Grosse novità in arrivo per i prossimi iMac 2021 con Apple Silicon con due varianti da 24 e 32”, design rinnovato e sblocco con Face ID
L’arrivo dei nuovi MacBook Pro 13, MacBook Air e Mac mini con SoC M1 basati su architettura ARM ha stravolto il mercato. I nuovi Apple Silicon rilanciano infatti i Mac con prestazioni e autonomia tali da demolire i suoi predecessori con CPU Intel. Sulla base degli ottimi risultati ottenuti, Apple sarebbe quindi pronta a introdurre la nuova architettura anche sui suoi iMac durante il 2021. Le novità in arrivo sono tante, a partire da un nuovo design completamente rinnovato.
iMac 2021: nuovo design
Da ormai 9 anni il design dei iMac è rimasto invariato. L’ultimo aggiornamento risale infatti al 2012, anno in cui Apple ne riduce lo spessore grazie a una nuova progettazione interna. Nel corso di questi anni l’azienda di Cupertino si è limitata a migliorarne solo le caratteristiche interne, senza mai toccarne l’estetica.
Il 2021 potrebbe essere l’anno della svolta con un nuovo design, simile a quello visto su iPad Pro, iPad Air e iPhone 12 e 12 Pro. Apple starebbe infatti lavorando a un iMac con bordi squadrati, così da adattarsi alle nuove forme dei prodotti Apple. Una teoria che verrebbe ulteriormente confermato se pensiamo che, sempre quest’anno, anche Apple Watch serie 7 e MacBook Pro potrebbero abbracciare lo stesso design squadrato. Non saranno però solo le cornici laterali a prendere spunto dall’estetica degli ultimi iPhone e iPad. Apple è al lavoro su un iMac con cornici ridotte che permetterebbe di aumentare la diagonale del display su entrambi i modelli. iMac potrebbe quindi ricevere lo stesso aggiornamento del MacBook Pro da 15” che nel 2019 si è evoluto nel modello da 16”. Apple potrebbe così annunciare due nuovi iMac, uno da 24” in sostituzione all’attuale modello da 21.5”, e uno da 32” in sostituzione al modello da 27”.
Allo stato attuale non siamo ancora certi sul design frontale dei nuovi iMac 2021. Da una parte si ipotizza a una semplice riduzione delle cornici pur mantenendo la parte inferiore in alluminio dove è presente il logo Apple. Dall’altra si parla invece di una versione ancora più futuristica con un display con angoli arrotondati. In questa variante il display andrebbe a coprire la quasi totalità della superficie anteriore con una soluzione simile a quella vista sugli ultimi iPad Pro e iPad Air.
Apple Silicon e sblocco con Face ID
A differenza di quanto avviene sui MacBook di ultima generazione, dove lo sblocco è affidato al sensore Touch ID, quello degli iMac è ancora fermo all’inserimento della password con tastiera se non si possiede un Apple Watch aggiornato all’ultima versione software. Apple starebbe quindi lavorando all’introduzione del Face ID anche su Mac per permettere lo sblocco tramite riconoscimento tridimensionale del volto, lo stesso già visto sugli ultimi iPhone e iPad.
I prossimi iMac 24 e 32” dovrebbero inoltre arrivare sul mercato con un nuovo processore Apple Silicon di seconda generazione (M2). É inoltre previsto un ulteriore update rispetto agli attuali modelli con SoC M1, con la possibilità di richiedere più di 16 GB di memoria RAM
Lascia un commento