Ecco tutte le novità del nuovo processore M1, il chip Apple Silicon con architettura ARM presentato da Apple durante il suo ultimo Keynote
Si è concluso poche ore fa il terzo e ultimo Keynote per questo 2020. Come ormai previsto, dopo l’arrivo dei nuovi Apple Watch serie 6, Apple Watch SE, iPad ed iPad Air durante l’evento di settembre e dei nuovi iPhone 12 e 12 Pro durante quello di ottobre, Apple aggiorna finalmente la line-up della famiglia Mac e MacBook.
L’azienda di Cupertino ha infatti annunciato i suoi nuovi MacBook Air, MacBook Pro e Mac mini con processore Apple Silicon M1 con architettura ARM. Per scoprire i vantaggi e le motivazioni che hanno portato a questa scelta vi invitiamo a leggere il nostro ultimo articolo pre-conferenza.
A differenza di quanto si pensava, il processore made by Apple scelto per dare il via alla transizione di tutti i Mac e MacBook entro i prossimi due anni ad architettura ARM non è l’A14. Apple ha infatti deciso di non utilizzare l’ultimo processore montato su iPhone 12 ed iPad Air, né tantomeno una sua versione potenziata (X o Z) utilizzata sugli iPad Pro. Nasce M1, il primo processore di una nuova line-up che verrà utilizzata sui futuri Mac e MacBook.
Apple Silicon: le novità del processore M1
Il nuovo chip M1 avrà un ruolo determinante in casa Apple. Sarà infatti il primo processore ARM montato su Mac e MacBook. Non solo dovrà convincere l’utenza, ma dovrà dimostrare di essere un degno e miglior sostituto ai processori Intel. Una posizione certamente non da poco e soprattutto molto delicata. Apple ha quindi deciso di fare le cose in grande per spingere sulle prestazioni e sull’efficenza energetica, punti chiave della transizione verso Apple Silicon. Troviamo infatti un’architettura a 5 nanometri, CPU e GPU a 8-core e Neural Engine a 16-core.
La CPU a 8-core, 4 ad alta efficenza energetica e 4 ad alte prestazioni, garantisce performance fino a 2 volte più elevate con solo il 25% del consumo energetico. Performance per Watt che si traducono in un risultato fino a 3 volte superiore. Risultati eccellenti anche per la GPU a 8-core che offre prestazioni fino a 2 volte superiori con solo 1/3 del consumo energetico.
Vi ricordiamo inoltre che è possibile rivedere l’evento Apple completo sul canale ufficiale YouTube.
Lascia un commento