Le nuove indiscrezioni su Apple Silicon parlano di una nuova CPU ARM da ben 32 core e con una GPU dedicata da ben 128 core che potrebbe muovere i prossimi modelli di Mac Pro. Nel frattempo anche in casa AMD qualcosa di muove
Da poco sono state presentate le prime soluzioni basate su Apple M1, il nuovo processore realizzato dalla Mela basandosi sull’architettura ARM per sostituire le CPU x86 fornite da produttore terzi. Il primo esperimento di Apple in questo campo si è rivelato un successo su tutti i fronti, con applicazioni già ben ottimizzate e ottime prestazioni in tutti gli ambiti tipici di utilizzo. Apple M1 però utilizza una CPU con “solamente” 8 core, 4 alte prestazioni e 4 ad alta efficienza, con una GPU a 8 core e ben 16 core per la NPU. Queste specifiche sono certamente sufficienti per un uso mainstream, ma per chi cerca prestazioni al top come l’acquirente tipico di un MacPro sarà necessario qualcosa di un po’ più avanzato. Infatti, nonostante Apple M1 sia uno dei processori più potenti nella fascia dei 15 W, non può competere con le soluzioni di fascia alta di AMD e Intel (le serie H e quelle desktop per intenderci).
Il neonato progetto Apple Silicon infatti prevede lo sviluppo di nuove CPU ARM e nel corso del 2021 potremmo vedere già i primi esempio di soluzioni di fascia alta, come il protagonista del nostro rumor: un processore da ben 32 core in abbinato ad una GPU dedicata da 128 core grafici – sembrano pochi rispetto ai numeri cui ci hanno abituati NVIDIA e AMD, ma non lo so se teniamo conto delle prestazioni che fanno segnare le GPU realizzate da Apple.
Apple Silicon: la nuova CPU ARM con 32 core?
L’indiscrezione arriva da Bloomeberg, quindi possiamo assumere che le informazioni arrivino da una fonte molto affidabile. Dopo aver riconosciuto il potenziale dell’architettura ARM anche nel mondo dei PC e non solo per quanto riguarda l’uso su dispositivi mobili, Apple si è dichiarata pronta ad abbandonare completamente l’architettura x86, dopo diversi anni di esperienza nel mondo della progettazione di CPU ARM per i suoi iPhone e iPad. Ma sarà davvero in grado di competere con le soluzione x86 di fascia alta proposte da Intel ed AMD? Certo come abbiamo visto il chip Apple M1 non basterà.
Secondo il rapporto Bloomberg, la società di Cupertino sta già lavorando su una serie di CPU da inserire in prodotti mainstream con 8 core, 12 core e 16 core che potrebbe arrivare anche entro la prima metà del 2021, magari nei MacBook Pro o negli iMac. Ma la parte più interessante non è ancora arrivata. Lo stesso rapporto indica come il progetto Apple Silicon porterà presto sul mercato anche delle soluzioni di fascia alta, dedicata a professionisti, videomaker e creators. La CPU ARM di fascia HEDT avrà ben 32 core e sarà verosimilmente utilizzata nei Mac Pro del 2021 che attualmente di affidano ai processori Intel Xeon W fino a 28 core.
Ma non solo. Normalmente chi utilizza macchina del genere ha anche la necessità di una GPU molto potente che attualmente è fornita da AMD con le sue schede grafiche professionali. Ma anche in questo caso la musica potrebbe cambiare perché prevede di eliminare ogni dipendenza da fornitori esterni grazie all’introduzione di una GPU a 128 progettata internamente. Le prestazioni di questa GPU potrebbero essere superiori alle soluzioni attualmente utilizzare, supponendo una scalatura anche sub-lineare di quello che abbiamo visto su Apple M1. Il nuovo processore Apple Silicon potrebbe arrivare verso la fine del 2021, inizi 2022.
La fine di Intel, AMD e NVIDIA?
Sicuramente l’introduzione di Apple Silicon rappresenta un svolta significative per tutto il mondo dell’hardware. I volumi di vendita di Apple sono enormi e sicuramente Intel sta perdendo un cliente importante. Anche c’è da dire che la casa di Santa Clare guadagna molto di più dal settore server che con gli OEM negli ultimi anni. L’impatto invece sarà ridotto su AMD e NVIDIA. Di certo le finanze di AMD non dipendevano dalle vendite di Mac Pro e MacBook Pro ed in ogni caso Apple non esporterà il suo knowledge all’esterno. Quindi le quote di mercato dei due colossi rimangono salde.
AMD has an M1 competitor in prototype stages, one version with integrated RAM, and one without it
he said "almost ready"
but -imo- idk
leak is only a few days old, the chip idk— Mauri QHD (@MauriQHD) November 28, 2020
Certo è che la transizione ad ARM potrebbe riguardare anche altri produttori, non solo Apple. In realtà la cosa già era cominciata con Windows on ARM e la collaborazione tra Qualcomm e Microsoft. Anche se i risultati sperati sono ancora lontani. Ma forse tra poco i tempi saranno più maturi. Infatti il successo di Apple potrebbe aver spinto AMD a reinvestire risorse nel progetto “K12 FFX”, iniziato nel 2016 e poi abbandonato. L’idea era quella di unire una CPU ARM v8 con le potenzialità di una grafica dedicata AMD Radeon. L’ideatore del progetto fu Jim Keller, poi passato ad Apple come progettista dei SoC A4 e A5. Ma il kwowledge lasciato in AMD oggi potrebbe ritornare molto utile per vincere le sfide del futuro. Secondo alcune indiscrezioni apparse su Twitter, il nuovo SoC sarebbe quasi pronto e potrebbe essere annunciato già al CES 2021, tra pochi mesi.Non ic resta che attendere novità! Dalla sezione hardware è tutto! Continuate a seguirci!
Lascia un commento