetto alla prima generazione di processori Zen e andando a rimuore l’unico tallone di Achille che ancora separava Intel ed AMD. Ora non ci sono più scuse, la battaglia su fronte CPU è diventata un testa a testa senza esclusione di colpi. Chissà se il 2021 sarà l’anno del ricatto di AMD? E Intel cosa sta preparando per recuperare terreno? Ricordiamo che le CPU AMD Ryzen 5000 che attualmente stanno dando filo da torcere ad Intel sono realizzate con un processo a 7 nm, mentre Intel ancora si affida alla tecnologia a 14 nm. Non abbiamo ancora visto le potenzialità dei famigerati 10 nm nelle CPU desktop dedicate al mercato retail. Quindi possiamo aspettarci delle novità in futuro. Dalla sezione hardware è tutto! Continuate a seguirci!
Lascia un commento