Huawei, dopo aver scalato l’olimpo dei dispositivi mobili, si è da qualche tempo buttata sul mercato di PC portatile con la serie MateBook. In particolare arrivano i nuovi notebook tra cui il top di gamma Huawei MateBook X Pro 2019 e i modelli di fascia alta Huawei MateBook 14 e Huawei MateBook 13
Non solo smartphone al MWC di Barcellona quest’anno! Huawei ha presentato il suo primo dispositivo con schermo pieghevole, il Mate X, ma anche la nuova serie di notebook di fascia alta Matebook con 3 nuovi modelli: Huawei MateBook X Pro 2019, Huawei MateBook 14 e Huawei MateBook 13. I notebook di Huawei sono stati particolarmente apprezzati lo scorso anno per la qualità costruttiva ed esperienza utente in generale, adatti ad un uso generico senza pretendere prestazioni esagerate. I nuovi prodotti tentano di ripercorrere i risultati ottenuti in passato, ampliando anche la gamma di possibilità.
Huawei MateBook X Pro 2019: prezzo e specifiche
Il design del nuovo Matebook X Pro 2019 non varia più di tanto: troviamo una scocca unibody in metalli, già apprezzata per la sua leggerezza e resistenza, che racchiude tutti i componenti in uno spessore di soli 14,6 mm.
Il grande aggiornamento arriva nell’hardware, con i nuovi processori Intel di ottava generazione. La configurazione top di gamma prevede una CPU Intel Core i7-8565U, abbinato a 16 GB di RAM e memoria interna SSD da 1 TB. La scheda video dedicata sarà la nuova soluzione per notebook NVIDIA MX250 che lavorerà a fianco della classica grafica integrata Intel UHD 620. Anche per la connettività facciamo un salto in avanti con il nuovo modem WiFi, due volte più veloce rispetto al predecessore. Infine il sistema di smaltimento del calore è stato ri-progettato per renderlo più efficiente e silenzioso.
Lo schermo, che rimane una delle meraviglie di questo Matebook X Pro 2019 rimane pressoché invariato: troviamo un pannello touch di tipo LTPS da 13,9 pollici in formato 3:2 con risoluzione 3K (3000 x 2000 pixel) che potrà raggiungere i 400 nits di luminosità massima per garantire una buona visibilità in qualsiasi condizione e un contrasto di 1.500:1. Il rapporto tra schermo e scocca arriva intorno al 90% riducendo di molto gli ingombri.
Anche la tastiera non subisce grandi variazioni – era già di ottima fattura – e torna a proporre una webcam nascosta sotto un tasto che può essere estratta all’occorrenza (per i più attenti alla privacy). Il sistema audio rimane invariato e comprende quattro altoparlanti, due sotto la scocca e due ai lati della tastiera. Le informazioni complete si trovano sul sito ufficiale.
Specifiche principali
- Display: 13,9″ con risoluzione 3K (3000 x 2000 pixel) in formato 3:2
con rapporto schermo-scocca 91% e touch screen - CPU: Intel Core i5-8265U o i7-8565U
- Scheda video dedicata: NVIDIA MX250
- Memoria: 8 GB o 16 GB di RAM, 512 GB o 1 TB di storage SSD
- Sensore impronte
- Connettività: 1x Type C, 1x Type C Thunderbolt, 1x USB A, jack audio 3,5mm, Huawei Share 3.0 (NFC), Wi-Fi Dual Band
- Peso: 1,33 chilogrammi
Disponibilità e prezzo
Matebook X Pro 2019 sarà disponibile dal Q2 del 2019 al prezzo di:
- 1.599 euro per la versione con i5, 8 GB e 512 GB di storage
- 1.799 euro per la versione con i7, 16 GB e 1 TB di storage
Huawei MateBook 14: prezzo e specifiche
Huawei Matebook 14 è più compatto, ma comunque potente e completo. Lo schermo monta un pannello LTPS 2K (disponibile a scelta con o senza touch screen) che copre lo spazio colore sRGB pari al 100%. I processori sono sempre gli Intel Core di ottava generazione (i5 8265U o i7 8565U) e sarà possibile configurare una scheda grafica NVIDIA MX250. In pratica si perde solo il taglio da 1 TB di SSD. La tecnologia Quick Charge permette a MatebBook 14 di garantire sino a 3 ore di autonomia con soli 15 minuti di ricarica.
Sul pulsante di accensione è presente il sensore di impronte che permette di avviare al sistema in soli 8 secondi e di accedervi rapidamente senza digitare password. MateBook 14 supporta l’assistente vocale Amazon Alexa e con la tecnologia NFC Huawei Share 3.0. Tastiera e touchpad sono sulla falsa riga del modelli di punta – anche qui webcam a comparsa -, ma chiaramente un po’ meno estesi. Si riduce a due il numero di speaker, compatibili con lo standard Dolby Atmos.
Specifiche principali
- Display: 14″ FullView 2K (2160 x 1440 pixel) in formato 3:2 con rapporto schermo-scocca del 90%, touch screen opzionale
- CPU: Intel Core i5 8265U o Intel Core i7 8565U
- Scheda video dedicata: NVIDIA MX250
- Memoria: 8 GB o 16 GB di RAM e 512 GB di storage SSD
- Connettività: 1x Type-C, 2x USB A, 1x HDMI, jack audio 3,5 mm, Huawei Share 3.0 (NFC), Wi-Fi Dual Band
- Peso: 1,49 chilogrammi
Disponibilità e prezzo
La disponibilità arriverà a fine della primavera, verosimilmente per il mese di maggio ad un prezzo ancora da definire (anche se ci aspettiamo di partire intorno ai 1000 euro).
Huawei MateBook 13: prezzo e specifiche
Anche la versione più compatta della serie, Huawei MateBook 13, riprenderà le caratteristiche dei modelli già citati chiaramente con un design più compatto. Uno schermo 13 pollici con risoluzione 2K configurabile con touch screen e con cornici ridotte. Sempre processori Intel di ottava generazione con possibilità di inserire una scheda video dedicata NVIDIA. Disponibile anche il taglio di memoria da 256 GB in questo caso. Presenti anche qui i due speaker Dolby Atmos ed il sensore di impronte per l’accesso rapido al PC.
Specifiche principali
- Display: 13″ FullView 2k (2160 x 1440 pixel)in formato 3:2 con rapporto schermo-scocca 88%, configurabile con touch screen
- CPU: Intel Core i5-8265U o Intel Core i7-8565U
- Scheda video: Intel UHD 620 (integrata) o MX150 (da confermare per il mercato italiano)
- Memoria: 8GB di RAM e 256 GB o 512 GB di storage SSD
- Connettività: 2 Type C, jack audio da 3,5 mm, Huawei Share 3.0 (NFC), Wi Fi Dual Band
- Peso: 1,28 chilogrammi
Prezzo e disponibilità
Huawei MateBook 13 sarà il primo a sbarcare nel mercato italiano il prossimo 14 marzo. Il prezzo varia a seconda della configurazione, alcuni esempi indicativi:
- Configurazione Intel Core i5, 999 euro
- Configurazione Intel Core i7, 1.199 euro
- Configurazione Intel Core i7 e display touch, 1.299 euro
Continuate a seguire la nostra sezione hardware per tante news, recensioni e guide all’acquisto!
Lascia un commento