Per raggiungere le unità di elaborazione neurale (NPU) nei SoC ARM, Intel presenterà le estensioni AMX che saranno presto disponibili
Si parla sempre più spesso di unità specializzate alla gestione di algoritmi di intelligenza artificiale: le ormai famose unità di elaborazione neurale (NPU, Neural Processing Unit). Da apripista ha fatto sicuramente la Apple, con i nuovi Mac basati su chip Apple M1 che integrano NPU proprio all’interno del nuovo SoC.
Il punto di forza di queste unità sta sicuramente nella velocità. Infatti risultano fondamentali in smartphone e tablet in quanto riescono a eseguire compiti complessi in tempi ristretti e con risorse abbastanza limitate. Fino adesso, queste tecnologie non sono mai sbarcate su PC. Tuttavia, prestola situazione potrebbe cambiare con l’implementazione delle estensioni Intel AMX (Advanced Matrix Extension).
Di cosa si tratta nello specifico?
Attualmente non esiste modo per avere un’unità specializzata con intelligenza artificiale built-in. L’unica maniera, è quella di acquistare un componente hardware a sé, come una GPU della famiglia Nvidia RTX oppure un FPGA che si potrebbe montare in uno degli slot disponibili PCI Express. Intel sta lavorando invece per implementare un’unità già all’interno della CPU che potrà gestire algoritmi del campo dell’intelligenza artificiale. Questo renderà decisamente più veloce il compito per alcune applicazioni che ne potranno trarre beneficio.
Queste nuove estensioni di Intel AMX andranno ad ampliare un set già ricco di istruzioni nell’ambito dell’architettura x86. Le novità sono essenzialmente due: la prima è l’inserimento di registri bidimensionali (tiles) e l’altra è un set di acceleratori designati ad operare sui suddetti registri. Gli acceleratori lavoreranno in modo sincrono con le altre unità in run-time x86 e in maniera parallela.
Per un primo momento, Intel ha deciso che le estensioni AMX saranno utilizzate esclusivamente nei processori Xeon Sapphire Rapids, ma siamo certi che le vedremo introdotte anche in tutte gli altri modelli della multinazionale californiana.
Voi cosa ne pensate di Intel AMX? Fatecelo sapere con un commento qua sotto e continuate a seguire tuttoteK per rimanere aggiornati sulle ultime novità e non solo.
Lascia un commento