Con diversi modelli per ogni serie tra cui: Aorus, Xtreme e Xtreme WaterForce, Gigabyte presenta le schede madri serie Z490
Gigabyte svela l’offerta di schede madri Z490 per le nuove CPU Intel Core di decima generazione. Schede senza compromessi con un ottima costruzione ingegneristica. Partendo dalle principali novità troviamo con il nuovo chipset di Intel un sistema di heatpipe fino al 33% più grandi, quindi un migliorar raffreddamento, una velocità per i moduli DDR4 fino al 10% superiore, una nuova sezione di alimentazione, un comparto VRM in grado di ridurre del 22% i picchi di tensione. Il tutto condito con il PCIe 4.0 ready.
Vediamo quindi tutti i modelli della serie Z490 di Gigabyte, progettate per supportare al meglio i nuovi processori Intel Core Comet Lake-S basati sul nuovo socket LGA1200, anche oltre le loro specifiche.
Gigabyte presenta le schede madri serie Z490
In questa serie di schede madri Z490 ha dedicato particolare attenzione alle fasi di alimentazione, con diversi sistemi tra cui: condensatori polimerici al tantalio per garantire una ripresa e variazione del segnale migliore del 50% rispetto alle generazioni precedenti, funzione Xtreme Memory per assicurare un segnale pulito alle memorie DDR4, ed infine le tecnologie Direct Touch II e Fins Array II che assicurano sempre ottime temperature per il comparto VRM, con heatpipe da 8mm.
Â
Gigabyte Z490 UD: fascia entry levelÂ
Partendo dalla Gigabyte Z490 UD, essa rappresenta l’entry level della famiglia. Abbiamo nel reparto connessioni del pannello I/O: tre jack audio da 3,5mm, una porta Gigabit Ethernet, un’uscita HDMI, cinque porte USB 3.2 Gen2 tipo A, una porta USB 3.2 Gen2 tipo A, due porte USB 2.0, un connettore PS/2 e, sul modello AC, infine, connettori per le antenne della scheda Wi-Fi.
Presenta poi quattro slot DIMM per le RAM, sei porte SATA III, tre slot M.2 (senza dissipatore), due PCIe 3.0 x16 (uno slot è rinforzato) e tre PCIe 3.0 x1.
Gigabyte Z490 Vision: dedicata ai content creatorÂ
La Gigabyte Z490 Vision D fa parte della gamma Designare, soluzioni di alto livello per soddisfare chi necessita di molta potenza produttiva, troviamo quattro slot DIMM e sei connettori SATA III affiancati da tre slot PCIe 3.0 x16, uno slot PCIe 3.0 x1, tre slot M.2 con dissipatore e sistema audio AMP UP.
Per quanto riguarda le uscite del pannello I/O abbiamo ben cinque connettori jack da 3,5mm, uscita S/PDIF, due USB 3.2 Gen2 tipo A, due USB 3.2 Gen2 tipo C con Thunderbolt 3, quattro USB 3.2 Gen1 tipo A (due con DAC-UP), doppia LAN da 1G e 2,5G, connettori per le antenne Wi-Fi, due USB 2.0, un’uscita HDMI e una DisplayPort. Un comparto davvero vasto e ricco per diverse occasioni.
Gigabyte Z490 Gaming: dedicata ai videogiocatori
Dedicata ai gamer la Z490 Gaming di Gigabyte rappresenta un ottima scelta per chi ha bisogno di potenza anche in fattori compatti, difatti è presente la variante microATX della stessa, ovvero la Z490M Gaming X.
