Intel annuncia l’acquisizione per 2 miliardi di Habana Labs. Una mossa che fa presagire un interesse sempre maggiore verso l’IA
La società israeliana Habana Labs è la nuova acquisizione di Intel. La giovane startup passa ora sotto il comando di Intel a fronte di un investimento economico davvero importante. Obiettivo finale quello di integrare sempre più delle soluzioni IA ed ottenere sempre più evolute tecnologie destinate ai data center. Questa acquisizione è avvenuta relativamente presto nell’esistenza di Habana Labs.
Difatti la società è emersa nel settembre 2018 con il loro chip, Goya, creato appositamente per i flussi di lavoro di deep Learning. Ovvero quel campo di ricerca dell’apprendimento automatico (machine learning) e dell’intelligenza artificiale. Il chip Goya di Habana Labs ha suscitato interesse in quanto molti esperti ritengono che sia in grado di offrire prestazioni migliori rispetto alle GPU su cui molte aziende si affidano oggi per il loro lavoro di intelligenza artificiale.
Habana Labs: Intel annuncia l’acquisizione per 2 miliardi
Intel ha dichiarato nell’annuncio che Habana ha un altro chip in servo, il Gaudi AI Training Processor, che sta attualmente campionando con determinati clienti. Difatti nonostante l’accordo tra le due, Habana Labs continuerà a operare in modo indipendente.
Secondo quanto affermato dalla società israeliana, si prevede che i sistemi di deep Learning basati su Gaudi offriranno un aumento della produttività fino a 4 volte rispetto ai sistemi costruiti con un numero equivalente di GPU.
Alcuni rapporti indicano che Intel era interessata all’acquisto di Habana Labs all’inizio di questo mese. Negli ultimi anni Intel ha acquisito anche altre società di intelligenza artificiale tra cui Movidius e Nervana. Ha dichiarato poi che prevede di generare oltre 3,5 miliardi di dollari di entrate generate dall’intelligenza artificiale, con un aumento di oltre il 20% su base annua nel 2019.
Sempre secondo Intel i laboratori di ricerca in questo settore raggiungeranno un valore di oltre 25 miliardi di dollari entro il 2024. Quindi un’acquisizione da $ 2 miliardi ha senso per la società di Santa Clara. Se volete continuare a conoscere le ultime novità dal mondo hardware continuate a seguirci. Un saluto da tuttoteK.
Lascia un commento