Dal dataset di Sisoftware sono emerse nuove informazioni sulle CPU Intel Alder Lake, la dodicesima generazione di processori di Intel. Sembra che arriverà un processore con 16 core fisici e compatibile con il nuovo standard di memoria RAM DDR5
Dopo un piccolo assaggio che abbiamo assaporato al CES 2021 sulle CPU Intel Alder Lake, i rumor continuano a crescere e periodicamente le perdite continuano a confermare le teoria dei leakers. Questa volta le notizie trapelate riguardano una CPU con 16 core fisici che però dovrebbero utilizzare l’architettura “big.LITTLE” ideata da Intel per i suoi chip di dodicesima generazione. Inoltre sembra garantito il supporto alle RAM DDR5 che arriveranno in commercio nella seconda metà dell’anno, in concomitanza con i primi processori Intel Alder Lake probabilmente.
Intel Alder Lake: fino 16 core e supporto allo standard RAM DDR5
Da un po’ di tempo sentiamo parlare di CPU Intel Alder Lake fino con ben 16 core fisici, un bel passo in avanti dato che attualmente il processore con il numero più elevato di core è l’i9 10900k con 10 core fisici e 20 thread. Questa volta l’indiscrezione arriva dal database di Sisoftware. L’utente Twitter @momomo_us è riuscito a scovare diverse informazione sulla presunta nuove CPU di dodicesima generazione.
SiSoftware
Intel Alder Lake Client Platform (Intel AlderLake-S ADP-S DDR5 UDIMM CRB)https://t.co/7VjKuRDrR6
Genuine Intel 0000 1.80GHz (16C 32T 1.8GHz/4GHz, 10x 1.25MB L2, 30MB L3)
Intel AlderLake-S Mobile Graphics Controller (256S 32C SM3.0 1.5GHz, 512kB L2, 12.8GB) pic.twitter.com/G6QAPeQsFd— 188号 (@momomo_us) January 19, 2021
Le informazioni ci indicano che il campione protagonista di questo leak presenta velocità di clock superiori rispetto a quanto visto nei precedenti rumor. Il clock di base parte da 1,8 GHz e su può arrivare ad una velocità in boost di 4,0 GHz. Potrebbe significare che si stanno testando delle versioni più raffinate delle CPU, anche se probabilmente siamo ancora distanti dalle specifiche finali. Le CPU Intel Alder Lake infatti saranno prodotte con il processo a 10 nm SuperFin, già utilizzati per i processori per notebook della linea Tiger Lake. Il nuovo processori produttivo dovrebbe garantire delle frequenze di funzionamento più elevate o per lo meno comparabili a quelle che troviamo nelle attuali CPU di undicesima generazione e quindi vicini ai 5 GHz.
Uno sguardo più a fondo
Nel tweet vengono messe in risalto alcune informazioni importanti sulla CPU Intel Alder Lake a 16 core.
Genuine Intel (R) 0000 1,80 GHz (16C 32T 1,8 GHz / 4 GHz, 10x 1,25 MB L2, 30 MB L3)
Si può chiaramente leggere che la CPU in questione utilizzo 16 core fisici e 32 thread (anche se su questo punto le informazioni sono un po’ discordanti) con 10×1,25 MB di cache L2 e un totale di 30 MB di cache L3, per un totale di 42,5 MB. La cache L3 supera di 10 MB più capiente rispetto a quanto troviamo a bordo del Core i9-10900K. Le CPU Intel Alder Lake dovrebbero integrare due diversi cluster: uno ad alte prestazioni basato su Willow Cove ad alte prestazioni, l’altro invece basato su architettura Tremont utilizzata nei processori Atom di fascia bassa. Non ancora perfettamente chiaro quale sia la strategia di Intel in questo senso. Alcuni rumor ipotizzavano che Intel volesse realizzare una sorta di multi threading avanzato, sfruttando i core a basso consumo per ottenere thread più prestanti.
Intel Intel (R) Wi-Fi 6E AX210 160 MHz; DIMM CG78MEBUA081N da 32 GB (4,8 GHz) PC76800
Vediamo anche la compatibilità integrata con lo standard Wi-Fi 6 AX. Mentre la memoria RAM sembra funzionare a 4.8 GHz, frequenza parecchio elevata per una semplice DDR4 che di norma arrivano al massimo a 3200 MHz “di serie”. La velocità di trasferimento indica PC76800 che purtroppo non esiste ad oggi come standard, probabilmente il dato corretto è PC5-38400 che corrisponde ad una velocità di trasferimento di 4800 MB/s, lo standard d’ingresso per le RAM DDR5.
Controller grafico Intel (R) AlderLake-S Mobile (256S 32C SM3.0 1,5 GHz, 512 kB L2, 12,8 GB) (OpenCL)
Infine abbiamo informazioni sulla grafica integrata nei processori di dodicesima generazione. In questa CPU figurano 32 Execution Unit (256 Shadings Unit) con clock fino a 1,5 GHz. Si tratta di una specifica molto limitata rispetto alle controparti mobile che attualmente arrivano fino a 96 EU. Mentre le prestazioni del ‘processore multimediale’ sono scese da 438 Mpix a 263 Mpix rispetto a dei rumor usciti ad ottobre, la larghezza di banda della memoria però passa da 13,49 GB / a 34,21 GB / s, più che raddoppiata.
I nuovi processori Intel Alder Lake potrebbe essere presentati ufficialmente in primavera per poi arrivare in commercio per l’estate prossima o forse in autunno dato che sono da poco stati presentati i processori Rocket Lake di 11° generazione. Dalla sezione hardware è tutto, continuate a seguirci!
Lascia un commento