In questo caso abbiamo quattro moduli RAM DDR4, sei porte SATA III, due slot d’espansione PCIe 3.0 x16 (uno dei quali rinforzato), tre slot PCIe 3.0 x1 e due slot M.2 (uno con dissipatore). Il pannello I/O mette a disposizione una porta PS/2, cinque porte USB 3.2 Gen1 tipo A, una porta USB 3.2 Gen2 tipo A, due porte USB 2.0, sei jack da 3,5mm per l’audio, un’uscita HDMI e una Gigabit Ethernet.Â
Gigabyte serie Aorus
Salendo ancora troviamo la rinomata serie di punta Aorus, con diverse soluzioni per l’utente. Vediamole quindi nel dettaglio.Â
Gigabyte Z490 Aorus Xtreme Waterforce
Una scheda madre decisamente non adatta a tutti, e dedicata al mondo dei modder più esigenti. CPU, VRM e chipset sono infatti predisposti per creare sistemi custom loop, grazie anche al monoblocco integrato. Niente compromessi sul fronte della potenza, VRM digital PWM a 16 fasi, ben 90 Ampere di potenza grazie al design Smart Power Stage.
Disponibile ovviamente una variante decisamente allargata ad un pubblico più ampio, con se stesse caratteristiche in termini di potenza. Quattro slot DIMM, tre PCIe 3.0 x16, e due slot M.2, sei porte SATA III e un sistema audio davvero senza compromessi, ESSential USB DAC attraverso la porta USB C e convertitore ESS Sabre HiFi ES9280C PRO. Per quanto riguarda il pannello I/O abbiamo invece due porte USB 3.2 Gen2 tipo C con supporto a Thunderbolt 3, quattro porte USB 3.2 Gen2 tipo A, due porte USB 3.2 Gen1 tipo A, due porte USB 2.0, cinque jack audio da 3,5mm, uscita S/PDIF, connettori per le antenne della scheda Wi-Fi 6, e un’uscita HDMI.
Gigabyte Z490 Aorus Master
Con le medesime possibilità in termini di espansione, abbiamo in questo caso alcune differenze sul fronte delle uscite del pannello I/O.
Abbiamo tre porte USB 3.2 Gen2 tipo A ed una porta USB 3.2 Gen2 tipo C, un’uscita HDMI, due porte USB 3.2 Gen1 tipo A, quattro porte USB 2.0, i classici 5 connettori jack audio da 3,5mm e un’uscita S/PDIF, conettori per le antenne della scheda Wi-Fi 6 e una porta Ethernet 2,5G.Â
Gigabyte Z490 Aorus Ultra G2
Un’ottima variante della serie Ultra, questa G2 offre buone specifiche solo appena inferiori rispetto ad altre soluzioni. Sistema di raffreddamento inferiore e connettori non placcati in oro.
Disponibile anche in variante ITX:
È dotata di un solo slot PCIe 3.0 x16, due slot DIMM, quattro porte SATA III e un solo alloggiamento per SSD M.2. Il pannello I/O invece offre quattro USB 3.2 Gen1 tipo A, due USB 3.2 Gen2, due USB 2.0, una HDMI, una DisplayPort, connettori per le antenne Wi-Fi 6, LAN 2,5G e quattro jack audio da 3,5mm.
Gigabyte Z490 Aorus PRO AX
Con quattro porte USB 2.0, tre porte USB 3.2 Gen2, due tipo A, una tipo C, tre porte USB 3.1 Gen1 tipo A, un’uscita HDMI e LAN 2,5G.
Gigabyte Z490 Aorus EliteÂ
La scheda entry level della gamma Aorus, quattro slot DIMM e 6 connettori SATA III, offre anche tre unità M.2, cui due con dissipatore, due PCIe 3.0 x16, due PCIe 3.0 x1 e audio AMP UP.Â
Sul pannello I/O troviamo i connettori per le antenne Wi-Fi, quattro porte USB 2.0, due USB 3.2 Gen2 tipo A, quattro USB 3.2 Gen1 tipo A, un’uscita HDMI, LAN 2,5G, e i classici connettori jack 3,5mm con un’uscita audio ottica S/PDIF.
Se volete continuare a conoscere le ultime novità dal mondo hardware continuate a seguirci. Un saluto da tuttoteK.
Lascia un commento