Al CES 2021 il produttore statunitense Dell annuncia nuovi aggiornamenti hardware per ben tre famiglie di notebook, ecco i dettagli
Non poteva mancare di certo Dell al CES 2021, e lo fa nel suo stile, con prodotti volti all’utenza professionale con hardware per integrato a software volti alla produttività .Â
Punto chiave per Dell, lavorare in modo più intelligente, sicuro, e sostenibile. I nuovi PC saranno dotati di connessione 5G con display certificati. Parlando di sostenibilità , Dell ha lavorato sui materiali, con standard che prevedono l’utilizzo di bioplastiche provenienti dai rifiuti degli alberi. Mentre migliora sempre più il confort visivo dei propri monitor, con sistemi integrati che riducono sensibilmente la luce blu, bassa.
CES 2021: Dell svela i notebook Latitude, Precision e OptiPlex
Dell Latitude Series 7000
Una fascia questa in cui è possibile trovare performanti laptop al prezzo di partenza di 999 dollari. La serie Dell Latitude 7000 sarà disponibile sul mercato a partire dal 12 Gennaio 2021. Tre le sotto-famiglie: Dell Latitude 7320, con display di 13,3″ e risoluzione Full HD; Dell Latitude 7420, con display da 14″ Full HD e 4K; per finire Dell Latitude 7520, con pannelli da 15,6 Full HD e 4K. Abbiamo anche un convertibile 2-in-1, il Latitude 7520.
Tutti i sistemi sopracitati montano processori Intel Core 7 vPro 4-core, per la configurazione più potente, e fino a 32GB di RAM con 1TB di SSD NVMe. Sul fronte grafico abbiamo GPU Intel Iris Xe integrate. Connettività Wi-Fi 6 e modem LTE opzionale. Davvero ampio è invece il comparto connessioni, con due USB Type-C e una USB Type-A. Entrambi i sistemi non superano i 1,62Kg.
Dell Latitude 9420
Compatto e potente è invece questo modello con dimensioni di 311 x 215 x 14 mm, con un peso a partire da 1,33Kg che sarà disponibile sul mercato a partire dal 9 Marzo 2021.
Un notebook ultra-premium dotato di un pannello da 14″ Full HD+ (1920×1280 pixel) da 500 nit con copertura sRGB 100%. La versione 2-in-1 è dotata invece di pannello touch con risoluzione Quad HD+ (2560×1600 pixel) anch’esso da 14” e capace di coprire il gamut sRGB al 100%. Hardware senza compromessi con configurazioni fino ad un massimo di 32GB di RAM ed SSD PCIe / NVMe da 1TB. Per la connettività una porta USB Type-A 3.2, due porte Thunderbolt 4 con Power Delivery & DisplayPort (su Type-C), un lettore di schede di memoria. E per finire, un sensore di impronte nel tasto d’accensione, opzionale.
Costruito interamente in lega di alluminio con vertici tagliati al diamante con un display Infinity Edge da 16:10, quindi privo di cornici e con un aspect-ratio. Il dispositivo supporta Wi-Fi 6E, LTE o 5G opzionali e fino a processori Intel Core i7 vPro di 11° Gen.
Dell ha previsto inoltre una versione Detachable del Latitude 7320, con un rapporto 3:2 a risoluzione Full HD, mentre lato hardware troviamo fino a 16GB di RAM, fino a 1TB di storage su NVMe e processori Intel Core i7 vPro di 11ma generazione. Dotato di due porte Thunderbolt 4 con connettore USB Type-C. Compatto vanta dimensioni di 288x 208 x 8.4 mm con un peso di 851 grammi.
Dell Precision 3560
Processori Intel Core i5 e i7 di 11ma generazione, con GPU NVIDIA Quadro T500 opzionale, e fino a 64GB di RAM integrate, si tratta di Dell Precision 3560, una vera e propria workstation mobile. Per un massimo di 2TB di spazio di archiviazione su SSD NVMe.
A corredo un pannello da 15,6″ a risoluzione Full HD o 4K (opzionale). Due le porte USB Type-C presenti, con Thunderbolt 4, e due USB Type-A. Infine una HDMI 2.0, una Ethernet e opzioni per la batteria da massimo 64W.
Dell Latitude Series 5000
Ancora non ufficializzati i prezzi, ma questa dovrebbe essere una famiglia volta alla fascia bassa, con una forte qualità prezzo.
Dell Latitude 5000, con disponibilità dal 12 Gennaio 2021, adotterà processori Intel Core di 11ma generazione, fino a ben 64GB di RAM e soluzioni con un taglio massimo di 2TB di archiviazione. Anche qui, sono tre le sottofamiglie: Dell Latitude 5320, con display da 13,3″ Full HD; Dell Latitude 5420, con display da 14″ Full HD; e Dell Latitude 5520, con pannelli da 15,6″ Full HD o 4K.
Dell OptiPlex
Dell ha poi annunciato due prodotti della famiglia Optiplex. Partendo da Dell OptiPlex 7090 Ultra e Dell OptiPlex 7030 Ultra, si rivolgono all’utenza professionale. Per quanto concerne i prezzi, 659 e 769 dollari, per le soluzioni base.
Al loro interno è presente un computer All-In-One, partendo dal modello modello OptiPlex 7090 Ultra, che monta processori Intel Core di 11ma generazione, e fino a 64GB di RAM. Per l’archiviazione, abbiamo invece SSD e HDD fino a 2TB, e una GPU Intel. Fra le connettività a disposizione, diverse porte, fra cui tre USB Type-A, due Type-C di cui una Thunderbolt 4, una DisplayPort e una Ethernet. Supporto fino al Wi-Fi 5 con Bluetooth 5.0.
Dell Optimizer: via libera all’Intelligenza Artificiale
Come detto in apertura, Dell ha puntato molto sull’IA per dare vita a prodotti intelligenti in grado di assicurare prodotti affidabili alle aziende. Tutti i prodotti di Dell difatti, sono dotati di Dell Optimizer, una soluzione studiata appositamente per i propri device, basata sulla Intelligenza Artificiale, progettata per migliorare la produttività dell’utente, grazie a diversi applicativi.
Intelligent Audio ne è un’esempio, in grado di rilevare la voce e stabilizzarne frequenze e volume; ExpressConnect ,una banda prioritizza in grado di veicolarsi in base alle attività eseguite dall’utente in un determinato momento. Selezionando automaticamente le reti per prestazioni migliori; ExpressResponse, che si occupa di suggerire e selezionare le applicazioni maggiormente utilizzate, mantenendole in background, così da migliorare le prestazioni finali. E per finire, ExpressCharge, in grado di ottimizzare le modalità di ricarica sulla base del consumo dell’utente.
Se volete continuare a conoscere le ultime novità dal mondo hardware continuate a seguirci. Un saluto da tuttoteK.
Lascia un commento