GOODRAM introduce la nuova linea di SSD IRDM M.2 che sposa gli standard più moderni di connettività della memoria di massa garantendo velocità più elevate e un design compatto
Sono passati tre anni dal lancio dei primi prodotti di memoria della serie IRDM di GOODRAM. Oggi i moduli di memoria OC e le unità a stato solido IRDM sono diventati esempi di elettronica di alta qualità, attesi anche dagli utenti più esigenti. Fino a poco tempo il formato SSD da 2,5 pollici era la soluzione consumer più scelta, tuttavia, osservando i trend di vendita, è facile notare come il form factor PCI Express abbia già ampiamente sostituito le soluzioni SATA e probabilmente presto questa piattaforma verrà abbandonata.
GOODRAM IRDM M.2: cosa c’è di nuovi nei nuovi SSD?
GOODRAM ha deciso di estendere la sua offerta con una novità, gli SSD IRDM M.2 che utilizzano l’interfaccia PCIe 3×4 con buffer DRAM. L’unità a stato solido appena lanciata offre prestazioni molto superiori rispetto allo standard SATA III. Ciò significa che la velocità di caricamento potrà aumentare fino a 6 volte superiore e anche la scrittura sarà estremamente veloce, tutte ottime notizie per i giocatori. Le unità SSD IRDM M.2 basate su interfaccia PCI Express sono anche più efficienti dal punto di vista energetico, cosa che dovrebbe essere apprezzata da molti appassionati che trascorrono molte ore sui giochi.
La presenza del buffer DRAM consente al disco di lavorare con prestazioni costanti anche sotto carichi pesanti durante le sessioni di gioco; in questo modo si evita l’insorgere di cali di prestazione come molto spesso accade nelle unità SSD senza buffer DRAM. Oltre al fatto che l’unità funzionerà perfettamente nei PC standard, vale la pena ricordare che nei laptop il connettore M.2 è quasi sempre incorporato accanto alla presa SATA. In tale situazione, possiamo installare due unità: un veloce SSD M.2 per il sistema e le applicazioni più importanti più un’unità SATA III come unità di backup. Un’altra opzione è scegliere una capacità maggiore per l’SSD IRDM M.2, ad esempio 2 TB, e non spendere denaro extra su un’unità aggiuntiva, accedere la possibilità di accedere a tutte le applicazioni da un’unità. Offrendo velocità di lettura di 3200 MB / s con un’interfaccia PCIe 3×4, siamo perfettamente in linea con le altre unità basate su PCIe 3.0 di fascia alta. Le unità IRDM M.2 consentono di utilizzare l’SSD come alternativa ai prodotti di interfaccia 4.0, le cui prestazioni soddisfano le esigenze più elevate ma sono ancora molto costose per molti utenti e poco supportate.
Principali caratteristiche:
- Una comprovata tecnologia di TLC 3D NAND Flash
- PCIe interfaccia 3×4
- Controller Phison E12 a 8 canali con buffer DRAM
- 5 anni di garanzia + supporto tecnico
- Capacità disponibili: 256 GB, 512 GB, 1 TB, 2 TB
Dalla sezione hardware è tutto, continuate a seguirci!
Lascia un commento