Goodram presenta la sua linea di SSD NVMe a basso costo, con le sue memorie NAND 3D TLC saranno in grado di garantire ottime performance
Il produttore Goodram specializzato in soluzioni storage ha presentato una nuova linea di SSD NVMe a basso costo. Questi SSD vantano un protocollo si connessione NVMe M.2 e velocità intorno a 2050 GB/s in lettura sequenziale e fino a 240.000 IOPS, andiamo a scoprire i dettagli.
Goodram SSD NVMe: ecco la soluzione ideale per chi cerca SSD economici
L’SSD in questione fa parte della famiglia chiamata PX500 e vanta una connessione PCIe, si posiziona dunque in una fascia decisamente entry-level. Il drive è basato su un controller SM2263XT prodotto da Silicon Motion, e come detto in apertura vanta memorie NAND 3D TLC. Interessante come Goodram non ha fatto mancare importanti soluzioni, quali la crittografia. Questo SSD supporta infatti la protezione end-to-end dati e la crittografia AES a 256 bit.
Non finiscono qui le novità, abbiamo infatti una profilo chiamato L 1.2 che permette un buon risparmio energetico durante l’utilizzo. Presente anche un heatspreader dalle dimensioni contenute.
Spostandoci invece sul lato tecnico, troviamo i seguenti tagli per la capacità: 256 GB, 512 GB e 1 TB. Per quanto riguarda le prestazioni possiamo aspettarci per la versione da 256 GB, circa 1850 MB/s e 950 MB/s rispettivamente per i valori di lettura e scrittura sequenziale, mentre per i valori IOPS, abbiamo circa 102.000 IOPS 4K random read e 230.000 IOPS 4K random write, sempre per i valori lettura e scrittura sequenziale. Non sono certamente valori assoluti, ma se dovessero offrire un prezzo competitivo rispetto alla concorrenza sarà un’ottima scelta con i giusti compromessi.
Per il modello da 512 GB abbiamo performance migliori, parliamo di circa 2000 MB/s e 1600 MB/s rispettivamente per lettura e scrittura sequenziale, mentre 173.000 IOPS e 140.000 IOPS, sempre per lettura e scrittura sequenziale.
Infine per il modello con 1 TB di memoria abbiamo valori di 2050 MB/s e 1650 MB/s, per valori IOPS circa 240.000 IOPS e 280.000 IOPS, sempre per lettura e scrittura sequenziale. Ma torniamo a parlare di prezzo, quanto sarà realmente basso? Non sono stati ancora divulgati, ma alcune voci dicono che non sarà molto differente dagli attuali modelli di SSD SATA della società. In ogni caso l’obiettivo di Goodram è quello di competere nella fascia entry-level.
Se volete continuare a conoscere le ultime novità dal mondo hardware continuate a seguirci. Un saluto da tuttoteK.
Lascia un commento