La Hewlett-Packard meglio nota come HP ha presentato, insieme al partner BWin Technologies un nuovo SSD, HP EX900 Pro
Il partner in questione di HP, ovvero BWin Technologies è un produttore specializzato in memorie RAM e storage che collabora con HP per la produzione di questi stessi dispositivi. Ampliano adesso il loro portfolio prodotti con un nuovo SSD M.2, si chiama HP EX900 Pro.
HP EX900 Pro: il nuovo SSD M.2 di HP
Guardando alle specifiche tecniche scopriamo che si tratta di un disco M.2 di dimensioni 80 x 22 x 2,4 mm. Supporta le classiche funzioni che assicurano la corretta integrità delle informazioni durante tutto il processo di scrittura/ lettura. Funzioni come l’ETEP (End-to-End Data Path Protection), oppure il protocollo ECC (NANDXtend Error Correction Code).
Il disco vanta poi una cache indipendente, un feature che permette di incrementare le performance di archiviazione. Questa configurazione hardware permette a file di piccole dimensioni di essere memorizzati temporaneamente (nella cache indipendente), questo processo sarà nel lungo termine capace di ridurre i cicli di scrittura che, come sappiamo, accorciano la vita del dispositivo, in particolare delle celle di memoria.
Non conosciamo al momento informazioni inerenti al prezzo di vendita poichè non sono state ancora rilasciate, ma conosciamo invece le specifiche complete. Il disco sarà disponibile in tre varianti da 256GB, 512GB e 1TB. Come detto è dotato di dotato di interfaccia PCIe Gen3 x4 in grado di garantire una larghezza di banda teorica pari a 32Gbps. Supporto ovviamente al protocollo NVMe 1.3. Sono poi differenti le specifiche inerenti alla velocità del disco in base al taglio di memoria che sceglierete.
In particolare abbiamo una velocità Sequential Read Speed (MB/s) di 1960 MB/s per il modello di 256 GB, 2080 MB/s per il modello da 512 GB, 2095 MB/s infine per il modello da 1TB. Passando invece al valore Sequential Write Speed (MB/s) avremo 1120 MB/s per il modello di 256 GB, 1800 MB/s per il modello da 256 GB, invece 1965 MB/s per il modello da 1TB.
Passando invece per le performance IOPS, molto importanti nella valutazione di un dispositivo di archiviazione. Per il valore Random Read Speed (IOPS) abbiamo 167K (IOPS) per il modello da 256 GB, 193K (IOPS) per il modello da 512 GB e 283K (IOPS) per il modello da 1TB. Infine per il valore Random Write Speed (IOPS) abbiamo 259K (IOPS) per il modello da 256 GB, 282K (IOPS) per il modello da 512 GB, 286K (IOPS) per il modello da 1TB. Il disco è stato poi testato per operare a – 40 gradi e + 85 gradi, ed ha una garanzia di 5 anni.
Se volete continuare a conoscere le ultime novità dal mondo hardware continuate a seguirci. Un saluto da tuttoteK.
Lascia un commento